Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Teoria e tecniche dell'immagine CA0714

4 ECTS
Docente
Sede di Roma

ARGOMENTI

Il corso pone le basi teoriche e tecniche di una corretta comprensione della comunicazione iconica nei media partendo dallo studio del linguaggio della fotografia. La comunicazione visiva viene quindi trattata all’interno delle dinamiche comunicative più comuni, cercando di stimolare negli allievi una consapevolezza critica sia nella fruizione che nella produzione e selezione di immagini. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di effettuare una prima lettura di un testo fotografico, riconoscendone gli elementi costitutivi sia da un punto di vista tecnico che linguistico. Lo studente è altresì invitato a sperimentare processi pratici di produzione fotografica come percorso di crescita nella competenza tecnica e comunicativa. Due gli ambiti di lavoro tra loro continuamente interconnessi: la riflessione e l’esperienza creativa. A livello di riflessione: la visione come linguaggio; l'immagine come testo elaborato e compreso attraverso processi di codifica e di decodifica; la “libertà” e la responsabilità del fotografo e del photo-editor; l'uso sociale della fotografia. A livello di esperienza creativa: apprendimento della tecnica di produzione di immagini fotografiche nei diversi ambiti e generi (reportage, ritratto ambientato e in studio, ecc.), gestione delle immagini digitali, sviluppo del file RAW e principi di post-produzione fotografica (con RawTherapee, Adobe Camera Raw, Adobe Photoshop).

TESTI

Materiali di studio e di lavoro: Appunti del Professore; ANG T., Fotografia digitale. Una guida completa. Attrezzature, tecniche, effetti, montaggio (Milano, Mondadori 2006); ANG T., Manuale di video digitale (Milano, Mondadori 2005); BATE D., Il primo libro di fotografia (Torino, Einaudi 2011). Letture complementari: APPIANO A., Comunicazione visiva. Apparenza, realtà, rappresentazione (Torino, Utet 1996); ID., Manuale di immagine. Intelligenza percettiva, creatività, progetto (Roma, Meltemi 1998); ARNHEIM R., Arte e percezione visiva (Milano, Feltrinelli 2002); BOURDIEU P., La fotografia: usi e funzioni sociali di un'arte media (Rimini, Guaraldi 2004); DEBRAY R., Vita e morte dell'immagine (Milano, Il Castoro 2001); BURKE P., Testimoni oculari, Il significato storico delle immagini (Roma, Carocci 2002); FEININGER A., L'occhio del fotografo (Milano, Garzanti 1997); ID., Principi di composizione (Milano, Vallardi 1984); FREUD G., Fotografia e società (Torino, Einaudi 1979); GALER M.-HORVAT L., Digital imaging (Oxford, Focal 2005); GOMBRICH E.H., Arte e illusione: studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica (Torino, Einaudi 1965); HEDGECOE J., Fotografare. Tecnica e arte (Milano, Mondadori 1985); LEVER F.-RIVOLTELLA P.C.-ZANACCHI A., La Comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche (Leumann-Roma, LDC-ERI-LAS 2002); MADESANI A., Storia della fotografia (Milano, Mondadori 2008); MARRA G., Le idee della fotografia (Milano, Mondadori 2001); MENDUNI E., La fotografia. Dalla camera oscura al digitale (Bologna, il Mulino 2008); SONTAG S., Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società (Torino, Einaudi 2004).