Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Seminario di dottorato CB0742

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Giovedì12.15 - 13.00Aula CS4

ARGOMENTI

Il Seminario vuole: stimolare la lettura e l’approfondimento sia dei classici della letteratura sulla comunicazione sia degli autori contemporanei; invitare all’analisi e alla discussione in gruppo delle problematiche attuali della comunicazione digitale cercando di comprendere i paradigmi culturali e ideologici che soggiacciono alle diverse posizioni teoriche; accompagnare e guidare il/la dottorando/a nello studio personale, aiutandolo a mettere a fuoco il soggetto del suo studio di ricerca e offrendo gli strumenti per poter realizzare il suo progetto. Per fare questo sarà necessario ogni dottorando/a svolga un’approfondita raccolta bibliografica facendo ampie letture di articoli e di saggi, si eserciti nel lavoro di sintesi attraverso elaborati eseguiti con una rigorosa metodologia scientifica. Sappia presentare ed argomentare, davanti ai propri compagni, gli articoli e i testi letti e studiati. Durante il seminario ogni dottorando/a dovrà anche individuare il docente che possa accompagnarlo/a nel lavoro di studio, ricerca e stesura della tesi. Obiettivo del seminario è arrivare al temine del seminario con la prima bozza dello schema di tesi di dottorato che a giugno sarà presentato davanti ad un pubblico misto di colleghi studenti e docenti della Facoltà.

TESTI

BARCELLONA P., Parolepotere. Il nuovo linguaggio del conflitto sociale, (Roma, Castelvecchi, 2013); BAUMAN Z., Modernità liquida, Roma (GLF editori Laterza, 2011); BAUMAN Z., Vite di scarto, Roma (GLF editori Laterza, 2008); BECK U., Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria (Roma, Carocci, 2009); BECK U., La metamorfosi del mondo (Bari, Laterza, 2017); BENANTI P., La condizione tecno-umana. Domande di senso nell'era della tecnologia (Bologna, EDB, 2016); BENANTI P., Le macchine sapienti. Intelligenze artificiali e decisioni umane (Bologna, Marietti, 2018); BENJAMIN W., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibi¬lità tecnica (Torino, Einaudi 1966); BOURGEOIS D.T., Ministry in the digital age. Strategies and best practices for a post-website world (Downers Grove Illinois, InterVarsity Press, 2012); CASTELLS M., Comunicazione e potere (Milano, EGEA 2017); CASTELLS M., La nascita della società in rete (Milano, EGEA, 2014); CENTORRINO M.-ANGELO R., Sociologia dei digital media. Concetti e percorsi di ricerca: tra rivoluzioni inavvertite e vita quotidiana (Milano, Angeli 2012); CHOMSKY N.-HERMAN E.S., La fabbrica del consenso. [la politica e i mass media] (Milano, Il Saggiatore, 2014); COULDRY N., Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali (Milano, Pearson 2015); CURIR A., L'emergere della terza cultura e la mutazione letale. Saggio scientifico (Ripa di Fagnano Alto -AQ, Il sirente 2016); FLORIDI L., La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo (Milano, Cortina 2017); FLORIDI L., The 4th revolution. How the infosphere is reshaping human reality (New York, Oxford University Press, 2014); FLORIDI L., Pensare l’inforsfera. La filosofia come design concettuale (Milano, Raffaello Cortina, 2020); FLORIDI L., Il verde e il blue. Idee ingenue per migliorare la politica (Milano, Raffaello Cortina, 2020); GAGLIARDI C., Origini delle teorie sociali sulla comunicazione. Fondamenti, capisaldi classici, protagonisti (Roma, LAS, 2014); GAGLIARDI C., Teorie ed effetti sociali dei media. Paradigmi, funzioni, campi d'indagine (Roma, LAS, 2017); GALIMBERTI U., Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica (Milano, Feltrinelli, 2016); GOLAN G. J.-THOMAS J.J.-WAYNE W. (Edd.), International media communication in a global age (New York, Routledge, 2010); GOULD M., The social media gospel. Sharing the good news in the new ways (Collegeville, Minnesota, Liturgical Press, 2015); HABERMAS J., Teoria dell'agire comunicativo. 1: Razionalità nell'azione e razionalizzazione sociale (Bologna, Il Mulino 2017); HABERMAS J., Teoria dell'agire comunicativo. 2: Critica della ragione funzionalistica (Bologna, Il Mulino 2017); HALL S., Cultura, razza, potere (Verona, Ombre corte 2015); HAN B-C., La società della trasparenza, (Roma, Nottetempo, 2014); HAN B-C., L'espulsione dell'Altro. Società, percezione e comunicazione oggi (Roma, Nottetempo, 2017); HAN B-C., Psicopolitica. Il neoliberalismo e le nuove tecniche del potere (Roma, Nottetempo, 2016); HARVEY D., La crisi della modernità (Milano, Il Saggiatore, 2015); HORKHEIMER M.-ADORNO T.W., Dialettica dell’illuminismo (Torino, Einaudi 1966); KATZ E.-LAZARSFELD P.F., L’influenza personale nelle comunicazioni di massa (Torino, ERI 1968); KLAPPER J.T., Gli effetti delle comunicazioni di massa (Milano, Etas Kompass 1973); KUHN T. S., La struttura delle rivoluzioni scientifiche (Torino, Einaudi, 2009); LASSWELL H.-LEITES N. (eds.), Il linguaggio della politica. Studi di semantica quantitativa (Torino, ERI 1979); LAZARUS N., The connected Church. A social media communication strategy guide for Churches, nonprofits and individuals in ministry, (Natchi Muthu Lazarus, 2017); McLuhan M., Gli strumenti del comunicare (Milano, Il Saggiatore, 2015); McLuhan M., Understanding media. The extensions of man (London, Routledge, 1987); Nichols T. M., La conoscenza e i suoi nemici. L'era dell'incompetenza e i rischi per la democrazia (Roma, LUISS University Press, 2018); PEDNEKAR-MAGAL V. (Ed.), International communication. Essential readings (San Diego CA, Cognella, 2010); RIVOLTELLA P.C.-ROSSI P.G., Tecnologie per l'educazione (Milano, Pearson 2019); RIVOLTELLA P.C., Media education. Idea, metodo, ricerca (Brescia, ELS La Scuola 2017); ROSA H., Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità (Torino, Einaudi 2015); STELLA R. et alii, Sociologia dei new media (Torino, Utet Università 22018); SADIN E., Critica della ragione artificiale. Una difesa dell’umanità (Roma, LUISS, 2019); SORICE M., Sociologia dei media. Un’introduzione critica (Roma, Carocci, 2020); TEGMARK M., Vita 3.0. Esseri umani nell'era dell'intelligenza artificiale (Milano, Raffaello Cortina 2018); THUSSU D.K. (Ed.), International communication. A reader (London, Routledge 2010); WISE J., The social church. A theology of digital communication (Chicago, Moody Publishers 2014); Bordoni C. (Ed.), Il primato delle tecnologie. Guida per una nuova iperumanità. (Milano, Mimesis, 2020); Sadin É., Io tiranno. La società digitale e la fine del mondo comune. (Roma, LUISS University Press, 2022); Han B-C, Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete. (Roma, Einaudi, 2023).

ORARIO

Giovedì12.15 - 13.00Aula CS4
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica