FSE

Incontro degli Studenti di Pedagogia Vocazionale

Un caloroso benvenuto ai nuovi iscritti e un ricco scambio di esperienze tra docenti e studenti dell'Istituto di Pedagogia Vocazionale
  20 novembre 2025

Martedì 28 ottobre 2025, gli studenti e i docenti dell’Istituto di Pedagogia Vocazionale della Facoltà di Scienze dell’Educazione hanno vissuto un momento speciale di comunione e integrazione: un pranzo interculturale all’insegna della convivialità e della conoscenza reciproca.

L’incontro è stato un’occasione preziosa per accogliere i nuovi studenti e favorire un clima di condivisione fraterna con i docenti. Hanno partecipato alunni di tutti i percorsi accademici offerti dall’Istituto: Baccalaureato, Licenza e Dottorato in Pedagogia Vocazionale.

Il pranzo è stato arricchito da un importante momento accademico: gli studenti di Dottorato hanno condiviso le loro ricerche in corso, offrendo testimonianze utili a motivare il resto degli studenti a proseguire con impegno e passione il proprio cammino nella pedagogia vocazionale.

A seguire, il Direttore, Prof. don Mario Oscar Llanos, ha tenuto una breve presentazione sul curriculum, sottolineandone l’importanza e gli obiettivi formativi che saranno sviluppati durante l’anno accademico. L’Istituto si propone infatti di formare Animatori e Formatori Vocazionali capaci di acquisire competenze fondamentali in ambiti quali l’orientamento, l’animazione vocazionale e il discernimento.

Un altro momento significativo dell’incontro è stata l’elezione dei rappresentanti degli studenti per l’anno in corso: Genesis De La Rosa Arriaga e Riccardo Bacchilega. I due studenti avranno il compito di raccogliere e presentare dubbi, domande e proposte del corpo studentesco durante le riunioni mensili dell’Istituto, garantendo un canale di comunicazione diretto e costruttivo.

L’incontro si è svolto in presenza dei professori che accompagnano quotidianamente il percorso formativo degli studenti. Questo spazio di integrazione e condivisione di esperienze conferma l'impegno dell'Istituto nel promuovere una cultura vocazionale che si nutra non solo dell’eccellenza accademica, ma anche del dialogo transdisciplinare e di un forte senso di comunità.