FINALITÀ
Il tirocinio, attraverso un percorso teorico-pratico nell’ambito dell’informazione audiovisiva, fornisce conoscenze e abilità per l’ideazione, la realizzazione e l’editing di servizi informativi per la televisione e il web. Lo studente è guidato all’acquisizione di competenze di base per la videoripresa, il trattamento e il montaggio audiovisivo con software e applicazioni professionali.
ARGOMENTI
Il tirocinio presenta e propone esercitazioni sui seguenti contenuti: 1) tipologie dei servizi giornalistici audiovisivi: stand up, vox populi, intervista, servizio di cronaca; 2) inquadrature e movimenti macchina; 3) La macchina da presa e gli accorgimenti per una corretta ripresa audiovisiva; 4) gestione della luce e dell’audio in fase di ripresa; 5) scrittura di un servizio giornalistico audiovisivo; 6) montaggio audiovisivo; 6) mobile journalism.
TESTI
Appunti e schede dei docenti; TOCCHI V., Fare un servizio televisivo (Roma, Audino Editore 2012); COASSIN G., Tecniche di videointervista (Bologna, Lupetti Editore 2010); COASSIN G., Video digitale: la ripresa (Milano, Apogeo 2007); CORSI M., Corso di linguaggio audiovisivo e multimediale. Cinema, televisione e video web (Milano, Ulrico Hoepli Editore 2019; Voci del Dizionario relative alla TV in LEVER F.-RIVOLTELLA P.C.-ZANACCHI A. (edd.), La Comunicazione. Il Dizionario di scienze e tecniche (Leumann Roma, LDC LAS RaiEri 2002); PIRO N., Mobile journalism. Come progettare, girare, montare e distribuire video professionali con il telefonino e... poco altro (Roma, Centro Doc. Giornalistica 2018).