Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

CM di Pastorale e catechesi giovanile TB1731

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Lunedì12.15 - 13.00Aula T03

ARGOMENTI

1. Introduzione: Fede, narrazione e comunità cristiana. 1. Raccontare l’incontro con il Signore. Lo stile narrativo della Bibbia 2. Narrazione autobiografica nella Bibbia. 3. L’identità narrativa dell’essere umano tra racconto, esistenza e tempo. 4. Gesù narratore e Chiesa narrante. La forma della rivelazione e la forza dell’evangelizzazione. 5 Le narrazioni del kerigma. Passio Christi e regnum Dei 6. Una pastorale giovanile relazionale e narrativa. 7. Narrazione ed educazione morale dei giovani in una società multireligiosa. 8. Corporeità e linguaggi liturgici. 9. Linguaggi e narrazioni nella cultura giovanile. 10. Il racconto sociologico delle nuove generazioni 10. Dalla fine delle grandi narrazioni ai nuovi racconti: le serie tv. 11. Linguaggi narrativi nel web, tra racconto di sé e ricerca di Dio. 12 La canzone come narrazione dell’identità giovanile. 13. PG e linguaggi espressivi del teatro, della letteratura, della narrazione autobiografica.

TESTI

Appunti del Professore. ALCAMO G., Far toccare Dio. La narrazione nella catechesi (Milano, Paoline 2016); BARBI A.– ROMANELLO S., La Narrazione nella e della Bibbia, (Padova, Il Messaggero 2012); BUTERA R. – CANEVA C., La vita si fa storia. Narrare, ricordare, costruire, (Roma, LAS 2020); CAMPEDELLI M., Racconti per la vita. Narrazione nella catechesi, (Milano, Paoline 2012); CURSIO G., Il metodo “Freedomn writers”. Una didattica per la ricerca di senso: cambiare se stessi e il mondo attraverso la scrittura, (Roma, LAS 2019); DEMETRIO D., Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, (Milano, Raffaello Cortina 1996); DIONISIO C., Narrazione biblica e catechesi, (Milano, Paoline 2016); ÈQUIPE EUROPEA DI CATECHESI, La catechesi narrativa, a cura di E. Biemmi e G. Biancardi, (Leumann (TO), LDC 2012); FERRARO G., Teorie della narrazione. Dai racconti all’odierno storytelling, (Roma, Carocci 2015); FRANCESCO, Messaggio per la 54ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, (24 gennaio 2020); MEDDI L., Il Primo annuncio. Questione di narrazione e di racconti, (Torino, LDC 2019); METZ J.B., Breve apologia del narrare, in Concilium 9 (1973) 5, 80-98; MONDA A. (ed.), Papa Francesco. La tessitura del mondo: Dialogo a più voci con i grandi protagonisti della cultura sul racconto come via di salvezza, (Città del Vaticano – Milano, LEV-Salani 2022); THEOBALD C., I racconti di Dio. Pensare la teologia narrativa (Bologna, EDB 2015); TONELLI R., La narrazione nella catechesi e nella pastorale giovanile, (Leumann (TO), LDC 2002); TONELLI R. – GALLO L.A. – POLLO M., Narrare per aiutare a vivere. Narrazione e pastorale giovanile, (Leumann (TO), LDC 1992); - ZUPPA P., Raccontarsi. Narrazione e autobiografia come formazione: tra andragogia e mistagogia, in ASSOCIAZIONE ITALIANA CATECHETI, Catechesi e formazione. Verso quale formazione a servizio delle fede?, a cura di S. Calabrese, (Leumann (To), LDC 2004), p. 139-148.

ORARIO

Secondo semestre
Lunedì12.15 - 13.00Aula T03
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica