ARGOMENTI
Gli studenti, sotto la guida del docente, continueranno lo studio della lingua greca del NT utilizzando le ultime cinque lezioni del sussidio, intitolato Theotókos. Ogni lezione è comprensiva di quattro sezioni: narrazione, vocabolario, strutture grammaticali e pensa. Gli studenti saranno così introdotti all’uso dell’aoristo e apprenderanno brevi cenni sul perfetto, il congiuntivo e l’ottativo. Concluso lo studio del libro Theótokos, saranno proposti alcuni testi del NT di cui si presenterà un’analisi filologica: Lc 1,26-38; Mt 26; Gv 18. Infine, si presenterà la lettura dell’apparato critico dell’edizione del NT di Nestle-Aland con brevi cenni di critica testuale. Gli studenti consegneranno ogni settimana i pensa e sosterranno un esame finale di ricapitolazione.
TESTI
SPATARO R., Theotókos. Quindici lezioni di introduzione al greco biblico-patristico (Roma, Las 2019). POGGI F., Corso avanzato di greco neotestamentario (Cinisello Balsamo, San Paolo 2009). NESTLE-ALAND, Novum Testamentum Graece et Latine. Altri sussidi didattici saranno depositati sulla piattaforma GECO.
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 12.15 - 13.00 | Aula A03 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica