Padova, Convegno orgaizzato dall'Ordine degli Psicologi del Veneto «Viaggio tra i modelli in psicoterapia». Relazione su: L'Analisi Transazionale Socio-cognitiva e il modello di formazione della SSPC-IFREP (4-5 novembre 2022)
Presiede e coordina attività di formazione dei docenti della Scuola di specializzazione SSPC-IFREP (con cadenza mensile)
Webinar. Convegno organizzato dall'Ordine degli Psicologi della Sardegna sul tema «Nuovi linguaggi in adolescenza» Relazione insieme a S. Bianchini su: Adolescenti - nuovi linguaggi e comunicazione in psicoterapia dalla prospettiva del modello integrato dell'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva (30 novembre 2021)
Trieste, "PSICOTERAPIE A CONFRONTO: tra il dire e il fare". Relazione su: Premesse teoriche dell'Approccio analitico-transazionale socio-cognitivo e simulata del caso (10 novembre 2018)
Roma, «Psicoterapie per un nuovo umanesimo. Perchè la visione antropologica dell'uomo orienti l'agire terapeutico e la tecnica si trasformi in Cura». Relazione su: Trasformare il futuro: sfide ed opportunità nella relazione terapeutica (13 aprile 2019)
Roma, Giornata formativa organizzata da IFREP-93 insieme con i partner italiani del Progetto Europeo Erasmus + presso l'UPS: «La relazione educativa con i migranti: L'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva per promuovere l'inclusione sociale». Workshop condotto con la prof.ssa S. Bianchini: Attività esperienziale: Il ruolo dello stato dell'Io Genitore nella relazione educativa con i migranti (26 maggio 2018)
Roma, UPS, Convegno sul tema «Identità e differenza sessuale. Il gender e la teologia». Relazione, con la prof.ssa S. Bianchini, su: Identità di genere nella prospettiva psicoevolutiva (7 marzo 2018)
Londra, Congresso Europeo su «Ricerca e Sviluppo teorico dell'Analisi Transazionale» Relazione di Tosi, M.T., Ceridono, D., Bastianelli, L., Giacometto, R, de Nitto, C., Bianchini, S. su: Developing a research oriented clinical work in psychotherapy training (5-6 luglio 2018)
Londra, Congresso Europeo su «Ricerca e Sviluppo teorico dell'Analisi Transazionale» con Ceridono, D., Tosi, M.T., Bastianelli, L., Giacometto, R, Bianchini, S. Workshop: A multi-perspective method for single case study of Social Cognitive Transactional Analysis psychotherapy delivered in training clinics (5-6 luglio 2018)
ROMA, UPS. Convegno IFREP-93: «La cura e la Responsabilità. La dimensione dissociativo-traumatica e le sue conseguenze sul piano clinico: implicazioni per una cura responsabile dalla prospettiva dell’ATSC» RELAZIONE su: Frammentazione del sé e processi integrativi in terapia alla luce dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva: quale cura e quale responsabilità nella relazione terapeutica (2 dicembre 2017).
ROMA, UPS. Convegno IFREP-93: «La cura e la Responsabilità. La dimensione dissociativo-traumatica e le sue conseguenze sul piano clinico: implicazioni per una cura responsabile dalla prospettiva dell’ATSC». WORKSHOP su «Formare gli insegnanti attraverso l’ATSC e sostenere i processi integrativi dell’Adulto in un contesto multiculturale» insieme a Tauriello S., Bastianelli L., Bianchini S., Caizzi C., D’Aversa C., Giacometto R., Gubinelli, M. Rizzi (2 dicembre 2017).
ROMA, UPS. Convegno IFREP-93: «La cura e la Responsabilità. La dimensione dissociativo-traumatica e le sue conseguenze sul piano clinico: implicazioni per una cura responsabile dalla prospettiva dell’ATSC». POSTER su «TAlking. A Scuola con i migranti. Formare gli insegnanti per una relazione educativa di cura e responsabilità» insieme a Tauriello S., Bastianelli L., Bianchini S., Caizzi C., D’Aversa C., Giacometto R., Gubinelli, M. Rizzi (2 dicembre 2017).
Bologna (BO), Convegno organizzato dal Coordinamento Nazionale dei Councellor Professionisti (CNCP), Relazione insieme a Rizzi, M., Tauriello, S., Caizzi, C., Bianchini , S., C., D’Aversa, C., Bastianelli, L., Giacometto R., Gubinelli, M. sul tema: «Cittadini attivi e inclusione sociale». Relazione su: Talking about TALKING …. (17-18 giugno 2017)
Roma, Giornata dell'Università UPS sul tema «Un Amore di Famiglia, una Famiglia per Amore», Coordina un Laboratorio - Focus group su: Amore e famiglia “libera-mente" (15 marzo 2017)
Berlino (Germania), Convegno Mondiale di Analisi Transazionale sul tema: «Bundaries …, a place to meet, to develop, to define identity». Workshop insieme a Rizzi, M., Tauriello, S., Caizzi, C., Bianchini , S., D’Aversa, C., Bastianelli, L., Giacometto R., Gubinelli, M., su: TAlking: Transactional Analysis Learning for Keeling over the Intercultural Gap. (29 luglio2017)
Roma, UPS, Convegno della FSC: 19° Edizione del Religion Today Film Festival «C’eravamo tanto amati… Religioni e relazioni di genere!», Relazione con Susanna Bianchini su: Relazioni di genere dalla prospettiva psicologica. (14 novembre 2016).
Roma. Convegno sull'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva (ATSC): "L'ATSC in azione: dalla teoria alla pratica". Relazione iniseme alla prof.ssa M.L. De Luca: "Lo stato dell'Io Adulto in azione" (28 maggio 2016)
Roma. Convegno sull'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva (ATSC): "L'ATSC in azione: dalla teoria alla pratica". Relazione insieme alle prof.sse S. Bianchini e M.L. De Luca: "Lo stato dell'Io Genitore in azione" (28 maggio 2016)
Roma. Giornata di aggiornamento professionale per gli ex-allievi della SSPC-IFREP. Relazione con la prof.ssa M.L. De Luca: "L'evoluzione dell'ATSC" (29 maggio 2016)
Roma. Seminario condotto insieme alla prof.ssa S. Bianchini, organizzato all'interno dell'Istituto di Psicologia (FSE) sull'Identità di genere: "Natura e cultura. Dialogo tra identità sessuale e identità di genere" (26 maggio 2016)
Webinar di formazione avanzata di formazione online per i docenti delle Scuole di specializzazione dell'IFREP, della SSSPC-UPS e della SSPT-SAPA, dal titolo «L'approccio integrato in psicoterapia: aspetti teorici e applicativi» (4 luglio 2022) con crediti ECM
Corso di formazione a distanza su «Metodologia didattica per la formazione al trattamento psicoterapeutico secondo il modello integrato dell'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva» (10 ottobre 2022) con crediti ECM
Seminario esperienziale di formazione su «Coherence Therapy: il Manuale in azione» (dal 20.05.22 al 11.11.22) con crediti ECM
Webinar con Bruce Ecker su «ll riconsolidamento della memoria» (19-20 novembre 2021)
Roma. Seminario organizzato da IFREP-93, SSSPC-UPS e SAPA sul tema «Dalla famiglia d'origine alla formazione della coppia: sfide, vincoli e risorse dalla prospettiva ecologica», condotto dalla pro.ssa A. Macciocchi (9-10 aprile 2022)
Webinar sulla Coherence Therapy; Introduzione al modello «Sbloccare il cervello emotivo e il riconsolidamento della memoria», organizzato dall'Istituto di Formazione e Ricerca sui Processi Intraposichici e Relazionali (IRPIR), condotto da Bruce Ecker (18-19 settembre 2020).
I Corso di formazione in Italia sulla Coherence Therapy con Bruce Ecker e Sara Bridges, organizzato dall'IRPIR, con rilascio di titolo di "Beginner Practitioner of Coherence Therapy - livello I" (21.9.2020).
Roma, Convegno sul tema: Psicoterapie per un nuovo umanesimo.(12-14 aprile 2019)
Roma. Congresso Internazionale su Attaccamento e Trauma: «Evoluzione umana e guarigione» (22-24 settembre 2017)
ROMA, UPS. Convegno IFREP-93: «La cura e la Responsabilità. La dimensione dissociativo-traumatica e le sue conseguenze sul piano clinico: implicazioni per una cura responsabile dalla prospettiva dell’ATSC» (2.12.2017).
Roma, UPS, Giornate internazionali con la prof.ssa Ami Cuttler, organizzate dalla SSSPC-UPS in collaborazione con la SSPC-IFREP, la SSPT-SAPA e la SSPIG di Palermo sul tema: La Terapia Sensomotoria (7-9 aprile 2017).
Berlino (Germania), Convegno mondiale di Amalisi Transazionale (AT) sul tema: «Bundaries …, a place to meet, to develop, to define identity» (27-29 luglio 2017)
Roma, Convegno internazionale su «Evoluzione umana e guarigione» (22-24 settembre 2017)
Roma. Congresso Internazionale su Attaccamento e Trauma: "Sviluppo della personalità e psicoterapia" (25-27 settembre 2015)
Roma. Convegno sul lutto. "Lutto e crescita" (27 febbraio 2016)
Roma. Convegno su EMDR condotto dal prof. Roger Solomon per docenti delle Scuole di Specializzazione dell'UPS, dell'IFREP, della SARA e della SSPIG: "EMDR: applicazione clinica e ricerca" (5 Maggio 2016)
Docente, terapeuta e supervisore nella SSSPC-UPS (di cui è stata Direttore negli anni 2005-2013)
Docente, terapeuta e supervisore nella Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’IFREP, nelle Scuole di Roma, Cagliari e Venezia.
Docente e Co-Direttore del Biennio in Counselling Pastorale dell’IFREP-93, realizzato a Bologna
Docente, terapeuta e supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’IFREP, nelle Scuole di Roma, Cagliari e Venezia.
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transazionale, la SSPT-SAPA di Latina.
Docente del Corso biennale in Counselling Socio-Educativo dell'IFREP-93, sponsorizzato dalla FSE, con rlascio del Diploma Universitario di I livello da parte dell’UPS; Il corso è riconosciuto dal Coordinamento Nazionale dei Counsellor Professionisti per il rilascio del titolo di Counsellor di base.
Docente del Biennio in Counselling Pastorale dell'IFREP-93, riconosciuto dal Coordinamento Nazionale dei Counsellor Professionisti per il rilascio del titolo di Counsellor di base.
Docente, terapeuta e supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’IFREP, nelle Scuole di Roma e di Venezia.
Svolge attività di Docenza presso la Scuola di Specializzazione SSPT-SAPA di Latina.
Rethymno, Creta (Grecia). Attività di docenza. insieme alla prof.ssa Susanna Bianchini, in qualità di formatori esperti all'interno del Progetto Europeo Erasmus +, TAlking, vinto da IFREP-93, "Transactional Analysis for Keeling over the INtercultural Gap". Il tema della formazione è il modello dell'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva applicato al contesto della formazione degli insegnanti impegnati nelle classi con alunni migranti, 11-17 febbraio 2017
Docente, terapeuta e supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’IFREP, nelle Scuole di Roma e di Venezia.
Docente, terapeuta e supervisore presso la Scuola di Specializzazione SSPT-SAPA di Latina
Supervisore e Docente in Analisi Transazionale; svolge attività di Supervisione sistematica in gruppo a psicoterapeuti, con diversi livelli di formazione, a Roma e a Venezia-Mestre; svolge attività di formazione per diventare formatori in Analisi Transazionale, in qualità di Didatta e Supervisore dell’Analisi Transazionale dell’EATA (European Association Transactional Analysis).
Docente, terapeuta e supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’IFREP, nelle Scuole di Roma e di Venezia.
Docente, terapeuta e supervisore presso la Scuola di Specializzazione SSPT-SAPA di Latina
Supervisore e Docente in Analisi Transazionale; svolge attività di Supervisione sistematica in gruppo a psicoterapeuti, con diversi livelli di formazione, a Roma e a Venezia-Mestre; svolge attività di formazione per diventare formatori in Analisi Transazionale, in qualità di Didatta e Supervisore dell’Analisi Transazionale dell’EATA (European Association Transactional Analysis).
