FINALITÀ
L’obiettivo principale della Teologia della missione è quello di introdurre gli studenti al concetto di missione e all’evoluzione storica della missiologia, ai fondamenti teologici e ecclesiali della missione.
Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiscono le seguenti competenze:
1. La definizione del concetto di missione / missioni e la sua evoluzione storica
2. Fondamenti biblici della missione
3. La rilevanza della missiologia oggi e il suo posto nel complesso delle discipline teologiche
4. Le nuove sfide per la missione e per la teologia missionaria oggi
ARGOMENTI
1. Introduzione al concetto di missione e all’evoluzione storica della missiologia, 2. Fondamenti teologici ed ecclesiologici della missione, 3. Aspetti pastorali della teologia missionaria oggi: dialogo ecumenico ed interreligioso; l’interculturalità nella missione, liberazione e promozione umana; 4. Esigenze e sfide spirituali della missione.
TESTI
CONCILIO VATICANO II, Decreto sull’attività missionaria della Chiesa Ad Gentes, (7dicembre 1965) in AAS 58 (1966), 947–990; GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica circa la permanente validità del mandato missionario Redemptoris missio, 1990, in AAS 83 (1991), 249–340. FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii Gaudium (24 novembre 2013), in AAS 105 (2013), 1019-1137; AMAGLO K. S., Une perspective africaine de la mission chrétienne: Le dialogue éducatif,( Paris, Editions L’Harmattan, 2017); BEVANS S. B. – SCHROEDER R. P., Teologia per la missione oggi: costanti nel contesto (Brescia, Queriniana, 2010); BOSCH D. J., La trasformazione della missione: mutamenti di paradigma in missiologia (Brescia, Queriniana, 2000) [or. ingl. BOSCH D. J., Transforming mission: paradigm shifts in theology of mission, (Maryknoll (N.Y.), Orbis Books, 1991)]; COLZANI G., Teologia della missione (Bologna, EDB, 2019); ID, Missiologia contemporanea: il cammino evangelico delle chiese: 1945-2007 (Cinisello Balsamo, San Paolo, 2010); TAGLIAFERRI M. (ed.), Teologia dell’evangelizzazione. Fondamenti e modelli a confronto (Bologna, EDB, 2014).
Impegni per lo studente e modalità di esame:
Gli studenti compongono un elaborato (tra 7 e 10 cartelle) per approfondire uno degli argomenti del corso o la storia della missione nel proprio contesto utilizzando la bibliografia segnalata. Alla fine delle lezioni, sostengono un esame orale.
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | 15.50 - 16.35 | Aula T02 |
---|---|---|
Venerdì | 11.25 - 12.10 | Aula T02 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica