FINALITÀ
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base circa i cambiamenti strutturali della società sotto l'aspetto dei mutamenti nei valori e modelli di vita da un lato e nelle pratiche comunicative dall'altra, attraverso la presentazione dei principali strumenti teorici e metodologici utili alla ricerca nell'ambito della sociologia della cultura e della comunicazione, avendo come filo conduttore l'esposizione critica delle principali teorie sociologiche classiche e contemporanee.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di: - saper utilizzare il concetto di cultura così come definito dalle scienze umane e sociali contemporanee; - aver sviluppato capacità basiche di ricostruzione, problematizzazione e inquadramento critico delle principali teorie nel campo della sociologia dei processi culturali; - conoscere le principali prospettive interpretative nell’ambito dei cultural studies - disporre di un repertorio concettuale e di un lessico specifico per descrivere in modo adeguato i fenomeni culturali della contemporaneità; - avere consapevolezza dei principali processi culturali che sono all’opera nelle società occidentali complesse contemporanee.
ARGOMENTI
- Il concetto di cultura nelle scienze sociali, con particolare riferimento ai classici della sociologia (Marx, Durkheim, Weber, Simmel) e alle correnti teoriche che hanno posto l’attenzione alle dinamiche culturali e comunicative della vita quotidiana (sociologia fenomenologica, interazionismo simbolico, etnometodologia, costruzionismo sociale).
- Gli elementi base della cultura (significati, simboli, linguaggi, codici, valori, norme sociali, riti, miti).
- La differenziazione culturale nelle società moderne (pluralismo culturale, subculture, cultura e identità)
- Influenze reciproche tra cultura e società.
- I processi di trasmissione, conservazione e cambiamento culturale.
- Tratti culturali delle società nella modernità matura.
TESTI
Obbligatori: DISPENSE E SLIDES DEL DOCENTE SU PIATTAFORMA GECO; SCIOLLA L., Sociologia dei processi culturali (Bologna, Il Mulino 2006).
Di approfondimento: ALLODI L.-BELARDINELLI S. (a cura), Sociologia della cultura (Milano, Franco Angeli 2006); BERGER P. L.-LUCKMANN T., La realtà come costruzione sociale (Bologna, Il Mulino 1997); CAREY J. W., Communication as culture. Essays on media and society (Routledge, New York 2009); DURHAM M. G-KELLNER D. M., Media and cultural studies keyworks (Blackwell, Oxford 2001); GRISWOLD W., Sociologia della cultura (Bologna, il Mulino 1997); GRISWOLD W., Cultures and societies in a changing world (London, Pine Forge Press 2004); ROMEO A. (a cura), Sociologia dei processi culturali e comunicativi (Milano, Mimesis 2018); Altri testi comunicati agli studenti durante le lezioni.