ARGOMENTI
1. La comunità ecclesiale come soggetto della pastorale in generale e della pastorale giovanile in particolare. 2. La sinodalità nella letteratura teologica e pastorale. 3. La sinodalità nei documenti del Sinodo sui giovani. 4. La sinodalità missionaria nella pratica pastorale con i giovani. 5. I giovani come soggetti di pastorale: protagonismo, corresponsabilità, accompagnamento. 6. Il ruolo degli adulti nella pastorale giovanile. 7. La pastorale giovanile come pastorale generativa. 8. La pastorale giovanile come pastorale adottiva. 9. I presbiteri e la pastorale giovanile. 10. Le persone consacrate e la pastorale giovanile. 11. Pastorale giovanile e famiglia. 12. Alleanze da stringere all’interno e verso l’esterno della comunità ecclesiale.
TESTI
CAVAGNARI G., Andate e fate discepoli tutti i giovani. Verso una pastorale giovanile evangelizzatrice (Torino: Elledici 2021). Documenti ecclesiastici: COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa (Città del Vaticano: LEV 2018); FRANCESCO. Christus vivit: Esortazione apostolica postsinodale ai giovani e a tutto il popolo di Dio (Torino: Elledici 2019); XV ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEL SINODO DEI VESCOVI, Documento finale (Torino: Elledici 2018). Opere generali: ARCIDIOCESI DI MILANO (Ed.), La sinodalità nella Chiesa. Un approccio multidisciplinare (Milano: Centro Ambrosiano 2018); ID., Camminavano insieme. La sfida della sinodalità (Milano: Centro Ambrosiano 2018); ASTI F. – CIBELLI E. (Edd.), La sinodalità al tempo di Papa Francesco, vol. 2: Una chiave di lettura sistematica e pastorale (Bologna: EDB 2020); LIPMAN-BLUMEN J., Connective Leadership. Managing in a Changing World (Oxford, OUP 2000); CODA P. – REPOLE R. (Edd.), La Sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa. Commento a più voci al Documento della Commissione Teologica Internazionale (Bologna: EDB 2019); MADRIGAL S. (Ed.), La sinodalidad en la vida y en la misión de la Iglesia. Texto y comentario del documento de la Comisión Teológica Internacional (Madrid: BAC 2019); COMPTE M.T. – LUCIANI R. (Edd.), En camino hacia una Iglesia sinodal: de Pablo VI a Francisco (Madrid: PPC 2020); MASCIARELLI M., Le radici del Concilio. Per una teologia della sinodalità (Bologna: EDB 2019); MATTEO A., L’adulto che ci manca. Perché è diventato così difficile educare e trasmettere la fede (Assisi: Cittadella 2014); ID., Pastorale 4.0. Eclissi dell’adulto e trasmissione della fede alle nuove generazioni (Milano: Àncora 2020); SALATO N. (Ed.), La sinodalità al tempo di Papa Francesco, vol. 1: Una chiave di lettura storico-dogmatica (Bologna: EDB 2020); SEMERARO M., Il ministero generativo. Per una pastorale delle relazioni (Bologna: EDB 2016). Ulteriori testi saranno indicati durante le lezioni.
ORARIO
Primo semestre
Venerdì | 10.35 - 11.20 | Aula A15 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica