ARGOMENTI
Il corso propone un itinerario di approfondimento degli aspetti fondamentali del carisma religioso-pastorale della Pia Società San Gaetano, congregazione missionaria di preti e diaconi fondata a Vicenza dal venerabile don Ottorino Zanon (1915-1972). Attraverso i documenti principali della famiglia religiosa, messi in dialogo con i documenti del Magistero e con gli studi sistematici della teologia pastorale, si propone agli studenti un confronto tra teoria e prassi (con opportuna metodologia laboratoriale) su temi inerenti alla conduzione comunitaria di una parrocchia, all’interno di una pastorale diocesana. Il corso mira a cogliere il senso di un servizio pastorale parrocchiale nel contesto ecclesiale odierno, con una attenzione particolare alla dimensione ministeriale, al rapporto tra preti e diaconi che operano insieme all’interno della parrocchia, alle potenzialità e alle risorse che scaturiscono dall’esercizio della corresponsabilità nella Chiesa. Oltre a temi di pastorale ordinaria, saranno introdotti spunti di riflessione circa la presenza pastorale della comunità parrocchiale nel mondo del lavoro, nel servizio ai poveri e nella cura del mondo giovanile.
TESTI
PAPA FRANCESCO, Evangelii Gaudium, Esortazione apostolica (Roma, 2013); ENZO PETROLINO (a cura di), Nuovo Enchiridion sul Diaconato (Roma, 2016); PIA SOCIETÀ SAN GAETANO, Scritti e meditazioni di don Ottorino Zanon. Edizione integrale e critica a cura della postulazione, voll. 1-25 (Vicenza, 2000); PIA SOCIETÀ SAN GAETANO, Regola di Vita (Vicenza, 1985); IBID., La nostra pastorale diaconale (Vicenza, 1997); IBID., Il mondo del lavoro nella nostra pastorale diaconale (Vicenza, 2003); IBID., Il nostro diaconato (Vicenza, 2009); SERGIO LANZA, Introduzione alla teologia pastorale 1. Teologia dell’azione ecclesiale (Brescia, 1989); NICOLA CIOLA (a cura), La parrocchia in un’ecclesiologia di comunione (Bologna, 1995); MASSIMO NARDELLO, I carismi. Forma dell’esistenza cristiana. Identità e discernimento (Bologna, 2012); ERIO CASTELLUCCI, Il ministero ordinato (Brescia, 2014⁴); SEVERINO DIANICH-SERENA NOCETI, Trattato sulla Chiesa (Brescia, 2015³); articoli indicati dal docente dalle riviste Note di pastorale e Il diaconato in Italia.