Dare speranza nella precarietà, contributo al Convegno Cattolici e cattolici a confronto. Pubblicato in La bellezza dell'agire politico, a cura di F. Ferrazzoli e L. Sannino, per Quaderni di etica e politica, Roma 2011
La pace come responsabilità del dono libero di sé. Tra etica secolare e cristiana, contributo alla giornata di studi su Un’etica per la pace, organizzata dall’ass. cult. Assisi Pax in collaborazione con il Centro Alti Studi della Difesa. Pubblicato dal CASD, Roma 2013
Laicismo e secolarismo nella vita politica, in Augusto Del Noce, contributo nell’opera miscellanea Le ragioni dell’Ateismo. Pubblicato da LAS, Roma 2016
Docente di Etica e Business Ethics
LUISS Business School 27/02/2017 Docenza di Etica
LUISS Business School 10/03/2017 Problem-based teaching e Creative brainstorming nell'ambito ERS Lab dei Master Specialistici
LUISS Business School 29/09/2017 Problem-based teaching e Creative brainstorming nell'ambito ERS Lab dei Master Specialistici
LUISS Business School 12/10/2017 Docenza di Etica
LUISS Business School 24/10/2017 Problem-based teaching e Creative brainstorming nell'ambito ERS Lab dei Master Specialistici
AA 2010-2011: L’Utopia (Socrate, Platone, Cicerone, Cristo, S. Paolo, S. Agostino, Boezio e S. Moro)
AA 2011-2012: La DSC (Diritti umani, Famiglia, Dignità dei lavoratori, Impresa e mercato, Giustizia e solidarietà, Partecipazione e democrazia, Globalizzazione, Ecologia e ambiente, Pace e guerra, Italia e Europa)
AA 2012-2013: Estendere gli orizzonti del pensiero politico (L’evoluzione olistica del mondo moderno; Critica alla città dei liberi; Comunismo e Nazismo - critica al Socialismo messianico; Il prometeismo politico; Dai culti antichi al Cristianesimo - l’anti-prometeismo; Libertà è dominio di sé; Uguaglianza è servizio del prossimo; Fraternità e Nuovo Umanesimo)
AA 2013-2014: I fondamenti della politica e del diritto (Le grandi famiglie politiche: liberalismo, socialismo, popolarismo; Dai diritti umani alla biopolitica. Dal giusnaturalismo alle teorie di genere; Post-umanesimo sta a post-democrazia come cyborg a cyber-democracy; Le sfide della democrazia: prospettive del mondo che verrà)
AA 2014-2015: La bellezza della concretezza (PERSONA UMANA: libertà o responsabilità? L’antropologia della DSC; BENE COMUNE: dominio o servizio? La filosofia della DSC; SUSSIDIARIETA’: mercato o Stato? L’economia della DSC; SOLIDARIETA’: individualismo o collettivismo? La sociologia della DSC; PARTECIPAZIONE: oligarchia o democrazia diretta? La politica della DSC)
Project Manager di ERShub, il centro sull'Etica, la Responsabilità e la Sostenibilità della LUISS Business School
Dare speranza nella precarietà, contributo al Convegno Cattolici e cattolici a confronto. Pubblicato in La bellezza dell'agire politico, a cura di F. Ferrazzoli e L. Sannino, per Quaderni di etica e politica, Roma 2011
La pace come responsabilità del dono libero di sé. Tra etica secolare e cristiana, contributo alla giornata di studi su Un etica per la pace, organizzata dall’ass. cult. Assisi Pax in collaborazione con il Centro Alti Studi della Difesa. Pubblicato dal CASD
Attualismo, gramscismo e autorità nelle lezioni di Augusto Del Noce, in Modernità, Secolarizzazione e Risorgimento. Studi in occasione del Centenario della nascita di Augusto Del Noce, a cura di P. Armellini e R. Fidanzia, ed. Drengo, Roma 2012
La Dottrina Sociale della Chiesa: una via politica, articolo di Filosofia Politica e Dottrina Sociale. Pubblicazione presso la rivista La Società, n. 2/2013, ed. Fondazione Toniolo, Verona
L’anti-determinismo frankliano e lo storicismo a-finalistico, saggio di filosofia politica e psicologia, pubblicato presso la rivista Ricerca di Senso – Ottobre 2013
Uscire dalla dialettica: dominio e servizio come categorie per una filosofia politica cristianamente orientata, articolo di Filosofia politica e DSC. Pubblicato in Salesianum, Annus LXXVII – n°2
Gli Antibarbari. Erasmo da Rotterdam fra filosofia, politica e religione, articolo sulla poco conosciuta opera giovanile erasmiana. In pubblicazione presso Salesianum
Attualismo, gramscismo e autorità nelle lezioni di Augusto Del Noce, in Modernità, Secolarizzazione e Risorgimento. Studi in occasione del Centenario della nascita di Augusto Del Noce, a cura di P. Armellini e R. Fidanzia, ed. Drengo, Roma 2012, pp. 411–423
La Dottrina Sociale della Chiesa: una via politica, articolo di Filosofia Politica e Dottrina Sociale. Pubblicazione presso la rivista La Società, 2/2013, ed. Fondazione Toniolo, Verona. pp. 331–346
L’anti-determinismo frankliano e lo storicismo a-finalistico, saggio di filosofia politica e psicologia, pubblicato presso la rivista Ricerca di Senso – Ottobre 2013
Uscire dalla dialettica: dominio e servizio come categorie per una filosofia politica cristianamente orientata, articolo di Filosofia politica e DSC. Pubblicato in Salesianum, Annus LXXVII – n°2
Laicismo e secolarismo nella vita politica, in Augusto Del Noce, contributo nell’opera miscellanea Le ragioni dell’Ateismo. Pubblicato da LAS, Roma 2016
Lo spirito e la polis, recensione di: V. Rosito, Lo spirito e la polis. Prospettiva per una pneumatologia politica (Assisi 2016). In pubblicazione presso Salesianum
Tesi Triennale in Filosofia Politica: “Il problema della conversione nella politica dei Flavi”, sul rapporto fra Romanità, Giudaismo e Cristianesimo nei primi secoli dell’Impero Romano (150 pag.)
Tesi Magistrale in Teoria Politica: “Il senso ordinante della cittadinanza universale. Dall’Impero Romano al Sacro Romano Impero”. Prosecuzione del lavoro precedente, incentrato sulla categoria politica dell’universalismo nel passaggio teologico politico dall’Ecumene romano a quello carolingio (250 pag.)
Tesi Dottorale: “Dominio di sé e servizio del prossimo. La filosofia politica di Erasmo da Rotterdam”. Studio sperimentale incentrato sull’Umanesimo erasmiano, in riferimento all'attualità di tale insegnamento politico (250 pag.)
Tesi in Bioetica: “Tanatos, techne, telos”, sulle sfide bioetiche di fronte alla ricerca umana di vincere la morte per vie tecnologiche; origine e fine della filosofia postumana (150 pag.)