FINALITÀ
Introdurre gli studenti all’uso del suono come linguaggio della comunicazione attraverso lo studio teorico e le pratiche di produzione sonora. Alla fine del corso lo studente deve avere una conoscenza teorica base di acustica e psicoacustica. Usare e gestire un software di editing audio digitale, un registratore digitale, i microfoni, cuffie, e un mini-studio radiofonico comprensivo di mixer, registratore, auto-regia e altri componenti per poter fare regia e auto-regia. Acquisizione delle abilità necessarie nell’uso degli strumenti, e nella ideazione e realizzazione di prodotti sonori di complessità progressiva con qualità e caratteristiche acustiche di qualità broadcasting.
ARGOMENTI
Natura e caratteristica del suono. Aspetti fisici, acustici e psicoacustici. Dimensione comunicativa del suono. Il registratore digitale. Il microfono come è fatto e le tipologie. Il processo di digitalizzazione del suono: campionamento e quantizzazione. Il monitoraggio. I formati di compressione sonora. Il programma di editing digitale. Utilizzo del mixer audio. Utilizzo dei mini-studio di registrazione audio. Criteri di analisi sonora di un prodotto audio. Introduzione alla narrazione attraverso il medium sonoro. Introduzione al concetto di notizia alla radio e all’intervista audio. Introduzione al Radiodramma e alle Storie di vita.
TESTI
1. Dispense a cura dei docenti. 2. Voci del dizionario www.lacomunicazione.it : Suono; Onde elettromagnetiche; Microfono; Onda; Digitale (rappresentazione); Amplificazione della voce e ascolto; Connettore; Decibel; MP3; Rumore; Mixer audio; MIDI, Musica e comunicazione; Radiodramma, Radio. C. Linguaggi e generi, Notizia, Informazione giornalistica, Giornale Radio, Politica e informazione, Sondaggio, Intervista radiofonica.
Testi di approfondimento: 1. BULL M.-BACK L. (ed.), Paesaggi sonori. Musica, voci, rumori: l’universo dell’ascolto (Milano, Il Saggiatore 2008); 2. MOYLAN W., L’arte della registrazione. Comprendere e creare la qualità sonora (Milano, Hoepli 2004); 3. BARTLETT B.-BARTLETT J., Tecniche di registrazione (Milano, Apogeo 2006); 4. MANGIONE F., Costruire il suono. Manuale pratico per musicisti e sound engineers (Palermo, Dario Flaccovio Editore 2002).