Scandicci, Firenze – Sala-Teatro «Parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa», relazione su: «“Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltata” (Lc 4,21). Introduzione alla lettura del Vangelo di Luca», 9 novembre 2018.
Gerusalemme (Israele), VII Convegno Mondiale ABS sul tema «“Dare” la Parola di Dio ai giovani “Dare” Dio ai giovani nella sua Parola» (21 – 27 agosto 2016)
Diploma di Pastorale Giovanile (Alassio 25 – 29 giugno 2022; Roma 1 – 3 settembre): Introduzione alla Sacra Scrittura. La funzione e la rilevanza delle Scritture per la Pastorale dei Giovani.
Diploma in Pastorale Giovanile, Corso di "Lettura e attualizzazione della Sacra Scrittura per la Pastorale", Alassio (SV), 25-29 giugno 2022- Roma, 1-3 settembre 2022.
Torino – Sala mutimediale «Crocetta». Ciclo di tre conferenze su: «“Io faccio nuove tutte le cose”. Introduzione alla lettura dell’Apocalisse Canonica e lettura commentata di alcuni testi esemplari», Ottobre 2015.
Torino. Istituto Internazionale don Bosco – Aula Magna dell’Università Pontificia Salesiana - Facoltà di Teologia, Sezione di Torino, «La testimonianza dei Vangeli Sinottici sulla Sindone», 18 novembre 2015.
Torino. Arcidiocesi di Torino. Ordo Virginum – Istituto Internazionale don Bosco, Ciclo di due conferenze su: «La Lectio Divina delle Sante Scritture», 25 ottobre 2015; 20 dicembre 2015.
Torino, Istituto Internazionale don Bosco, Università Pontificia Salesiana, Fac. di Teologia - Sez di Torino, Master per Operatori di Pastorale giovanile. Corso su: Bibbia e Pastorale. Introduzione alle Sacre Scritture per la Pastorale (nel primo semestre accademico).
Scandicci, Firenze – Sala-Teatro «Parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa», conferenza su: «Introduzione alla lettura del Vangelo di Matteo. Il racconto e la teologia», 10 novembre 2016.
Torino – Sala mutimediale «Crocetta». Ciclo di tre conferenze su: «I tre Cantici nel Vangelo lucano dell’infanzia: Magnificat– Benedictus – Nunc Dimittis», 11/18/25 Ottobre 2017.
Scandicci, Firenze – Sala-Teatro «Parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa», conferenza su: «“Il regno dei Cieli si è fatto vicino. Convertitevi e credete al Vangelo”. Introduzione alla lettura del Vangelo di Marco», 3 novembre 2017.
Israele. Ispettoria Salesiana ICP in collaborazione con «Opera Diocesana Pellegrinaggi» di Torino. Itinerario biblico, spirituale ed archeologico dei siti di maggior importanza nominati nei Vangeli (26 dicembre 2016 – 3 gennaio 2017).
Israele. Salesiani di don Bosco - Superiori della Regione Mediterranea in collaborazione con «Opera Diocesana Pellegrinaggi» di Torino. Itinerario biblico, spirituale ed archeologico dei siti di maggior importanza nominati nei Vangeli (19– 26 marzo 2018).
Israele. Ispettoria Salesiana ICP, Movimento Giovanile Salesiano, in collaborazione con «Opera Diocesana Pellegrinaggi» di Torino. Itinerario biblico ed archeologico dei siti di maggior importanza nominati nei Vangeli (29 luglio 2018 – 6 agosto 2018).
Israele. Dicastero per la Formazione – Società di San Francesco di Sales. Esperienze formative in Terra Santa. Itinerario archeologico dei siti di maggior importanza nominati nei Vangeli. Lezioni bibliche (19 – 29 agosto 2018).
Il Professore continua la sua attività di animazione biblica e archeologia di viaggi in Israele, Terra Santa:
Israele. Consiglio Generale della Società di S. Francesco di Sales, in collaborazione con «Opera Diocesana Pellegrinaggi» di Torino, Itinerario biblico, spirituale ed archeologico dei siti di maggior importanza nominati nei Vangeli (29 giugno – 9 luglio 2019).
