ARGOMENTI
1. Introduzione agli scritti giovannei. 2.Composizione letteraria e teologica del vangelo di Giovanni. 3. Ambiente, data, luogo, autore. 4. Prospettiva teologica. 5. Studio di brani scelti: il prologo giovanneo (1, 1-18), la Samaritana (4,1-42), la guarigione del Cieco nato (9,1-41), la preghiera del Figlio al Padre (17, 1-26). 6. Le lettere di Giovanni. 7. L’Apocalisse.
TESTI
TUÑÍ JOSEP-ORIOL-ALEGRE XAVIER, Scritti giovannei e lettere cattoliche (Brescia, Paideia 1997) [originale spagnolo: Escritos joánicos y cartas católicas, 1995]; MARGUERAT D. (a cura), Introduzione al Nuovo Testamento. Storia, redazione, teologia (Torino, Claudiana 2004); Commentari di BROWN R.E., Giovanni. Commento al vangelo spirituale, 2 voll. (Assisi, Cittadella 1979); BARRETT C.K., The Gospel according to St. John. An Introduction with Commentary and Notes on the Greek Text (London, SPCK, 21978); FABRIS R., Giovanni. Traduzione e commento (Roma, Borla 1992); LEON-DUFOUR X., Lettura dell’Evangelo secondo Giovanni, 4 voll. (Cinisello Balsamo, Paoline 1990-1998); MOLONEY F., Il vangelo di Giovanni (Leumann, LDC 2007); PANIMOLLE S.A., Lettura pastorale del vangelo di Giovanni, 3 voll. (Bologna, EDB 1978-1985); SCHNACKENBURG R., Il Vangelo di Giovanni, 4 voll. (Brescia, Paideia 1971-1987); SIMOENS Y., Secondo Giovanni. Una traduzione e un’interpretazione (Bologna, EDB 2000); WENGST K., Il vangelo di Giovanni (Brescia, Queriniana 2005); ZEVINI G., Vangelo secondo Giovanni, (Roma, Città Nuova 92009). Per le lettere di Giovanni si veda: BROWN R.E., Le lettere di Giovanni (Assisi, Cittadella 1986); PRETE B., Lettere di Giovanni (Roma, Paoline 51986). Per l’Apocalisse: LANCELLOTTI A., Apocalisse (Roma, Paoline 1987); VANNI U., L‘Apocalisse: Ermeneutica, esegesi, teologia (Bologna, Dehoniane 1988).