Docente e supervisore nella Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'UPS (SSSPC-UPS).
Docente, terapeuta e supervisore presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’IFREP, nelle Scuole di Roma e di Venezia.
Docente, terapeuta e supervisore presso la Scuola di Specializzazione SSPT-SAPA di Latina.
Docente e Supervisore in Analisi Transazionale; svolge attività di Supervisione sistematica in gruppo a psicoterapeuti, con diversi livelli di formazione, a Roma e a Venezia-Mestre; svolge attività di formazione per diventare formatori in Analisi Transazionale, in qualità di Didatta e Supervisore dell’Analisi Transazionale dell’EATA (European Association Transactional Analysis).
Membro del Laboratorio di Ricerca sul Sé e sull’Identità (LaRSI), dell’Isituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali (IRPIR), che vede insieme docenti della SSPC-IFREP, della SSSPC-UPS, della SSPT-SAPA. Il LaRSI è stato insignito di un riconoscimento significativo dall’International Transactional Analysis Association (ITAA) con il Premio sulla ricerca 2020, «The 2020 ITAA Research Award»; è un premio conferito «per onorare l’epocale lavoro di Pio Scilligo e dei suoi coleghi del LaRSI»
Svolge attività di psicoterapia in ambito privato, anche in qualità di Beginner Practictioner of Coherence Therapy, con titolo rilasciato dalla Coherence Psychology Institute, codiretto da Bruce Ecker, mediante la formazione organizzata dall’Associazione IRPIR (settembre 2020). Già terapeuta EMDR, con titolo di II livello conseguito a Roma
Svolge attività di Supervisione avanzata - sia individuale che in gruppo - in qualità di Didatta e Supervisore riconosciuto dall’European Association for Transactional Analysis (EATA), con titolo conseguito a Vienna, il 5.07.2001. La supervisione avanzata è per psicoterapeuti interessati al confronto supervisivo che per quelli interessati anche alla formazione avanzata in Analisi Transazionale.
Svolge attività di formazione avanzata, in qualità di sponsor per la formazione di futuri di Didatti e Supervisori in Analisi Transazionale, in qualità di Didatta e Supervisore dell’Analisi Transazionale dell’EATA (European Association Transactional Analysis).
Direttore del Corso biennale sul “Sostegno alla genitorialità” dell’IFREP-93, con rilascio del Diploma Universitario di II livello da parte dell’UPS. Il corso è indirizzato a psicoterapeuti.
Direttore del Corso biennale in Counselling Socio-Educativo dell’IFREP-93, associata alla FSE, con rlascio del Diploma Universitario di I livello da parte dell’UPS;
Direttore della Scuola Superiore in Psicologia clinica dell'Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti (SSPC-IFREP)
Presidente, Direttore e membro del Consiglio Direttivo, in qualità di Socio Fondatore e Presidente dal 2017, dell'Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti 1993 fondato da Pio Scilligo (IFREP-93)
Co-Direttore della Rivista Psicologia, Psicoterapia, Salute, quadrimestrale pubblicato dall’IFREP-93 e IRPIR, e membro del comitato di redazione
Membro del Consultative Ethics Group dell’European Association for Transactional Analysis (EATA), una Commissione internazionale di tre Analisti Transazionali Didatti e Supervisori europei che affianca e supporta l’Ethical Advisor dell’EATA nell’analisi di questioni di natura etica (già dal 2014).
Membro del Laboratorio di Ricerca sul Sé e sull'Identità (LaRSI), dell'IRPIR, che vede insieme docenti della SSPC-IFREP, della SSSPC-UPS, della SSPT-SAPA e dela SSPIG.
Il LaRSI è stato insignito di un riconoscimento significativo dall'International Transactional Analysis Association (ITAA) con il Premio sulla ricerca 2020, «The 2020 ITAA Research Award»; è un premio conferito «per onorare l'epocale lavoro di Pio Scilligo e dei suoi coleghi del LaRSI» .
Presidente e Direttore dell'Associazione "Istituto di Formazione per Educatori e Psicoterapeuti 1993 fondato da Pio Scilligo" (IFREP-93).
