
"Sulle strade d'Europa" è il nuovo libro di Renato Cursi, Dottorando in Scienze dell'Educazione, Salesiano Cooperatore, dal 2019 Segretario Esecutivo di Don Bosco International, ente che rappresenta i Salesiani di Don Bosco presso le Istituzioni Europee a Bruxelles.
Il volume verrà presentato online il 14 luglio. Intervengono, insieme all'autore:
- Mauro Mantovani, Rettore dell’Università Pontificia Salesiana
- Miguel Angel Garcia Morcuende sdb, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile Salesiana
- Nathalie Becquart xmcj, Sottosegretario del Sinodo dei Vescovi
- Manuel Barrios Prieto, Segretario Generale COMECE
- Elena Marcandella, Coordinatrice Movimento Giovanile Salesiano Italia
Modera: Paola Springhetti, giornalista e docente della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale.
Sulle strade d'Europa
Un approfondimento a tutto tondo del concetto di "integrazione", un progetto importante "capace di incidere sulle vite dei cittadini dei Paesi coinvolti, e non solo, a partire proprio dai giovani". Per alcuni di loro, la fede infatti può essere oggi la sorgente di un impegno personale, oltre che un sostegno e una guida in questo incerto sforzo collettivo. "In un'Europa lacerata da molteplici crisi regionali e anch'essa segnata da una pandemia globale, oltre ad indicare le sfide più decisive, occorre rievocare qualche profezia e formulare qualche nuova proposta, mettendosi in ascolto dei giovani europei". Il discorso ruota attorno all'idea di "sinodalità" inteso come un "camminare insieme, verso una meta condivisa, come popolo. Ispirare e animare la dimensione sociale della fede dei giovani europei signifi ca abilitarli ad ereditare i sogni migliori delle generazioni che li hanno preceduti, lasciare che siano loro a realizzarli con i propri talenti e aiutarli a lasciarne sbocciare di nuovi. I nuovi sogni vivranno nella misura in cui saranno condivisi, cioè nella misura in cui sarà data ai giovani l’occasione di farlo, camminando insieme a loro sulle strade d’Europa".