ARGOMENTI
Un viaggio alle sorgenti della fede come preparazione a quello reale. Mediante la visita diretta e approfondita dei principali luoghi biblici e una accurata riflessione si mira a creare una mentalità pastorale e a maturare una metodologia catechistica ispirata alle fonti bibliche, valorizzando lo studio della Bibbia alla sorgente. a) aggiornamento biblico: storico, archeologico, esegetico; b) comprendere la Bibbia come documento dal "sapore" vicinorientale e fonte di una ricchissima tradizione storica, culturale, religiosa e tentare una correlazione con la propria tradizione storica, culturale, religiosa; c) comprendere come il contatto con la terra della Bibbia può essere una catechesi e facilitare la catechesi; d) cogliere la prassi di Gesù nel suo concreto contesto geografico, religioso e culturale come fondamento della prassi pastorale.
Una sufficiente conoscenza della Bibbia e dell'uso della Bibbia nella pastorale e nella catechesi della Chiesa di oggi. Il soggiorno nel Vicino Oriente si articola organicamente in tre momenti: a) Permanenza di due settimane in Israel-Giordania-Palestina e visita guidata ai luoghi biblici legati all ‘AT e al NT per esempio zona di Gerico, Mar Morto e Qumran, Giordania (Petra-Madaba-M.Nebo, Bethany, Amman), Galilea, Samaria, Betlemme, Gerusalemme. L’itinerario e la visita dei luoghi verrà indicato prima di ogni viaggio di studio; b) Il momento di studio comprende un approfondimento (guidato da esperti ed elaborato in gruppi di lavoro) su temi biblici di particolare interesse: il mistero di Dio nel pluralismo delle religioni; la formazione e il ruolo della Bibbia; Gesù e la sua esperienza umana e storica; la situazione attuale d'Israele. In concreto: 5 incontri in gruppi e rispettiva assemblea (1 all‘UPS prima della partenza e 4 in Viaggio) su aspetti riguardanti la pastorale e la catechesi biblica. Inoltre 5 conferenze di esperti e incontri con delle persone significative nel posto.
La valutazione verrà fatta sulla base di: a) un elaborato scritto di circa 12 pagine sul tema: Leggere la Bibbia nel paese della Bibbia; b) Alcuni incontri, tenendo conto del numero degli iscritti per mettere in comune l’esperienza fatta e effettuare un confronto sull’elaborato scritto. Il tirocinio inizia, in modo virtuale, nel II semestre dell’anno accademico, come da orario.
TESTI
CIMOSA M.-GALLO L.A. (a cura), Alle sorgenti della fede (Roma, UPS 2015); ACQUISTAPACE P., Guida biblica e turistica della Terra Santa (Milano, IPL 2000); BERNARDO A., Nella Terra della Bibbia. Guida della Terra Santa (Bologna, EDB 2006); CIMOSA M., La letteratura intertestamentaria (Bologna, EDB 1992); CONNOLY P., Living in the time of Jesus of Nazareth (Jerusalem, Steimatzky 1983); LENHARDT P., La terra d’Israele e il suo significato per i cristiani. Il punto di vista di un cattolico (Brescia, Morcelliana 1995); MAGGIONI R., Schalom. Guida pastorale di Terra Santa (Milano, In Dialogo 2010); MANNS F., Il giudaismo (Bologna, EDB 1995); MURPHY-O’CONNOR J., The Holy Land. An Archaelogical Guide from Earliest Times to 1700; ed. Italiana: La Terra Santa. Guida storico-arecheologica (Bologna, EDB 2014); FONTAINES J., Pellegrini con la Bibbia in mano. Un itinerario nella terra di Dio (Padova, Edizioni Messaggero 2015); PIXNER B., With Jesus throught Galilee according to the Fifht Gospel (Jerusalem, Corazin 1992); SABBAH M., Leggere e vivere la Bibbia nel Paese della Bibbia (Gerusalemme, Patriarcato di Gerusalemme 1993); MARCHADORU A.-NEUHAUS D., La Terra, La Bibbia e la storia (Milano, Jaca Book 2007).