ARGOMENTI
1. Premesse: essenza e significato della Liturgia; storia ed evoluzione del termine “Liturgia”; la teologia del culto nell’Antico e nel Nuovo Testamento; definizione di alcuni termini fondamentali. 2. Il Concilio Vaticano II: la Co-stituzione conciliare Sacrosanctum Concilium; la liturgia nella storia della salvezza; i principali fondamenti teologici della liturgia. 3. I sacramenti: i sacramenti come agire salvifico di Cristo; i sacramenti nella Chiesa; l’efficacia dei sacramenti. 4. I sacramenti dell’Iniziazione cristiana: lo sviluppo storico dell’Iniziazione cristiana; teologia liturgica dell’Iniziazione cristiana; la celebrazione dell’Iniziazione cristiana: Battesimo, Confermazione, Eucarestia. 5. La celebrazione dell’Eucaristia: storia ed evoluzione della Celebrazione Eucaristica; la celebrazione della liturgia Eucaristica secondo la riforma del Concilio Vaticano II; 6. L’assemblea liturgica: la Chiesa soggetto dell’azione liturgica; la lingua liturgica; il linguaggio dei segni liturgici; 7. Le azioni liturgiche: i codici verbali; i gesti e i codici non verbali; il canto e la musica; il silenzio.