ARGOMENTI
Attraverso la rilettura della storia salesiana, del pensiero dei Successori di don Bosco, il corso si prefigge di conoscere l’evolversi nella profondità e specificità di alcuni temi fondamentali e basilare della Spiritualità salesiana.
Grazia di unità, carità pastorale, formazione, spiritualità, sistema preventivo, educazione, spirito di famiglia, assistenza, presenza ... sono alcuni dei temi che verranno affrontati.
TESTI
Dispense e appunti del professore; G. BOSCO, Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855 [1873-75]. Introduzione, note e testo critico a cura di Da Silva Ferreira Antonio (Roma, LAS 1991); ISTITUTO STORICO SALESIANO, Fonti salesiane. 1: Don Bosco e la sua opera (Roma, LAS 2014); E. VIGANÒ, L’interiorità apostolica. Riflessioni sulla «grazia di unità» come sorgente di carità pastorale (Leumann, LDC 1995); J. VECCHI, Spiritualità salesiana. Temi fondamentali (Leumann, LDC 2000); Direzione Generale Opere don Bosco, Lettere Circolari di don Michele Rua ai Salesiani (Roma 1965); Direzione Generale Opere don Bosco, Lettere Circolari di don Paolo Albera ai Salesiani (Roma 1965); Direzione Generale Opere don Bosco, Lettere Circolari di don Luigi Ricceri ai Salesiani, 2 volumi (Roma 1996). Direzione Generale Opere don Bosco, Lettere Circolari di don Egidio Viganò ai Salesiani, 3 volumi (Roma 1996). M. BAY (a cura), Educatori appassionati esperti e consacrati per i giovani, Lettere Circolari di don Juan Edmundo Vecchi ai Salesiani (Roma, LAS 2013); M. BAY (a cura), Tenaci, audaci e amorevoli. Lettere Circolari di don Renato Ziggiotti ai Salesiani (Roma, LAS 2015); DESRAMAUT F., Spiritualità Salesiana. Cento parole chiave (Roma, LAS 2001); Wirth M., Da don Bosco ai nostri giorni. Tra storia e nuove sfide (Roma, LAS 2000).