CRUIPRO

“Cambiare la rotta”: riparte il Joint Diploma in Ecologia Integrale

Una formazione che unisce pensiero e azione per la cura del creato, aperta a studenti, operatori pastorali e cittadini responsabili
  3 novembre 2025

La nuova edizione del Joint Diploma in Ecologia Integrale - iniziativa congiunta delle Università e degli Atenei Pontifici di Roma promossa nell’alveo della Laudato si’ - torna con un percorso annuale pensato per formare coscienze, competenze e comunità capaci di prendersi cura della “Casa Comune”. Il programma intreccia teologia, filosofia, scienze sociali e naturali, economia e pastorale, con un taglio pratico e laboratoriale che rende l’esperienza realmente trasformativa.

A chi si rivolge

Il Joint Diploma è aperto a studenti delle facoltà pontificie e degli ISSR, membri di ordini e congregazioni, sacerdoti, ma anche a catechisti, operatori pastorali, animatori giovanili, volontari, operatori sociali e culturali, mediatori interculturali e della comunicazione, e a chiunque desideri crescere nella consapevolezza e nella pratica della cura del creato. Per l’ammissione è richiesta preferibilmente una laurea di primo livello, oppure il diploma di scuola superiore.

Struttura: sei moduli, un laboratorio, una tavola rotonda

Il percorso si articola in sei moduli che seguono i capitoli della Laudato si’, affrontati con approccio interdisciplinare (dalla teologia all’analisi scientifica, fino alle dimensioni socio-culturali e politiche). Le lezioni si tengono il secondo giovedì di ogni mese, dalle 15:00 alle 18:15, nelle sedi delle università pontificie del centro di Roma, per favorire la partecipazione e l’incontro tra le diverse comunità accademiche.

L’edizione 2025–2026 si apre giovedì 30 ottobre 2025 alle 15:30 presso la Pontificia Università Gregoriana; seguiranno gli appuntamenti del 13 novembre, 11 dicembre, 15 gennaio, 12 marzo, 16 aprile, 14 maggio. L’esame conclusivo (Lectio coram) è fissato per il 18 giugno 2026, mentre il termine per la consegna della Tesina è il 30 giugno 2026. Le date dei Laboratori “Semi di speranza” verranno comunicate successivamente.

Un convegno per segnare il cammino

Cuore pubblico del programma è il Convegno accademico 2025–2026, dedicato al tema “Cambiare la rotta: nuovi stili di vita”, in calendario il 26 febbraio 2026 alla Pontificia Università Gregoriana. Un momento di confronto tra studiosi, operatori e comunità per tradurre in scelte concrete la conversione ecologica.

“Semi di speranza”: l’immersione nel reale

Accanto alle lezioni frontali, i Laboratori “Semi di speranza” offrono esperienze dirette in tre ambiti: eco-giustizia (connessioni tra migrazioni e cambiamenti climatici), economia sostenibile (incontro con testimoni che stanno invertendo la rotta) ed educazione e spiritualità ecologica (percorsi e ritiri Laudato si’, con la possibilità di pellegrinaggi nei luoghi francescani).

Crediti e titolo rilasciato

Il percorso attribuisce 12 ECTS così distribuiti: Approfondimento della Laudato si’ (6 moduli) 5 ECTS; Laboratorio 1 ECTS; Tavola rotonda 1 ECTS; Esame finale – Lectio coram 2 ECTS; Tesina finale 3 ECTS. Al termine viene conferito il Joint Diploma in Ecologia Integrale, firmato dal Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università e Atenei Pontifici aderenti.

Iscrizioni e costi

Le iscrizioni online sono aperte sul sito unigre.it dal 13 settembre al 14 novembre 2025. La sede amministrativo-accademica è presso la Segreteria Generale della Pontificia Università Gregoriana (Piazza della Pilotta, 4 – 00187 Roma; tel. 06.67011). La tassa di iscrizione è di €100 per gli studenti già iscritti a una facoltà pontificia e di €335 per gli esterni. Per informazioni: jdei@unigre.it (Prof. Prem Xalxo).

Una formazione che diventa stile di vita

Il Joint Diploma nasce per promuovere e diffondere il messaggio della Laudato si’ e per educare persone e comunità ad avviare iniziative concrete di cura della Casa Comune. Non solo contenuti: il percorso punta a un cambiamento reale, personale e sociale, capace di tessere nuove alleanze e di generare responsabilità condivise.

“La giustizia ambientale […] rappresenta una necessità urgente […] In un mondo dove i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, della deforestazione e dell’inquinamento, la cura del creato diventa una questione di fede e di umanità.”

In sintesi: un anno per approfondire, confrontarsi, fare esperienza e cambiare stile di vita. Le iscrizioni sono aperte: il primo passo per “cambiare la rotta” può iniziare qui.