Israele. Diocesi di Concordia-Pordenone, Parrocchia S. Maria Assunta – Vigonovo (PN), in collaborazione con «Opera Diocesana Pellegrinaggi» di Torino, Sui passi di Gesù col Vangelo. Itinerario biblico, spirituale ed archeologico dei siti di maggior importanza in Israele e nei Territori Palestinesi (19– 26 agosto 2019).
M. Rossetti, «Una lancia gli colpì il fianco». Commento esegetico spirituale a Gv 19,31-37, in Aa. Vv., Noi ci Siamo! «Non con le percosse, ma con la mansuetudine», Fenice Print, Castellamare di Stabia (NA) 2022, 137-145.
M. Rossetti, «Vivete in pace con tutti». Commento esegetico spirituale a 1Ts 5,12-22», in Aa. Vv., Noi ci Siamo! «Non con le percosse, ma con la mansuetudine», Fenice Print, Castellamare di Stabia (NA) 2022, 147-155.
«What do I still lack?» The rich Young Man in Dialogue with Jesus (Mt 19,16-26), in J.J. Bartolomé – S.J. Puykunnel (eds.), Young People: Faith, Vocatio, Discernment. To Pray the Theme of the Synod on Young People, in the Light of the Word of God, Kristu Jyoti Publications, Bengaluru 2018, pp. 144-156.
«¿Que me falta?» El Joven Rico Dialoga con Jesús (Mt 19,16-26), in J.J. Bartolomé (ed.), Jóvenes: fe, vocación, disciernimiento. Rezar el tema del Sínodo sobre lo jóvens, a la luz de la Palabra de Dios, Editorial CCS, Madrid 2018, pp. 130-140.
La speciale dignità conferita da Dio a Giuseppe di Nazaret nella narrativa dei sogni in Mt 1–2, in A. Bozzolo (ed.), I sogni di don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa, Las, Roma 2017, pp. 83-100.
Cristo la novità da accogliere, in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco», 1 (2016), pp. 8-9. Il vangelo della grazia (At 18,23 – 23,22), in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco», 2 (2016), pp. 6-7.
Perché si compia il progetto di Dio (At 21,1 – 23,30) in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco», 3 (2016), pp. 8-9.
Perché si compia il progetto di Dio (At 21,1 – 23,33), in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco», 3 (2016), pp. 8-9.
Da Roma al mondo intero, in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco», 4 (2016), pp. 6-7. Le parole della grazia (Lc 4, 14-30), in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco», 1 (2017), pp. 8-9.
La fede nella tempesta (Lc 8,22-26), in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco», 2 (2017), pp. 8-9.
Chiedere con fede (Mc 5,21-43), in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco» 3 (2017), pp. 8-9.
Pause per capire (Gv 8,1-11), in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco» 4 (2017), pp. 8-9.
Spazio alla Parola (Mc 4,1-9), in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco» 5 (2017) pp. 6-37.
L’imprevedibile potenza (Mt 13,31-33), in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco» 6 (2017), pp. 8-9.
Consapevoli dell’importanza dell’attesa (Mt 25,1-13), in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco» 1 (2018) pp. 28-29.
Grandezza è piccolezza (Mt 18,1-5), in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco» 2 (2018), pp. 8-9.
Annunciare il Vangelo a tutti, in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco», 5/2015, p. 18-19
Perché ci sia concordia, in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco» 6/2015, p. 6-7
L’annuncio del Vangelo nello Spirito e nella verità, in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco»1/2016, p. 6-7
Il Vangelo della grazia, in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco» 2/2016, p. 8-9
Perché si compia il progetto di Dio, in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco» 3/2016, p. 8-9
Da Roma al mondo intero, in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco» 4/2016, p. 6-7
Il Frutto Benedetto di un incontro unico, in «Maria Ausiliatrice. Rivista della Basilica di Torino-Valdocco»5/2016, p. 10-11
Vice presidente dell’ABS – Associazione Biblica Salesiana
Incaricato per il progetto Esperienze Formative in Terra Santa, Congregazione Salesiana – Dicastero per la formazione.