FINALITÀ
Nel corso si cercherà a far acquisire i contenuti teologici fondamentali relativi alla Vita Consacrata nel contesto ecclesiale attuale e socio-culturale sulla base dei documenti conciliari e post-conciliari.
ARGOMENTI
Chiarificazione dei termini; Le linee generali di storia della vita consacrato; La specificità e il significato della vita consacrata nella Chiesa; La dimensione trinitaria della vita consacrata; Le virtù teologali e la vita consacrata; Ecclesiologia della vita consacrata; Preghiera, vita comunitaria e missione carismatica come elementi integranti della vita religiosa; I consigli evangelici; Comunione e vita comunitaria; Vocazioni complementari nella vita cristiana.
TESTI
AA.VV., Consacrati da Dio: dono alla Chiesa e al mondo: Approfondimenti sull’esortazione ‘Vita Consacrata‘ (Roma, Il Calamo Roma, 1997); AA.VV., L’identità dei consacrati nella missione della Chiesa e il loro rapporto con il mondo (Città del Vaticano, LEV 1994); AA.VV., Vita Consacrata: un dono del Signore alla sua Chiesa (Leumann, LDC 1993); CANTELMI T.-LASELVA P., La vita consacrata come risposta ai problemi del nostro tempo (Roma, Edizione Art 2010); CABRA P.G., Breve corso sulla Vita Consacrata (Queriniana, Brescia 2006); CENCINI A., Vita Consacrata: Itinerario formativo lungo la via di Emmaus (Milano, San Paolo 2003); CIARDI F., Esperti di comunione: Pretesa e realtà della vita religiosa (Milano, San Paolo 1999); GOFFI T.-PALAZZINI A., Dizionario teologico della vita consacrata (Milano, Ancora 1994); GOZZELINO G., Seguono Cristo più da vicino. Lineamenti di teologia della vita consacrata (Leumann, LDC 1997); HOFFMAN D.-COLE B., Consecrated Life: Contribution of Vatican II (Mumbai, St Pauls 2006); KUK P.C., La comunione missionaria: la vita consacrata nella teologia postconciliare (Roma, Città Nuova 2011); USG., Vita Religiosa: profezia nelle culture di oggi? (Roma, Litos).