Direttore della Scuola Superiore in Psicologia Clinica dell'IFREP-93 (SSPC-IFREP).
Direttore del Corso biennale sul "Sostegno alla genitorialità" dell'IFREP-93, con rilascio del Diploma Universitario di II livello da parte dell'UPS. Il corso è indirizzato a psicoterapeuti.
Direttore del Corso biennale in Counselling Socio-Educativo dell'IFREP-93, sponsorizzato dalla FSE, con rlascio del Diploma Universitario di I livello da parte dell’UPS; Il corso è riconosciuto dal Coordinamento Nazionale dei Counsellor Professionisti per il rilascio del titolo di Counsellor di base.
Direttore del Biennio in Counselling Pastorale dell'IFREP-93, riconosciuto dal Coordinamento Nazionale dei Counsellor Professionisti per il rilascio del titolo di Counsellor di base.
Co-Direttore Scientifico, insieme a M. Luisa De Luca e Susanna Bianchini, della rivista Psicologia, Psicoterapia e Salute, quadrimestrale pubblicato dall’IFREP-93 e membro del comitato di redazione.
Membro dell’Ethic Consulting Group dell’European Association for Transactional Analysis, una Commissione internazionale di quattro membri Didatti e Supervisori europei che affianca e supporta l’Ethical Advisor dell’EATA nell’analisi di questioni di natura etica (già dal 2014).
Membro del Consiglio Direttivo dell’ IFREP-93, in qualità di Socio Fondatore e di Presidente.
Svolge attività di psicoterapia in ambito privato, anche in qualità di Beginner Practictioner of Coherence Therapy, con titolo rilasciato dalla Coherence Psychology Institute, codiretto da Bruce Ecker, mediante la formazione organizzata dall'Associazione IRPIR (settembre 2020). Già terapeuta EMDR, con titolo di II livello conseguito a Roma.
Svolge attività di Supervisione avanzata - sia individuale che in gruppo - in qualità di Didatta e Supervisore riconosciuto dall'European Association for Transactional Analysis (EATA), con titolo conseguito a Vienna, il 5.07.2001. La supervisione avanzata è per psicoterapeuti interessati al confronto supervisivo che per quelli interessati anche alla formazione avanzata in Analisi Transazionale.
Svolge attività di Supervisione sistematica in gruppo a psicoterapeuti, con diversi livelli di formazione, a Roma.
Svolge attività di formazione per diventare formatori in Analisi Transazionale, in qualità di Didatta e Supervisore dell’Analisi Transazionale dell’EATA (European Association Transactional Analysis).
Presidente e Direttore dell'Associazione "Istituto di Formazione per Educatori e Psicoterapeuti 1993 fondato da Pio Scilligo" (IFREP-93)
Svolge attività di psicoterapia in ambito privato, anche con religiosi e religiosi. Svolge attività di Supervisione avanzata -in qualità di Didatta e Supervisore riconosciuto dall'European Association for Transactional Analysis (EATA), con titolo conseguito a Vienna, il 5.07.2001 - sia individuale che in gruppo. La supervisione avanzata è per psicoterapeuti interessati al confronto supervisivo che per quelli interessati anche alla formazione avanzata in Analisi Transazionale.
Direttore della Scuola Superiore in Psicologia Clinica dell'IFREP-93 (SSPC-IFREP).
Membro del Consiglio Direttivo dell’ IFREP, in qualità di Socio Fondatore e di Presidente.
Co-Direttore Scientifico, insieme a M. Luisa De Luca e Susanna Bianchini, della rivista Psicologia, Psicoterapia e Salute, quadrimestrale pubblicato dall’IFREP, ed è parte del comitato di redazione
Membro dell’Ethic Consulting Group dell’European Association for Transactional Analysis, una Commissione internazionale di quattro membri Didatti e Supervisori europei che affianca e supporta l’Ethical Advisor dell’EATA nell’analisi di questioni di natura etica.
Co-Direttore, insieme con il prof. R. Mastromarino, del Master Socio-Educativo dell'IFREP-93, sponsorizzato dalla FSE e riconosciuto dal Coordinamento Nazionale dei Counsellor Professionisti per il rilascio del titolo di Counsellor di base.
Co-Direttore del Biennio in Counselling Pastorale dell'IFREP-93, riconosciuto dal Coordinamento Nazionale dei Counsellor Professionisti per il rilascio del titolo di Counsellor di base.
Svolge attività di Supervisione sistematica in gruppo a psicoterapeuti, con diversi livelli di formazione, a Roma; svolge attività di formazione per diventare formatori in Analisi Transazionale, in qualità di Didatta e Supervisore dell’Analisi Transazionale dell’EATA (European Association Transactional Analysis).
Presidente e Direttore dell'Associazione "Istituto di Formazione per Educatori e Psicoterapeuti 1993 fondato da Pio Scilligo" (IFREP-93)
Direttore della Scuola Superiore in Psicologia Clinica dell'IFREP-93 (SSPC-IFREP)
Svolge attività di psicoterapia in ambito privato, anche con religiosi e religiosi. Svolge attività di Supervisione avanzata -in qualità di Didatta e Supervisore riconosciuto dall'European Association for Transactional Analysis (EATA), con titolo conseguito a Vienna, il 5.07.2001 - sia individuale che in gruppo. La supervisione avanzata è per psicoterapeuti interessati al confronto supervisivo che per quelli interessati anche alla formazione avanzata in Analisi Transazionale.
Membro dell’Ethic Consulting Group dell’European Association for Transactional Analysis, una Commissione internazionale di quattro membri Didatti e Supervisori europei che affianca e supporta l’Ethical Advisor dell’EATA nell’analisi di questioni di natura etica.
Co-Direttore Scientifico, insieme a M. Luisa De Luca e Susanna Bianchini, della rivista Psicologia, Psicoterapia e Salute, quadrimestrale pubblicato dall’IFREP, ed è parte del comitato di redazione
Membro dell’ITAA (International Transactional Analysis Association), dell’EATA (European Association for Transactional Analysis) e dell’IRPIR (Istituto di Formazione e Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali).
Membro del Consiglio Direttivo dell’ IFREP, in qualità di Socio Fondatore e di Presidente.
Membro dell’Ethic Consulting Group dell’European Association for Transactional Analysis (meeting ad Amburgo nei giorni 10-12 febbraio 2017), una Commissione internazionale di quattro membri Didatti e Supervisori europei che affianca e supporta l’Ethical Advisor dell’EATA nell’analisi di questioni di natura etica.
Berlino, 25-26 luglio 2017. Esaminatrice all’esame internazionalizzante per valutare la competenza di attica e di Supervisione in Analisi Transazionale, in una commissione internazionale (TSTA).
Co-Direttore Scientifico, insieme a M. Luisa De Luca e Susanna Bianchini, della rivista Psicologia, Psicoterapia e Salute, quadrimestrale pubblicato dall’IFREP, ed è parte del comitato di redazione
Membro dell’ITAA (International Transactional Analysis Association), dell’EATA (European Association for Transactional Analysis), della SIAT (Società Italiana di Analisi Transazionale) e dell’IRPIR (Istituto di Formazione e Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali.
Membro del Consiglio Direttivo dell’ IFREP, in qualità di Socio Fondatore, e collaboratrice nella Direzione.
Svolge la libera professione in qualità di Psicoterapeuta, generalmente in setting individuale, anche con religiosi e religiose.
Svolge le molteplici attività connesse all'essere parte della Commissione Organizzativa del Dottorato della FSE dell'UPS, nella Commissione dei Centri affiliati della FSE, nel Gruppo Gestore di Licenza in Psicologia e nel Gruppo Gestore della SSSPC-UPS.
Coordina la Formazione degli Operatori di Nidi Famiglia di Che Felicità; la formazione è curata dall'IFREP.
In qualità di membro dell’Ethic Consultative Group dell’European Association for Transactional Analysis, Didatta e Supervisore EATA, supporta l’Ethical Advisor dell’EATA nell’analisi di questioni di natura etica Quest'anno ha partecipato ad un meeting ad Amburgo (5-7 febbraio 2016).
Svolge attività di ricerca presso il Laboratorio di Ricerca sugli Stati dell’Io (LARSI), avviato dal prof. Pio Scilligo, attualmente coordinato dal prof. Davide Ceridono. Il Laboratorio è espressione della stretta collaborazione tra la SSSPC-UPS e la SSPC-IFREP.
Ha svolto molteplici attività di progettazione, gestione e verifica delle attività dell'IFREP, in qualità di Membro del Consiglio Direttivo e Socio Fondatore.
Per la pubblicazione della rivista Psicologia, Psicoterapia e Salute, quadrimestrale pubblicato dall’IFREP, ha svolto molteplici attività connesse ai suoi ruoli: Co-Direttore Scientifico, insieme a M. Luisa De Luca e Susanna Bianchini, e membro del comitato di redazione.
Svolge la libera professione in qualità di Psicoterapeuta, generalmente in setting individuale, anche con religiosi e religiose.
Svolge attività di supervisione a professionisti psicoterapeuti.
Svolge le molteplici attività connesse all'essere parte della Commissione Organizzativa del Dottorato della FSE dell'UPS.
Ebook del Progetto euroopeo TAlking come coautrice del corso di formazione per formatori in classi con migranti: talking-project.eu
Identità di genere nella prospettiva psicoevolutiva, in Carlotti, P. (a cura di). Identità e differenze sessuale. Il gender e la teologia, Roma: LAS, 2018, pp. 17-38 - (insieme con Bianchini, S.)
Gambini, P., de Nitto, C. (2017) Affettività, sessualità e vita di relazione in Gambini, P., Llanos, M.O., Roggia, Formazione affettivo-sessuale. Itinerario per seminaristi e giovani consacrati e consacrate. Bologna: EDB. (cap. IV, pp. 73-946).
Affettività, sessualità e vita di relazione. Insieme con Paolo Gambini (in corso di stampa)
Ricerca e formazione degli psicoterapeuti: come sviluppare una metodologia clinica orientata alla ricerca, in «Psicologia, Psicoterapia e Salute». 25 2019) 1-2-3, pp. 9-19 (insieme con Tosi, M.T., Ceridono D., Bastianelli L., Giacometto, R., Bianchini, S.).
Developing a research oriented clinical work in psychotherapy training, in «Psicologia, Psicoterapia e Salute» 25 (2019) 1-2-3(insieme con Tosi, M.T., Ceridono D., Bastianelli L., Giacometto, R., Bianchini, S.). pp. 21-31 (insieme con Tosi, M.T., Ceridono D., Bastianelli L., Giacometto, R., Bianchini, S.)
Un metodo multi-prospettico per studiare i casi singoli della psicoterapia erogata nei centri clinici delle scuole che adottano il modello dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva, in «Psicologia, Psicoterapia, Salute», 25 (2019) 1-2-3, pp. 33-47 (insieme con Tosi, M.T., Ceridono D., Bastianelli L., Giacometto, R., Bianchini, S.).
A multi-perspective method for single case study of Social-Cognitive Transactional Analysis psychotherapy delivered in training clinics, in «Psicologia, Psicoterapia, Salute», 25 (2019). 1-2-3, pp. 49-63 ((insieme con Tosi, M.T., Ceridono D., Bastianelli L., Giacometto, R., Bianchini, S.).
The Parent Ego States as a Developmental Achievement: A View from Social-Cognitive Transactional Analysis, in «Transactional Analysis Journal» 49 (2019) 1, pp. 14-31 (insieme con Bianchini, S.)
Bongi, V., de Nitto, C., L'AnalisiTransazionale Socio-Cognitiva nella formazione dgli educatori di una casa famiglia: una ricerca-intervento, in «Psicologia Psicoterapia e Salute»23 (2017) 1, 2, 3, pp. 57-96
de Nitto, De Luca. (2015). Promuovere l’efficacia della terapia breve in un’ottica di Analisi Transazionale Socio-Cognitiva. Psicologia Psicoterapia e Salute, 2015, Vol. 21, No. 1-2, 35-57.
Il questionario ANINT: da strumento di ricerca a bussola nella relazione clinica, in Psicologia Psicoterapia e Salute (2015-2016), Vol. 21, No. 3 – Vol.22, No. 1, pp. 149-176, con S. Bianchini.
pp- 149 –176.
The ANINT questionnaire: from research tool to compass for the clinical relationship, Psicologia Psicoterapia e Salute, 2015-2016, Vol. 21, No. 3 – Vol.22, No. 1, 367–392, con S, Bianchini
Percezione della chiamata alla vita consacrata e qualità della vita: una ricerca multimetodo, in un campione di consacrati. Moderatore della tesi dottarale di Jozefa Kerekes. Luglio 2020
Relazione medico-personale sanitario-paziente con malattia cronica in Burkina Faso e processi interpersonali efficaci. Moderatore nella tesi dottorale di Pierre Yanogo. Luglio 2020
La continuità dei legami dopo il lutto. Ricerca empirica in Croazia. Moderatore nella tesi dottorale di Gina Sparada. Giugno 2020
L’applicazione dell’ATSC in ambito psico-educativo.
Ha avviato una ricerca-azione in due Case Famiglia per minori sull'Applicazione dell'ATSC in ambito psico-educativo. Lo scopo è quello di potenziare l'efficacia dell'intervento educativo mediante la formazione degli educatori di una casa famiglia (i principi teorici e metodologici chiave dell'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva applicati alla lettura dei "casi").
Ricerca (intesa come interesse di studio e di riflessione sulla pratica) sulle metodologie basate sul riconsolidamento della memoria per promuovere il cambiamento degli schemi emotivi che sostengono i sintomi e i problemi
È in corso la costruzione di una forma breve di questionari basati sul modello dell'Analisi Strutturale del Comportamento Interpersonale per rilevare gli stati dell'io secondo il modello dell'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva all'interno del Laboratorio di Ricerca sul Sè e sull'Identità (LaRSI) dell'IRPIR
Ricerca sull'esito della psicoterapia condotta secondo il modello dell'ATSC nei centri clinici delle scuole di specializzazione, all'intermo del LaRSI dell'IRPIR
Attività di ricerca presso il Laboratorio di Ricerca sugli Stati dell’Io (LARSI), avviato dal prof. Pio Scilligo, con docenti della SSSPC-UPS e della SSPC-IFREP.
Attività di ricerca presso il Laboratorio di Ricerca sugli Stati dell’Io (LARSI), avviato dal prof. Pio Scilligo, con docenti della SSSPC-UPS e della SSPC-IFREP.
Validazione del questionario ANINT (in corso).
Svolge attività di ricerca presso il Laboratorio di Ricerca sugli Stati dell’Io (LaRSI), avviato dal prof. Pio Scilligo,attualmente coordinato dal prof. Davide Ceridono. Il LaRSI è una delle espressioni della stretta collaborazione tra le due Scuole di Specializzazione per la Psicoterapia dell'UPS (lSSSPC) e dell'IFREP (SSPC).
Nel LaRSI dell'IFREP e della SSSPC-UPS abbiamo aviato la validazione del questionario ANINT A36.
Membro del Gruppo Gestore della Licenza nel Curricolo di Psicologia della Facoltà di Scienze dell'Educazione all'UPS
Membro del Gruppo Gestore della SSSPC-UPS, di cui è stata Direttore dal 2005 al 2013
Membro della Commissione per i Centri collegati con la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’UPS.
Come Membro del Laboratorio di Ricerca sul Sé e sull'Identità (LaRSI) dell'IRPIR, premio sulla ricerca 2020, «The 2020 ITAA Research Award», conferito al LaRSI dall'International Transactional Analysis Association.
Membro della Commissione Organizzativa del Dottorato (COD) della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'UPS, dall'inizio della sua costituzione.
Membro del Gruppo Gestore della Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia clinica (SSSPC-UPS).
Membro della Commissione per i Centri collegati con la Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'UPS.
Membro del Gruppo Gestore della Licenza nel Curricolo di Psicologia della FSE dell'UPS.
É Membro dell’ITAA (International Transactional Analysis Association), dell’EATA (European Association for Transactional Analysis), della SIAT (Società Italiana di Analisi Transazionale) e dell’IRPIR (Istituto di Formazione e Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali.