ARGOMENTI
“Metodo in teologia”.
L’elaborazione di un “metodo” appropriato per la ricerca e la comprensione, la sistematizzazione e la riflessione della scienza teologica, è stato uno degli scopi principali perseguiti da Bernard Lonergan. Per il gesuita, il metodo in teologia significa concepire la teologia come un insieme di operazioni ricorrenti e connesse tra di loro, che danno risultati cumulativi e progressivi. Tuttavia, la teologia contemporanea è specializzata, per cui va concepita non come un unico insieme di operazioni connesse tra di loro, bensì come una serie di insiemi interdipendenti.
Da questa prospettiva lonerganiana, il seminario intende approfondire le otto specializzazioni funzionali del «Metodo in Teologia», cioè: la ricerca, l’interpretazione, la storia, la dialettica, la fondazione, la dottrina, la sistematica e la comunicazione.
TESTI
LONERGAN B., Method in Theology (Toronto, University of Toronto Press 2007); [tr. it Il Metodo in Teologia (Roma, Città Nuova 2001)].