ARGOMENTI
Obiettivo del corso è quello di mostrare come il principio di pastoralità, qualora sia rettamente inteso, possa valere quale chiave di volta per la comprensione e la promozione della vita liturgica della Chiesa. Alla luce del Movimento liturgico e del Concilio Vaticano II, si approfondiranno i concetti chiave di una pastorale liturgica: la partecipazione attiva e consapevole dell’assemblea, la formazione, la ministerialità (e in essa la presidenza liturgica), l’arte del celebrare. Il corso si propone di investigare tali concetti alla luce della più recente riflessione teologica e liturgica, con speciale attenzione rivolta al rapporto tra liturgia ed evangelizzazione, liturgia e catechesi, liturgia e spiritualità, liturgia e impegno etico.
TESTI
La pastoralità e la questione dell’individuo nella liturgia (a cura di R. Tagliaferri - A.N. Terrin) (Roma, Centro Liturgico Vincenziano 2016); La formazione liturgica (a cura di A. Grillo), (Roma, Centro Liturgico Vincenziano 2006); P. TOMATIS, I ministeri liturgici og-gi (Torino, LDC 2017); P. TOMATIS, «La liturgia, forma fidei - forma vitae: un’obbedienza feconda» in Rivista Liturgica 2 (2011) 231-244; «Presidenza liturgica e nuove forme di comunità pastorali», in Rivista Liturgica 3 (2013) 554-571; P. TOMATIS, «Da Sacrosanctum Concilium a Evangelii Gaudium. Quale liturgia per quale evangelizzazione?» in: Liturgia ed evangelizzazione. La Chiesa evangelizza con la bellezza della liturgia (a cura di F. Magnani - V. D’Adamo) (Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino 2016), 31-44. Dispense del docente.