ARGOMENTI
Questo corso si propone di guardare alla sessualità umana alla luce della Bibbia, per vedere l’intenzione del Creatore nel portare all’esistenza il corpo in relazione allo spirito umano. Gli studenti analizzeranno vari testi biblici sull’amore tra uomo e donna, sulla loro intimità, corporalità, tenerezza, etc. cercando di capire che l’autentica spiritualità cristiana non si oppone alla sessualità umana, ma è inscritta in essa. Il corso intende di sottolineare che la spiritualità è proprio “responsabile” dell’uso maturo che l’uomo fa del dono della sessualità e si esprime attraverso il corpo. Il corpo esprime la persona ed è quindi la prima comunicazione di Dio all’uomo, cioè della sua essenza e vocazione. Per questo, il corpo può essere definito il “sacramento primordiale”, un segno che l’uomo riceve da Dio per comprendere meglio il suo progetto su di sé.
Il corso si svolgerà in lingua inglese.
TESTI
CAPELLI Piero, Eros e Bibbia (Morcelliana, Brescia 2003); DEBERGÈ Pierre, Amore e sessualità nella Bibbia (San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2002); FUCHS Eric, Desiderio e tenerezza. Una teologia della sessualità (Claudiana, Torino 1988); GUETTA Silvia – MANUCCI Andrea, I tuoi seni son grappoli d’uva. La sessualità nella Bibbia (Edizioni del Cerro, Tirrenia (Pisa) 1998); SALVONI Fausto, Sesso e amore nella Bibbia (Ed. Lanterna, Genova 1969); WOLDE van Ellen, Racconti dell’Inizio. Genesi 1-11 e altri racconti di creazione (Queriniana, Brescia 1999); ROCCHETTA Carlo, Il Cantico dei cantici. Polifonia di tenerezza sponsale (EDB, Bologna 2016).
ORARIO
Primo semestre
Martedì | 9.35 - 10.20 | Aula A09 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica