Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Teoria e tecniche: radio production avanzato CB0241

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Secondo semestre
Mercoledì16.40 - 17.25Aula CS8

FINALITÀ

Finalità: Il tirocinio di radio production avanzato si presenta come un’esperienza teorica e pratica del linguaggio e dei generi radiofonici. Attraverso lo studio delle strutture e delle dinamiche della comunicazione alla radio, il tirocinio si propone di far acquisire conoscenze, abilità e competenze nell’ideazione e realizzazione di programmi radiofonici in gruppi redazionali, sia in post-produzione sia in diretta, e nell’analisi critica dei programmi e dei prodotti radiofonici. Obiettivi Formativi: Conoscenze: La comunicazione radiofonica; La radio e i suoi generi; la programmazione radiofonica. Abilità tecniche: Conoscenza e uso dei laboratori radiofonici e relativi apparati tecnologici per l’editing digitale audio; qualità della registrazione e dell’editing per la post-produzione; conoscenza e uso dello studio radiofonico broadcasting e relativi apparati tecnologici per la realizzazione dei programmi radiofonici in diretta. Abilità creative-culturali: Analisi della realtà sociopolitica; analisi della programmazione alla radio; analisi del pubblico; capacità di redigere testi per la radio; documentazione, preparazione e realizzazione dei programmi radiofonici: studio dei formati e dei palinsesti; ideazione e realizzazione di programmi radiofonici; controllo del fattore complessità, degli imprevisti e delle emozioni nelle trasmissioni in diretta. Competenze: Sviluppare le necessarie capacità professionali nell’ideazione e realizzazione di programmi radiofonici in post-produzione e in diretta e nel lavoro sinergico in gruppi redazionali.

ARGOMENTI

Il tirocinio di radio production avanzato offre un percorso formativo secondo le seguenti aree tematiche: 1) La comunicazione alla Radio: linguaggio, generi e formati radiofonici. 2) La Radio di flusso e la conduzione radiofonica 3) La Radio musicale. 4) La Radio dei programmi. Ogni area tematica comprende obiettivi teorici ed esercitazioni pratiche specifiche (personali e di gruppo) per permettere allo/a studente/essa il conseguimento degli obiettivi sopra indicati attraverso un processo didattico suddiviso in tre fasi: la fase di preparazione, la fase di simulazione e, infine, la messa in onda della programmazione radiofonica ideata sulla Web Radio Universitaria della FSC UPSound Radio.

TESTI

Testi obbligatori: RESTUCCIA P., Teoria e tecnica del linguaggio radiofonico (dispensa); varie voci indicate all’interno del Syllabus tratte dai seguenti dizionari: LEVER F. - RIVOLTELLA P.C. - ZANACCHI A. (Edd.), La Comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche (Cascine Vica-Rivoli-Roma, LDC-ERI-LAS 2002); ORTOLEVA P. - SCARAMUCCI B. (Edd.), Enciclopedia della radio (Milano, Garzanti 2003). Testi di Approfondimento: PERROTTA M., Fare Radio. Formati, programmi e strategie per la radiofonia digitale (Roma, Dino Audino Editore 2017); FENATI B – SCAGLIONI A., La radio: modelli, ascolto, programmazione (Roma, Carrocci Editore 52015); MENDUNI E., I linguaggi della radio e della televisione. Teorie, tecniche e formati (Roma-Bari, Editori Laterza 2013).

ORARIO

Secondo semestre
Mercoledì16.40 - 17.25Aula CS8
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica