Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Economia dei media CA1220

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Obiettivi cognitivi: Il corso intende appuntare l’attenzione degli studenti sulla rilevanza degli aspetti economici e finanziari nei mezzi di comunicazione sociale, sia per quanto attiene la gestione tecnica-giuridica-amministrativa - da cui non si può prescindere per la riuscita dell’impresa – sia per quanto riguarda i risvolti diretti e indiretti e i condizionamenti espliciti o sottesi del mercato sulle forme e sui contenuti mediali. Tali processi di ‘contaminazione’ tra poteri mediatici, economici e politici, in senso stretto o lato, sono stati finora poco indagati ed esplicitati, sia per la rapida evoluzione negli ultimi decenni degli scenari della comunicazione globalizzata, che hanno travolto teorie e pratiche di approccio alla materia, sia per le oggettive resistenze rispetto ad indagini intrusive nei mercati mediatici nazionali e internazionali, dove l’utente (lettore, spettatore, ascoltatore, navigatore) è piuttosto un consumatore di beni e servizi, quando non è una ‘merce’ da vendere Obiettivi procedurali: Gli studenti dovranno conoscere il mercato mediatico e le ‘regole’ che lo governano per sapere operare positivamente nel campo della comunicazione sociale a servizio delle persone e non di un mercato fine a se stesso, ripiegato nelle sue istanze speculative. Obiettivi attitudinali: Gli studenti dovranno maturare coscienzacritica - e come utenti e come operatori di media – delle ricadute dei processi economici, che soprassiedono alle attività dei media, nella vita delle persone e nell’organizzazione sociale. Metodologia: Le lezioni saranno arricchite da interventi di qualificati ‘addetti ai lavori’ nei diversi media, allo scopo di coinvolgere gli studenti nel vivo delle questioni operative e gestionali, sollecitando il loro interesse attraverso un dibattito diretto con il docente e l’ospite. Per questo si forniranno agli studenti anche materiali d’attualità tratti da giornali, riviste su carta o su web

ARGOMENTI

1. La ratio del Corso e i libri di testo. La rilevanza degli aspetti economici e finanziari nella gestione tecnica-giuridica-amministrativa dei mezzi di comunicazione di massa e i condizionamenti su forme e contenuti mediali. 2. La rilevanza degli aspetti economici e finanziari nella gestione tecnica-giuridica-amministrativa dei mezzi di comunicazione di massa e i condizionamenti su forme e contenuti mediali. 3. La rilevanza degli aspetti economici e finanziari nella gestione tecnica-giuridica-amministrativa dei mezzi di comunicazione di massa e i condizionamenti su forme e contenuti mediali. 4. La rilevanza degli aspetti economici e finanziari nella gestione tecnica-giuridica-amministrativa dei mezzi di comunicazione di massa e i condizionamenti su forme e contenuti mediali. 5. La produzione televisiva: pianificazione economica e mezzi. Ospite: Massimo Lavatore. 6. Visita al Centro di Produzione Tv Rai di Roma. 7. Servizi pubblici e scenari televisivi in Europa e negli USA. Tv in Italia: dal monopolio pubblico al duopolio Rai-Mediaset. Dall’era analogica all’era digitale. 8. Dagli indici di gradimento al sistema Auditel. L’Indice di qualità e soddisfazione negli ascolti Tv – IQS. I rilevamenti d’ascolto negli altri Paesi europei e negli Stati Uniti. 9. Il mercato radiofonico: meccanismi produttivi ed innovazioni tecnologiche. Il sistema di rilevamento degli ascolti radiofonici. Ospite: Giulio Gargia. 10. Scenari multimediali e mercato pubblicitario. Lavoro dello studente fuori aula: Si chiederà agli studenti di offrire contributi, facoltativi, su esperienze mediali relative ai Paesi d’origine. Tali contributi elaborati dallo studente potranno confluire in brevi tesine da portare all’esame.

TESTI

Manuale: PICARD R., Economia e finanza dei Media (Guerini Studio 2005); PICARD R., The Economics and Financing of Media Companies (Fordham University Press 22011). Libri di integrazione tematica: PRETA A., Economia dei contenuti. L’industria dei media e la rivoluzione digitale (Vita e Pensiero 2010); MATTELART A., La comunicazione globale (Editori Riuniti 2003); GISOTTI R., La favola dell’Auditel (Nutrimenti 2005); GARGIA G., L’arbitro è il venduto – La radio dopo Audiradio (Edizioni Biblioteka 2013); IDÒLA I, La Rete è libera e democratica’.Falso (Laterza 2014); BIANCHI P.-GIANNINI S., La Repubblica delle marchette. Chi e come della pubblicità occulta (Stampa alternativa 2004); KEEN A., Dilettanti.com (De Agostini 2009); JOOSTSMIERS-MARIEKE VAN SCHIJNDEL, La fine del Copyright (Stampa alternativa 2009); MENFREDSPITZER, Demenza digitale (Corbaccio 2015). Volumi di consultazione bibliografica: MANGANI A., Economia dei media e della pubblicità (Franco Angeli 2013); RICHERI G., Economia dei media (Laterza 2012); NISSEN C.S. (a cura) Fare la differenza (Rai Eri 2007); DE TULLIO E. (a cura), La ricchezza intangibile. Proprietà intellettuale e competitività del settore audiovisivo (Rai Eri 2011); Zaccone TEODOSI A.-CANGEMI G.-ZAMBARDINO B., L’occhio del pubblico (Rai Eri 2008); SILVERSTONE R., Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale (Vita e Pensiero 2009); LA TORRE M. (a cura), La Finanza del Cinema (Bancaria Editrice 2006); Il mercato e l’industria del Cinema in Italia (Edizione Fondazione Ente dello Spettacolo 2015). Valutazione: Lo studente sarà valutato in sede di esame in base al livello di assimilazione della materia, nelle parti fondamentali del manuale e di tutti i concetti guida espressi nei libri d’integrazione tematica, che verranno affrontati nelle lezioni. Lo studente sarà valutato anche in base al grado di capacità critica sviluppata sulla materia e di esposizione organica e raccordata dei diversi contenuti. Sarà altresì valutata la presentazione facoltativa di una breve tesina