ARGOMENTI
1. Introduzione: storia in genere e storia della Chiesa; definizione, fonti, metodo, periodizzazione. Parte I: Dalle origini agli inizi del IV secolo. 2. Situazione generale del mondo greco-romano; il mondo giudaico e la crisi del giudeo-cristianesimo; 3. La Chiesa primitiva e la propagazione del cristianesimo; 4. Persecuzione e scontro con la cultura pagana. La gnosi e le prime eresie; 5. L’organizzazione monarchica e gerarchica della Chiesa.
Parte II: Dalla pace costantiniana alla fine del VII secolo. 6. Fine delle persecuzioni e “pax costantiniana”; 7. Le grandi controversie trinitarie (contro gli ariani e gli pneumatomachi) e i concili ecumenici Niceno I (325), Costantinopolitano I (380-381); 8. Origine e sviluppo del monachesimo; 9. Vita cristiana e influsso sociale del cristianesimo; 10. Le controversie cristologiche del V secolo e i concili Efesino (431) e Calcedonese (451); 11. Chiesa e Stato nell’impero bizantino e il concilio Costantinopolitano II (553). 12. La Chiesa e i barbari. 13. L’eresia monotelita e il concilio Costantinopolitano III (680-81). 14. L’inizio della civiltà medioevale.
TESTI
ALBERIGO G., Nuove frontiere della Storia della Chiesa, in: JEDIN H., Introduzione alla Storia della Chiesa (Brescia, Morcelliana 1996) 7-30; MARTÍNEZ FERRER L.-GUIDUCCI P.L. (a cura), Fontes. Documenti fondamentali di Storia della Chiesa (Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo 2005); SIMONETTI M., Tra innovazione e tradizione: la storiografia cristiana, in: Vetera Christianorum 34 (1997) 51-65. Un manuale a scelta: BIHLMEYER K.-TUECHLE H., Storia della Chiesa, vol. I (Brescia, Morcelliana 1973); FRANK SUSO K., Manuale di storia della Chiesa antica (Città del Vaticano, LEV 2000); JEDIN H. (a cura), Storia della Chiesa, voll. I-III (Milano, Jaca Book 1977-1978).