Istituto di Pedagogia

Povertà educative nel primo Novecento

Il 16 maggio l'evento di studio sulla storia dell’educazione e sulle risposte pedagogiche offerte in contesti di grave disagio sociale all’inizio del XX secolo
  11 maggio 2025

Venerdì 16 maggio 2025, dalle ore 10.30 alle 13.00, l’Aula Paolo VI dell’Università Pontificia Salesiana ospiterà l’evento di studio “Povertà educative nel primo Novecento”, un’importante occasione di approfondimento sulla storia dell’educazione e sulle risposte pedagogiche offerte in contesti di grave disagio sociale all’inizio del XX secolo.

L’incontro, organizzato dall'Istituto di Pedagogia della Facoltà di Scienze dell'Educazione, intende offrire uno sguardo storico e critico su alcune delle più significative figure e iniziative educative che hanno cercato di contrastare le forme di esclusione e marginalizzazione infantile in una fase cruciale della modernità europea. Attraverso tre interventi di studiosi di rilievo, sarà possibile riscoprire la forza trasformativa dell’educazione in tempi di crisi.

Programma:

Introduzione del Prof. Michal Vojtas - Direttore dell’Istituto di Pedagogia UPS

La "prima" Montessori nei quartieri popolari (Roma, Milano, Barcellona)
Prof. Furio Pesci – Università Sapienza di Roma
Un’analisi delle prime esperienze montessoriane a contatto diretto con le realtà urbane più povere, evidenziando il ruolo dell’ambiente e dell’autonomia nell’educazione dei bambini in contesti difficili.
 
"Fare un po’ di bene". Luigi Guanella e la sua risposta alle emergenze sociali
Prof. Carlo Macale – Università degli Studi Niccolò Cusano
Uno sguardo sull’opera del sacerdote e fondatore Luigi Guanella, che seppe coniugare carità e formazione, intervenendo con originalità nelle emergenze educative e sociali del suo tempo.
 
L’educatore come difensore. Janusz Korczak e la Casa degli orfani
Prof. Kamil Pozorski – Università Pontificia Salesiana
Un omaggio alla figura di Janusz Korczak, medico, pedagogo e scrittore, che dedicò la sua vita alla difesa dei diritti dei bambini e alla creazione di un ambiente educativo fondato sul rispetto e sulla dignità.

 

Questo primo appuntamento rappresenta solo l'inizio di una serie di incontri programmati presso diverse sedi universitarie, con l'obiettivo di promuovere sempre più la collaborazione interuniversitaria nel campo storico-educativo. Il prossimo evento è previsto per l’autunno, presso l’Università La Sapienza.

L’ingresso è libero. L’iniziativa è rivolta a studenti, docenti, educatori, storici dell’educazione e a tutti coloro che desiderano riflettere sul valore dell’impegno pedagogico nelle situazioni di fragilità.