
Sulla scia dell’umanesimo rinascimentale, San Francesco di Sales ha elaborato – non in modo teorico ma pratico e pastorale – un progetto di educazione e di formazione integrale della persona. Ogni essere umano è chiamato a perfezionare se stesso in tutte le sue dimensioni come individuo: i sensi del corpo, le passioni e gli affetti dell’anima, le facoltà spirituali della memoria, e in modo particolare il cuore, sede della volontà e della libertà.
Tutto il progetto di Francesco ruota intorno al tema centrale dell’amore: amore di sé, amore del prossimo, amore di Dio. Si potrebbe dire che il suo è un umanesimo integrale dell’amore.
La figura e il progetto del vescovo di Ginevra sono approfonditi nel nuovo volume del prof. Morand Wirth, San Francesco di Sales. Un progetto di formazione integrale, presentato giovedì 9 dicembre presso l’Aula Juan Vecchi dell’Università.
Sono intervenuti:
- Prof. Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana tra affetti, passioni, volontà e azione
- Prof. Wim Maria Etienne Collin – Il divino e l’umano nella spiritualità di San Francesco di Sales
- Prof. Morand Wirth – La figura di San Francesco di Sales
Video della presentazione del libro