FINALITÀ
Il seminario promuove una riflessione sull’unità della ragione teologica, in particolare tra quella speculativa e quella pratica nell’ambito della morale e diritto, a fronte della permanenza di modelli esplicativi sommari. Il Seminario, in prospettiva storico-sistematica, si prefigge di avvicinare e di recensire le diverse comprensioni teologico-morali-canoniche della competenza del Magistero della Chiesa cattolica in ambito morale e canonico, al duplice fine di individuare lo status quaestionis del relativo dibattito e di evidenziare gli elementi assodati. Oltre a registrare lo sviluppo contenutistico, si cercherà di individuare la portata dei paradigmi etici e legislativi soggiacenti alle diverse posizioni registrate.
ARGOMENTI
Argomenti: Magistero ecclesiale e teologia morale
È intento generale del seminario, situato nel curriculum di licenza in teologia dogmatica, promuovere la riflessione sull’unità della ragione teologica, in particolare tra quella speculativa e quella pratica e morale, a fronte della permanenza di modelli esplicativi sommari.
Il Seminario, in prospettiva storico-sistematica, si prefigge di avvicinare e di recensire le diverse comprensioni teologico-morali della competenza del Magistero della Chiesa cattolica in ambito morale, al duplice fine di individuare lo status quaestionis del relativo dibattito e di evidenziare gli elementi assodati.
Oltre a registrare lo sviluppo contenutistico, si cercherà di individuare la portata dei paradigmi etici e teologici soggiacenti alle diverse posizioni registrate.
TESTI
TURRINI M., La coscienza e le leggi, (Bologna 1991); CARLOTTI P., La morale di papa Francesco (Bologna EDB 2017); ID., Il Concilio Vaticano II e la teologia morale, Gregorianum 97 (2016) 449-470; C. BRESCIANI-L. EUSEBI [edd.], Ha ancora senso parlare di guerra giusta? Le recenti elaborazioni della teologia morale = «Oggi e domani» Serie seconda 73 (Bologna, EDB 2010) 53-81; BECCHI P., La morale e il diritto davanti alla morte, (Roma 2009). Ulteriore bibliografia di approfondimento sarà indicata e presentata all’inizio del seminario.
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 15.00 - 17.25 | Aula UP |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica