ARGOMENTI
Il tirocinio prefigge di creare un momento di contatto diretto con la pastorale giovanile in uno o più ambiti secondo la preferenza degli studenti: parrocchia, centro giovanile, oratorio, scuola, università, movimenti ecclesiali, centri per immigrati, presenze nell’emarginazione, ecc. L’intento è di stabilire una correlazione tra la teoria e la prassi pastorale, un’interazione tra ricercatori/studenti e praticanti/agenti pastorali, e in questo modo promuovere una sintesi creativa nel processo di apprendimento. Utilizzando il metodo ricerca-azione i partecipanti dovranno rilevare le modalità di animazione presente nella prassi pastorale attuale, valutare la qualità di animazione presente, e proporne e sperimentarne le modalità più adatte.
TESTI
MIDALI M., Teologia pratica. 5. Per un’attuale configurazione scientifica (Roma, LAS 2011); SEVESO B., La pratica della fede. Teologia pastorale nel tempo della Chiesa (Glossa, Milano 2010); VAN DER VEN J., Practical theology: An empirical approach (Leuven, Peeters Press 1998); VIAU M., Practical theology. A new approach (Leiden/Boston, Brill 1999); SWINTON J.-MOWAT H., Practical theology and qualitative research (London, SCM press 2006); HARVEY G., Field Research. Participant observation, in STAUSBERG M. – ENGLER S. (eds.), The Routledge Handbook of Research Methods in the Study of Religion (London / New York, Routledge 2011), 217-244; SPRADLEY J.P., Participant Observation (New York / Chicago et al., Holt, Rinehart and Winston 1980); SPRADLEY S.P., The Ethnographic Interview (Belmont, Wadsworth / Cengage Learning 1979).
ORARIO
Secondo semestre
Mercoledì | |||
---|---|---|---|
15.00-15.45 | Aula | ||
15.50-16.35 | Aula | ||
16.40-17.25 | Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |