ARGOMENTI
Origine, metodo e status quaestionis dell’ecclesiologia. La Chiesa nel-la Sacra Scrittura. L’ecclesiologia dei Padri. L’ecclesiologia degli Scolastici. L’ecclesiologia dei Riformatori. L’ecclesiologia dal concilio di Trento al Vati-cano I. L’ecclesiologia del concilio Vaticano II. L’ecclesiologia del Catechi-smo della Chiesa Cattolica. Le ecclesiologie post-conciliari. Ministeri e carismi nella Chiesa e per la Chiesa. La vocazione agapica e missionaria della Chiesa. L’indole escatologica della Chiesa. Maria e la Chiesa.
TESTI
CASTELLUCCI E., Il ministero ordinato (Brescia, Queriniana 20144); CONGREGA-ZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Il Primato del Successore di Pietro nel Mistero della Chiesa. Testi e commenti (Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2002); DE FIORES S., Maria Madre di Gesù (Bologna, EDB 20024); DIANICH S. - NOCETI S., Trattato sulla Chiesa (Brescia, Queriniana 2002); KASPER W., La Chiesa di Gesù Cristo. Scritti di eccle-siologia (Brescia, Queriniana 2011); MALNATI E., Ecclesiologia. Sviluppo teologico (Lugano, Eupress – FTL 2007); MALNATI E., La Chiesa del Concilio Vaticano II (Siena, Cantagal-li 2014); MANNUCCI V. – MAZZINGHI L., Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla sacra Scrittura (Brescia, Queriniana 201621); MONDIN B., La chiesa primizia del regno. Trattato di ecclesiologia (Bologna, EDB 1986); MONDIN B., La Chiesa sacramento d’amore. Trattato di ecclesiologia (Bologna, ESD 1993); PIÉ-NINOT S., Ecclesiologia. La sacramentalità della comunità cristiana (Brescia, Queriniana 2008); REPOLE R., Chiesa (Assisi, Cittadella 2015); SULLIVAN F.A., Capire e interpretare il Magistero. Una fedeltà creativa (Bologna, Dehoniane 1996).