Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Temi della Teologia dell'esperienza spirituale cristiana TB1221

Sede di Roma
Secondo semestre
Giovedì12.15 - 13.00Aula A15
Venerdì10.35 - 11.20Aula A11

ARGOMENTI

1. Il soggetto dell’esperienza spirituale cristiana. 1.1. Fisionomia del progetto di uomo spirituale cristiano e dinamica di crescita. 1.2. Vita teologale dell'uomo spirituale: fede (la fede come dono di Dio e risposta dell’uomo, il senso della fede, fede ed esperienza spirituale); speranza (il desiderio della vita eterna, speranza ed esperienza spirituale) e carità (il primato della carità, l’amore come centro unificatore della vita teologale, carità ed esperienza spirituale). 1.3. L’unità della vita teologale. 2. Diventare uomini spirituali. 2.1. Ascesi cristiana: ascesi ed esperienza spirituale; fisionomia dell’ascesi cristiana; l’esperienza del peccato; conversione; l’ascesi oggi. 2.2. Preghiera: il senso della preghiera, la preghiera del cristiano, fondamenti teologici della preghiera; la preghiera contemplativa; la preghiera liturgica; preghiera e santificazione, formazione alla preghiera. 2.3. Meditazione: caratteristiche e struttura della meditazione; forme di meditazione; difficoltà odierne della meditazione. 2.4. Contemplazione: caratteristiche generali; il vertice della contemplazione: la vita mistica. 3.Vocazione dell’uomo spirituale alla santità. 3.1. Riflessione teologica sulla santità. 3.2. Il soggetto della santità. 3.3. Il «cammino» verso la santità: vie e gradi; vocazione e vocazioni. 3.4. Mediazioni nella vita spirituale. 3.5. L’accompagnamento spirituale verso la santità. 3.6. Quale modello di santità? 4. Essere «uomini spirituali» oggi. 4.1. Esperienza di Dio in un mondo secolarizzato. 4.2. Nuovi contesti e prospettive culturali. 4.2. La dualità uomo-donna. 4.3. La vita nel mondo. 4.4. Spiritualità apostolica. 5. L'uomo spirituale e le spiritualità: verso una spiritualità ecumenica. 5.1. La spiritualità e le spiritualità. 5.2. La scoperta dello spazio ecumenico. 5.3. Implicanze teologiche. 5.4. Spiritualità ecumenica e ecumenismo spirituale. 5.5. La spiritualità del futuro.

TESTI

Dispense del Professore con bibliografia indicata per ciascun argomento. SCHLIER H., Per la vita cristiana: fede, speranza, carità. meditazioni bibliche (Brescia, Morcelliana 1975); SECONDIN B.-GOFFI T. (edd.), Corso di Spiritualità. Esperienza - sistematica - proiezioni (Brescia, Queriniana 1989); WEISMAYER J., La vita cristiana in pienezza. Sintesi storico-teologica della spiritualità cristiana (Bologna, Dehoniane 1989); BERNARD Ch. A., Teologia spirituale (Cinisello Balsamo, San Paolo 51997); COSTA M., Voce tra due silenzi. La preghiera cristiana (Bologna, EDB 1998); RUIZ SALVADOR F., Le vie dello Spirito. Sintesi di teologia spirituale (Bologna, Dehoniane 1999); HERRÁIZ GARCÍA M., La preghiera una storia d’amicizia (Bologna, EDB 2000); VITALI D., Esistenza cristiana. Fede, speranza e carità (Brescia, Queriniana 2001); CASTELLANO J., Incontro al Signore. Pedagogia della preghiera (Roma, OCD 2002); FURIOLI A., La mistica e la preghiera (Torino, Marietti 2002); MCGRATH A.E., Spiritualità cristiana. Una introduzione (Torino, Claudiana 2002); BERNARD Ch. A. Il Dio dei mistici. III: Mistica e azione (Cinisello Balsamo, San Paolo 2004); PIGNA A., La vita spirituale. Contenuti, itinerario, pienezza (Roma, OCD 2004); SPIDLÍK T., Manuale fondamentale di spiritualità (Casale Monferrato, Piemme 52005); ISTITUTO ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ DI MÜNSTER (ed.), Corso fondamentale di spiritualità (Brescia, Queriniana 2006); SORRENTINO D., L’esperienza di Dio. Disegno di Teologia spirituale (Assisi, Cittadella 2007); WAAIJMAN K., La spiritualità. Forme, fondamenti, metodi (Brescia, Queriniana 2007); ASTI F., Teologia della mistica. Fondamenti, dinamiche, mezzi (Città del Vaticano, LEV 2009); BELDA M., Guidati dallo Spirito di Dio. Corso di teologia spirituale (Roma, EDUSCE 2009); ZAS FRIZ DE COL R., Iniziazione alla vita eterna. Respirare, trascendere e vivere (Cinisello Balsamo, San Paolo 2012); GARCÍA J.M. (ed.), Teologia e spiritualità. Un approccio intradisciplinare (Roma, LAS 2012); GARCÍA J.M. (ed.), Mistici nello Spirito e contemporaneità (Roma, LAS 2014); ASTI F., Le odierne sfide della mistica cristiana (Roma, Aracne 2015); ZAS FRIZ DE COL R., La presenza trasformante del mistero. Prospettiva di teologia spirituale (Roma, GBP 2015).

ORARIO

Secondo semestre
Giovedì12.15 - 13.00Aula A15
Venerdì10.35 - 11.20Aula A11
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica