25 Gennaio 2018: lectio “L’Italia dei tesori. Gioie e dolori del patrimonio culturale del Bel Paese tra tutela, valorizzazione e marketing, in "XVI Corso di Aggiornamento di Lingua Italiana. L’Italiano vi calza a pennello" Roma, a cura del Consorzio Romano Interpreti di Conferenza, Conference Center Sala di Rienzo
6 Maggio 2017: conferenza “Pittrici – imprenditrici tra Cinque e Seicento”, convegno Donne, arte e poesia, esperienze al femminile, Roma, Casa Internazionale delle Donne, Via della Lungara
11 gennaio 2017: lectio “Pictura, la decima Musa. Onori e oneri delle donne artista tra Cinque e Settecento” in «XV Corso di Aggiornamento di Lingua Italiana. L’Italiano vi calza a pennello»Roma, a cura del Consorizio Romano Interpreti di Conferenza, Conference Center Sala di Rienzo
Roma, Conference Center Sala di Rienzo, «XIV Corso di Aggiornamento di Lingua Italiana. L’Italiano vi calza a pennello». Relazione su: “Miserie e nobiltà di un capolavoro: la cappella Sistina” (14 gennaio 2016)
Catania, Università degli Studi, convegno “Arti minori, arti maggiori. Relazioni e interazioni tra Tarda Antichià e Alto medioevo”, Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania – Museo di Palazzo Bellomo, Siracusa, 12-14 maggio 2016. Relazione: “Dalla materia all’immagine. Fondi d’oro tardo antichi e arte cristiana monumentale”.
Docente di Storia dell'arte presso le Scuole d'Arte e dei Mestieri di Roma Capitale
Docente di Storia dell'arte e marketing dei Beni Culturali presso i master della Link Campus University
2017-2018 Docente di Strategie per il turismo sostenibile presso Link Campus University, Master I e II livello in Valorizzazione dei Beni Culturali
AA 2017-2018 Docente di Storia dell'Arte presso Scuole d'Arti e Mestieri di Roma Capitale
AA. 2015-2016 Docente per la Cattedra di Storia dell’Arte (Storia del Gioiello, Storia della scultura, storia della ceramica, Storia delle Tecniche artistiche, storia della vetrata) presso la Scuola d’Arti Ornamentali del Comune di Roma
Ottobre 2015- Giugno 2016 Insegnante di Storia dell’Arte presso la Associazione Culturale Officinarte – Roma
Curatrice d'arte per la galleria ArtSharing Roma
1- 30 Novembre 2017: Eugenio Donato “Sintropicamente” curatela della mostra di presso la Galleria Ellebi, Cosenza
Giugno-Luglio 2018: Curatela mostra “Carmine Leta. Nel Giardino Magico” Link Campus University, via del Casale di San Pio V 44 – Roma 5-20 Luglio 2018
22-27 Ottobre 2018: Chiara Pasqualotto, "Morfologie Musicali". Curatela mostra presso Link Campus University -. Roma nell'ambito della Rome Art Week, la settimana dell'arte contemporanea, III edizione
Roma, 1-9-2016/7-10-2016 Curatrice della mostra dell’artista David Renka “Faces & places” presso la U.S. Embassy in Rome, Via Veneto
Raffaello e il Simulacro di Roma. Breve storia di un progetto ambizioso, in M. Elisa Garcia Barraco (a cura di) Raphael da Urbino Archeologo, Urbanista, Cartografo. La lettera di Raffaello al pontefice Leone X e l'Antiquae Urbis Romae, Roma, Arbor Sapientiae 2020 (Ipazia 30), pp.
P. Filacchione Dalla materia all’immagine. Fondi d’oro tardo antichi e arte cristiana monumentale, in Atti del Convegno ARTI MINORI e ARTI MAGGIORI Relazioni e interazioni tra Tarda Antichità e Alto Medioevo, Catania-Siracusa 12-14 maggio 2016, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Roma III (c.s.)
P. Filacchione Immaginare la Terra Santa. Viaggio emozionale nel Medioevo cristiano (The presence of the Holy Land in the Holy See), in O. Hamdan, C. Benelli, P. Filacchione, P. Garuti, F.Nardi, C. Papi, Two Holy Lands, About the Holy See in the Holy Land About the Holy Land in the Holy See, Gerusalemme 2018
P. Filacchione, “Dalla materia all’immagine. Fondi d’oro tardo antichi e arte cristiana monumentale”. in Atti del Convegno “Arti minori, arti maggiori. Relazioni e interazioni tra Tarda Antichità e Alto Medioevo”, Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania – Museo di Palazzo Bellomo, Siracusa, 12-14 maggio 2016. c.u.
24 giugno 2017 Conseguimento Master II Livello “Cultura 4.0:valorizzazione, marketing, tecnologia, finanza. Management per il museo del futuro”. Link Campus University Votazione 110/110 lode
Vincitrice di borsa di studio 100% presso la Università degli Studi Link Campus University, Master di II livello “Cultura 4.0. valorizzazione, marketing, tecnologia, finanza. Management per il museo del futuro”, (durata del corso maggio 2016/ ottobre 2017)