ARGOMENTI
Magistero ecclesiale e teologia morale
È intento del corso, situato nel curriculum di licenza in teologia dogmatica, promuovere la riflessione sull’unità della ragione teologica, in particolare tra quella speculativa e quella pratica e morale, a fronte della permanenza di modelli carenti.
L’obiettivo è perseguito rivisitando alcuni momenti della vicenda del rapporto tra Magistero e Teologia morale nel postconcilio, cercando di acquisire alcuni tratti del profilo attuale della riflessione teologico-morale. Teonomia e autonomia, le teorie dell’agire morale, la tensione tra etica della norma ed etica della virtù, il dinamismo tra il soggetto e l’oggetto morale, la competenza magisteriale in moribus, l’evoluzione delle posizioni magisteriali costituiranno i pertinenti approfondimenti e le opportune esemplificazioni.
TESTI
CARLOTTI P., In servizio della Parola. Magistero e teologia morale in dialogo = Ieri oggi e domani 43 (Roma, Las 2007); ID., Il Concilio Vaticano II e la teologia morale. Le indicazioni sintetiche di Optatam Totius, Gregorianum 97 (2016) 449-470; ID., La morale di papa Francesco = Etica (Bologna, EDB 2017). Ulteriore bibliografia sarà segnalata durante il corso.
ORARIO
Primo semestre
Martedì | 10.35 - 11.20 | Aula T02 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica