Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Musica e comunicazione I CA0910

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Il corso esplora la storia del rock dalle sue origini fino ai nostri giorni. Il percorso, che per convenienza è diviso in decadi, non si limita a studiare i diversi generi musicali e i vari personaggi che hanno segnato, nelle società occidentali, il mondo della musica cosiddetta rock degli ultimi 70 anni, ma cerca di comprendere i contesti nei quali questi fenomeni sono nati e il significato che la musica ha avuto a livello culturale e sociale. Così gli anni ’50 si caratterizzano per il boom economico americano, la rivoluzione del rock’n’roll e la nascita del nuovo concetto di “giovane” nel mondo occidentale. Gli anni ’60 sono invece gli anni delle utopie e delle contraddizioni sociali e politiche; gli anni della guerra in Vietnam e del pacifismo, della contestazione giovanile e delle lotte per i diritti umani, gli anni della guerra fredda e della nascita del rock come fenomeno musicale che di tutte queste istanze in qualche modo è interprete e specchio. Gli anni ’70 sono contradditori e in tensione tra riflusso giovanile, integrazione sociale e diversi sussulti di contestazione: come ben esemplifica il fenomeno punk il sentire giovanile non più identificabile con un sentire unico. Gli anni ’80 segnano un passaggio importante a livello culturale e musicale; si entra in pieno nell’era del culto dell’immagine, anche la musica “si vede” e si assiste al ritorno dei fondamentalismi all’interno delle principali religioni mondiali. Negli anni ’90 esplode la frammentazione e la postmodernità: la musica si contagia sempre di più, l’industria culturale arranca a confronto delle nuove forme digitali di fruizione della musica. Si assiste al fenomenale successo delle Stars della Pop Music e del rock solidale, così come a forme di derivazione musicale del cosiddetto rock alternativo, sino all’emergere del Rap e della cultura Hip Hop. Il nuovo millennio vede Internet come il protagonista che ha rivoluzionato tutti i campi comunicativi, incluso quello della musica. Il panorama musicale è per molti aspetti più magmatico e pluralista, per altri più integrato e standardizzato: si assiste al fenomeno della contaminazione dei generi musicali. Il corso, secondo un approccio che è insieme storico, sociologico e musicologico, tiene conto anche del rapporto musica, giovani e mondo degli adulti, sottolineando i punti problematici e le potenzialità educative del linguaggio musicale.

TESTI

Obbligatori: GUAITAMACCHI E., La storia del rock (Milano, Hoepli 2014); PASQUALETTI F., Giovani e musica. Una prospettiva educativa (Roma, LAS 2012); Dispense a cura del docente. Testi di approfondimento: PASQUALETTI F., Il concerto e la danza. Ritualità musicali giovanili (Roma, San Paolo 2014); ASSANTE E.-CASTALDO G., Blues, jazz, rock, pop. Il novecento americano. La guida ai musicisti, gruppi, dischi, generi e tendenze (Torino, Einaudi 2004); D’AMATO F., Musica e industria. Storia, processi, culture e scenari (Roma, Carocci 2009); FABBRI F., Around the clock. Una breve storia della popular music (Torino, UTET 2008); GRECO G.-PONZIANO R., Musica è comunicazione. L’esperienza della musica e della comunicazione (Milano, Angeli 2007); ARDIZZO G. (Ed.), L’esilio del tempo (Roma, Meltemi 2003); SCIALÒ M., I segreti del rock. Dietro le quinte dell’industria discografica: la promozione, la distribuzione, lo sfruttamento del mito (Roma, Gremese 2003); KÖGLER I., L'anelito verso il più: musica rock, gioventù e religione (Torino, SEI 1995); MIDDLETON R., Studiare la popular music (Milano, Feltrinelli 1994).