FINALITÀ
Il teatro, nelle sue mille incarnazioni, ha dato vita a ogni tipo di spettacolo e di comunicazione. Le scienze del teatro, nel loro recente sviluppo, studiano sia il fenomeno teatrale storico, presente in tutte le culture e civiltà, sia la prassi teatrale rivolta ad un reale pubblico nei contesti d’oggi, dominanti dai media. Lo studio della sua storia includerà riferimenti alla storia dello spettacolo e alla storia della comunicazione attraverso il teatro nei diversi contesti socio-culturali nelle diverse epoche. L’arco temporale si estende dalle origini del teatro nelle culture più antiche fino alla presentazione generale del teatro e della drammaturgia del XX secolo. L’accenno particolare verrà posto alla letteratura teatrale attraverso l’analisi di sei drammi rappresentativi ai diversi periodi della storia.
L’obiettivo del corso è dunque questo di arricchire la formazione in scienze della comunicazione grazie alla conoscenza del medium, dell’arte più antica e focalizzata sulla comunicazione diretta tra l’artista-comunicatore e lo spettatore, co-creatore dell’evento teatrale.
Lo studio e l'avvicinamento al teatro verrà approfondito da visioni delle opere teatrali registrate e offerte dalla stagione dei teatri di Roma.
ARGOMENTI
1. Le origini del teatro e il teatro antico: a) il teatro delle culture antiche; b) il teatro dell’Antica Grecia; c) il teatro dell’Impero Romano. 2. Il teatro medievale e la teatralità del Medioevo: a) la nascita del teatro sacro; b) la teatralità della vita medievale della corte e della città; c) dal teatro dei monaci al teatro dei misteri in piazza. 3. La nascita e lo sviluppo del teatro della città: a) il Rinascimento in Italia, Francia e Spagna; b) il teatro Elisabettiano; c) l’Illuminismo e il teatro delle Rivoluzioni; d) il teatro dei Romantici. 4. Il teatro borghese, nazionale e la sua riforma tra il XIX e il XX secolo: a) la nascita e lo sviluppo dei teatri nazionali; b) il realismo nella drammaturgia e a teatro; c) gli –ismi artistici e teatrali a cavallo dei secoli; d) le avanguardie del primo Novecento a teatro. 5. Il drammaturgo: dal realismo di Hendrik Ibsen e le opere di Luigi Pirandello. 6. Il regista nel teatro del XX secolo – Konstantin S. Stanislavski e la sua eredità teatrale. 7. Il teatro della Rivoluzione in Russia e il teatro politico di Bertolt Brecht. 8. Drammaturgia e teatro tra le due guerre mondiali. 9. Il Teatro dell’Assurdo nel mondo lacerato dalla 2.a guerra mondiale alla ricerca di nuovi valori. 10. La drammaturgia e il teatro di Samuel Beckett. 11. Il teatro nell’epoca della performance. 12. L’attore del teatro: tra la formazione, la professione artistica e la missione culturale.
TESTI
BROCKETT O.G., Storia del teatro. Dal dramma sacro dell'Antico Egitto agli esperimenti degli anni ottanta, a cura di C. VICENTINI (Venezia, Marsilio 1988 e successive edizioni). Dispensa-Appunti a cura del Professore.
Testi di approfondimento: ALONGE R.-TESSARI R., Manuale di storia del teatro. Fantasmi della scena d’Occidente (Torino, UTET 2001); BOSISIO P. Teatro dell’Occidente. Vol. I e II (Milano, LED 2006); BROWN J. R., Storia del teatro (Bologna, il Mulino 1998); DE MARINIS M., Il nuovo Teatro 1947-1970 (Milano, Bompiani 1987); STYAN J. L., Modern Drama in Theory and Practice (Cambridge, University Press 1981); WICKHAM G., Storia del Teatro (Bologna, il Mulino 1988).