Pubblicato il nuovo numero di Notizie UPS, la rivista ufficiale dell’Università Pontificia Salesiana, curata dall’Ufficio Comunicazione e Sviluppo e disponibile sia in formato cartaceo che digitale. Registrata presso il Tribunale di Roma (n. 77/2019), Notizie UPS è lo strumento di comunicazione che racconta la vita, i progetti e le iniziative dell’UPS, dando voce alla sua Comunità Accademica e al suo impegno educativo, pastorale e culturale.
Nell’editoriale di apertura, il Rettore Magnifico, prof. don Andrea Bozzolo, invita a “scommettere sulla fraternità” come via di dialogo e di speranza in un mondo attraversato da conflitti e frammentazioni. Le sue parole si intrecciano con quelle del Rettor Maggiore e Gran Cancelliere dell’UPS, don Fabio Attard, che sottolinea la missione dell’Ateneo: coniugare carisma salesiano e ricerca accademica per formare educatori e pastori capaci di servire i giovani e la società contemporanea.
Il numero si apre con un omaggio a Papa Leone XIV, segno di rinnovamento e continuità per la Chiesa universale. Il suo magistero, fondato su comunione e discernimento, ispira il cammino accademico e pastorale dell’UPS, chiamato a coniugare fede, cultura e testimonianza.
Ampio spazio è dedicato ai progetti di ricerca e alle collaborazioni che esprimono la vitalità scientifica e sociale dell’Ateneo. Tra questi, la ricerca empirica quantitativa promossa dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione, la collaborazione con il Centro ELIS per l’innovazione didattica nella formazione professionale e il nuovo progetto di ricerca, sviluppato dall’UPS e dall’Auxilium, sull’attualità della pedagogia salesiana nel contesto delle sfide contemporanee.
Le pagine della rivista raccontano la ricchezza della vita accademica:
- Teologia – esplora la figura di Maria di Nazaret e il dialogo sinodale tra i Centri di Studio.
- Filosofia – dedica un convegno a Kant e all’educazione alla libertà di coscienza.
- Scienze dell’Educazione – celebra i 70 anni dell’Istituto di Catechetica e i 55 dell’Istituto di Psicologia, riaffermando il valore della persona e della formazione integrale.
- Lettere Cristiane e Classiche – racconta la Scuola estiva di Lingue dell’Oriente Cristiano e le celebrazioni per il 60º anniversario della Facoltà.
- Scienze della Comunicazione Sociale – descrive il Master “Non Profit Social Comm” e il volume “Raccontare la speranza”, ispirato al messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2025.
Il nuovo numero di Notizie UPS documenta due importanti traguardi istituzionali per l’Ateneo.
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 4 aprile 2025, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha riconosciuto l’Università Pontificia Salesiana come Ateneo di particolare rilevanza scientifica sul piano internazionale, consentendo ai suoi laureati l’accesso diretto agli albi professionali dei pedagogisti e degli educatori socio-pedagogici, istituiti dalla legge n. 55/2024.
Il giorno dopo, un secondo decreto ministeriale (5 aprile 2025) ha ufficializzato anche il riconoscimento dei titoli in Psicologia rilasciati dall’UPS e dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», che ora permettono l’abilitazione diretta alla professione di psicologo in Italia, previa prova e tirocinio valutativo.
Entrambi i provvedimenti, frutto del lavoro della Commissione incaricata dal Rettore Magnifico, e condotto dal Dott. Francesco Langella, rappresentano una svolta storica per la Comunità Accademica Salesiana e un passo decisivo verso una piena integrazione con il sistema universitario italiano.
Le pagine 32–33 della rivista presentano le novità dell’Editrice LAS, la casa editrice dell’UPS fondata nel 1941 e oggi punto di riferimento per la formazione, la ricerca e la comunicazione salesiana. Il catalogo — con oltre 500 titoli attivi — spazia dalla teologia alla filosofia, dalla pedagogia alla psicologia, dalle scienze umane alla spiritualità, con una costante attenzione al valore educativo del sapere.
Tra le nuove pubblicazioni spiccano Breve storia della filosofia animale di Alma Massaro, Freedom Writers di Giuseppe Cursio, e Raccontare la speranza curato da Cosimo Alvati e Teresa Doni. Le opere LAS confermano una visione culturale capace di unire scienza e umanesimo, dialogo e fede, proponendo una conoscenza che costruisce e trasforma.
Di particolare rilievo è la crescita del curricolo accademico dedicato al Terzo settore, giunto al suo terzo anno di attivazione: un percorso di studio interdisciplinare in Etica, Economia e Diritto del Terzo Settore, che forma professionisti capaci di coniugare competenza e impegno sociale. Le prime tesi di licenza discusse quest’anno hanno approfondito temi come la connessione tra il lavoro sportivo e il Terzo settore, la gestione sostenibile degli enti non profit, la fiscalità etica e la responsabilità sociale d’impresa.
Accanto al percorso accademico, il nuovo Laboratorio per l’Etica e la Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare nell’Economia Sociale (LUMES), in collaborazione con partner come USMI, CISM, Intesa Sanpaolo, Censis e CGIA di Mestre, accompagna congregazioni ed enti ecclesiastici nella gestione responsabile dei beni, al servizio della missione e del bene comune.
Nelle pagine 36–37, la rivista racconta le attività della Pastorale Universitaria dell’UPS, che continua a offrire ai giovani spazi di incontro, cultura e spiritualità. Tra gli eventi più significativi, il reading-spettacolo “Affezionatissimo Amico”, messo in scena al Teatro Valdocco di Torino, tratto dall’epistolario di San Giovanni Bosco. La regia, curata da Carmen Barbieri (direttrice LAS e responsabile dell’équipe di pastorale universitaria), ha coinvolto studenti-attori dell’Ateneo in un progetto che unisce teatro, fede e formazione. L’iniziativa — nata da un’idea di don Francesco Motto e realizzata in collaborazione con l’Istituto Storico Salesiano, l’Archivio Storico Salesiano e la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale — rappresenta una tappa significativa del percorso di teatro e narrazione avviato nel 2022. La Pastorale Universitaria conferma così la sua vocazione a “educare attraverso la bellezza”, offrendo esperienze che intrecciano amicizia, arte e spiritualità.
Le pagine 38–39 celebrano i 60 anni della sede dell’Università Pontificia Salesiana al Nuovo Salario, inaugurata il 29 ottobre 1966 da Papa Paolo VI. L’articolo Il sogno di Don Bosco al Nuovo Salario ripercorre le tappe di un’avventura che ha trasformato una collina quasi deserta in un centro vitale di formazione, spiritualità e servizio al territorio. Da allora, l’UPS è divenuta un faro di cultura e umanità, contribuendo allo sviluppo del territorio e alla crescita di generazioni di studenti provenienti da tutto il mondo.
Il numero presenta inoltre le attività dell’Associazione Pro Universitate Don Bosco ETS, che sostiene studenti meritevoli in difficoltà economica e promuove borse di studio, progetti di ricerca e iniziative formative. Nel solo anno accademico 2024/2025 sono stati sostenuti 52 studenti, per un totale di oltre 67.000 euro in borse e contributi. L’Associazione continua a promuovere una cultura del dono e della corresponsabilità, perché il diritto allo studio diventi davvero accessibile a tutti.
Notizie UPS continua a raccontare il volto vivo dell’Università Pontificia Salesiana: un luogo dove formazione, ricerca e fraternità si intrecciano al servizio della Chiesa, dei giovani e della società.