Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Introduzione alle fonti salesiane TB0332

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Lunedì15.50 - 16.35Aula A09

FINALITÀ

Si tratta di un corso di carattere generale volto alla presentazione, infor¬mazione e classificazione delle fonti salesiane, di cui si offre una conoscenza e una metodologia di approccio attraverso qualche esempio specifico. L’obiettivo del corso è di tipo storiografico: farsi una idea sufficientemente chiara di come si è scritto e si scrive la storia di don Bosco e la storia salesiana in genere.

ARGOMENTI

1. Fonti storiche: concetti fondamentali. 2. Le prime fonti salesiane: crona¬che, diari, epistolario, memorie e prime biografie (1858-1888). 3 Il Bollet¬tino Salesiano. 4. La storiogra¬fia agiografica classica (1888-1965). 5. Le Memorie bio¬grafiche. 6. La storiografia scientifica dopo il 1965. 7. Le nuove edizioni di fonti

TESTI

Dispense del professore - Fonti: ISTITUTO STORICO SALESIANO, Fonti salesiane. 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta antologica (Roma, LAS 2014;); CENTRO STUDI DON BOSCO, Giovanni Bosco. Opere edite, voll. I-XXXVIII (Roma, LAS 1976-1987); BOSCO G., Epistolario, a cura di F. MOTTO, voll. IX (Roma, LAS 1991-2014; G. BARBERIS, Cronichetta (1875-1879). Introduzione, testi critici e note a cura di Massimo SCHWARZEL (Roma LAS 2022); PRELLEZO J. M., Valdocco nell’Ottocento tra reale e ideale (1866-1889). Documenti e testimonianze (Roma, LAS 1992); Bollettino Salesiano: edizione on line (1877-1926); Collana: Ricerche Storiche Salesiane (1982-2018).

ORARIO

Primo semestre
Lunedì15.50 - 16.35Aula A09
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica