Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Teologia del ministero ordinato TA1512

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

1. I ministeri nella Chiesa: a) Fondamenti biblici dei ministeri; b) La tradizione ecclesiale nel suo sviluppo storico. 2. Problematica teologico-liturgica dei ministeri: a) Una nuova ecclesioligia ministeriale (Vat. II); b) prospettive teologico-pastorali del Motu Proprio ‹‹Ministeria quaedam››. 3. Ministeri ordinati: a) Il vescovo; b) Identità e ministero dei presbiteri; c) Il diaconato : fondazione teologica e sua missione; d) Struttura del rito e le preghiere di ordinazione.

TESTI

CONGAR Y.-M., Sacerdozio e laicato (Brescia, 1966); FERRERO G., Ministeri di salvezza. Per una teologia del ministero ordinato a partire dall'esegesi delle preghiere d'ordinazione (Caltanissetta, Ed. Lussografica 2003); FEUILLET A., Le Sacerdoce du Christ et de ses Ministres (Paris, 1997); FORTE B., Sul sacerdozio ministeriale (Cinisello Balsamo 1989); FRAUSINI G., Il sacramente dell’Ordine. Dacci oggi il nostro pane degli Apostoli (Assisi, Cittadella 2017); GALOT J., Teologia del sacerdozio (Firenze 1981); LODI E., Ministero/Ministeri, in: SARTORE D.-TRIACCA A.M.-CIBIEN C. (edd.) Liturgia (San Paolo, Cinisello Balsamo 2001) 1180-1197; ID. Ordini e ministeri (Milano, OR 1974); ID. Infondi lo Spirito degli apostoli. Teologia liturgico-ecumenica del ministero ordinato (Messaggero, Padova 1986); MALNATI E., I ministeri nella Chiesa (Paoline, Milano 2008); SARTORI L., ‹‹Il ministero nella Chiesa››. Introduzione alla lettura del documento (in RL 74,1987, 693-704).