24 novembre 2022 Sicilia Aci Reale (CT) XIX Corso Regionale di aggiornamento “L'IRC nella società degli Algoritmi: nuove sfide, opportunità e metodi per un'educazione alla Cittadinanza digitale” Intervento sul tema Teologia digitale? Provocazioni antropologiche, etiche e pastorali della società informazionale al pensiero teologico.
26 febbraio 2022 FSC – UPS Convegno: La riforma del Terzo Settore e il futuro dell’impresa sociale. Coordinamento della terza sezione Formazione e nuove professionalità nel terzo settore e nell’economia sociale.
03 marzo 2022 FSC Webinar Convegno per giornalisti sul tema L’AGENDA 2030 L’informazione pensando al futuro, intervento sul tema Scenari globali. “L’uomo nella prosperità non comprende”.
05 aprile 2022 Brasile – Universidade Federal Do Rio Grande Do Norte (UFRN) –Laboratorio de Inovação Tecnológica em Saúde (LAIS), Terceira Conferência Internacional de Inovação em Saúde, partecipazione on line con l’intervento: From artificial human intelligence to that of computers. Some critical reflections.
13 maggio 2022 FSC – FF Seminario sul tema Dalla filosofia alla comunicazione, un seminario per riflettere sul conflitto in Ucraina, intervento sul tema Disordine informativo e guerra tecnologica
04 giugno 2022 UPS In preparazione al convegno Giovani, affetti, identità, seminario sul tema Diagnosi culturale e questione antropologica. Intervento: Tecnologie digitali e modificazione comportamentale
13, 20, 27 maggio 2021 – FSC- UPS - 3 webinar Dalla parte del non profit. Tra resilienza, comunicazione e trasformazione in tempi di pandemia. Nel primo webinar contributo sul tema Considerazioni sui giovani impegnati nel volontariato.
21 maggio 2021, webinar Faith Communication in the Digital World. Special webinar on the occasion of the 50th anniversary of the publication of the pastoral instruction Communio et Progressio. Fabio Pasqualetti, Salesian Pontifical University: From social to digital communication. Educational and social implications.
4 giugno 2021, FSC-UPS – Webinar per la Formazione dei giornalisti: Il giornalismo nell'epoca del disordine informativo. Contributo: Il disordine informativo nell’era della comunicazione digitale.
25 giugno 2021 Montefiascone – Primo Festival dell’Ecologia Integrale 24-27 giugno. Tavola rotonda sul tema Cultura dell’incontro e dell’amicizia sociale, con Rosanna Virgili, docente di sacra scrittura, Stefano Semplici, docente di filosofia, Fabio Pasqualetti, docente di comunicazione.
25-25-26 settembre 2021 Mattinata (FG) – Convegno SIREM: Il post digitale. Società, Culture, Didattica. Intervento il 25 mattina – Presentazione della ricerca sulla DAD nelle Università Pontificie
8 novembre – Terni Film Festival – Popoli e religioni – Contagion 2020. Partecipazione alla tavola rotonda on line sul tema Cinema, Robot e Intelligenza artificiale.
1 marzo – webinar - Convegno Nazionale Cyberbullismo organizzato da M.A.Gi.C. Education Training e da CPIAI Centro Per l’Istruzione degli Adulti Intervento sul tema Perché la comunicazione mediata favorisce varie forme di violenza.
15 febbraio 2020 – Roma UPS Aula Juan Vecchi. Giornata di Studio organizzata dalla Facoltà di Teologia: Sguardo interdisciplinare su Bibbia e Pastorale, intervento sul tema Pastorale Biblica e Scienze della Comunicazione
19 giugno 2020 Webinar Organizzato da Salesiani per il Sociale - Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori e Circoscrizione Salesiana Sacro Cuore Italia Centrale. Tema: Educare attraverso il digitale. Gli effetti sul piano relazionale. https://m.youtube.com/user/UfficioStampaICC
25 - 26 settembre Roma - UPS - FSC Convegno sul tema Intelligenza Artificiale e governance umana: prospettive educative e sociali. Organizzatore del convegno e relatore sul tema Tecnologia, la narrazione della nostra umanità tra sogno e incubo.
16 novembre 2019 Montecchio – Aula Consiliare – Tavola Rotonda sul tema Le risorse della Terra dei Condottieri per il rilancio del territorio. Intervento sul tema Giovani, territorio e sviluppo: una sfida educativa.
29 novembre 2019 Cadine (TN) – Convegno sul tema Humanity 4.0, Veso le comunità del futuro, organizzato dall’Istituto Universitario Sophia. Intervento sul tema È possibile un ethos nella condizione tecno-umana?
30 novembre 2019 Roma – UPS Convegno Nazionale CNPC sul tema Forze generative e connessione di saperi nel counselling. Identità, integrità, reti professionali, Learning conversation sul tema Le sfide alle nuove professioni di aiuto generate dall’evoluzione tecnologica e scientifica nel mondo del digitale e della rete.
17 maggio 2019 Roma UPS – FSC Convegno Intelligenza artificiale (AI) e computer quantistici, intervento L’Intelligenza Artificiale e sfide educative
01 marzo 2019 – Istituto Universitario Sophia (Loppiano – Figline e Incisa Valdarno) Seminario e workshop di comunicazione Verità vs. Dialogo. La grande sfida della network society, intervento sul tema Sfide educative nell’epoca dell’infosfera.
04 maggio 2019 Roma UPS – FSC Convegno L'educazione: la rivoluzione possibile. «Nessuno deve essere lasciato indietro», intervento: Habitat digitale e sfide educative
25 ottobre 2018 – Roma Istituto Salesiano Teresa Gerini. Convegno CnosFap: Convegno sul tema Industria 4.0 – Innovazione e lavoro che verrà. Intervento sul tema Quale educazione nell’era dell’infosfera?
05 novembre 2018 – UPS – FSC Seminario Religion Today Film Festival tema: New Generations. Intervento sul tema: Tecnologicamente forti socialmente fragili.
20 – 23 settembre 2018 – UPS Congresso Internazionale Giovani e scelte di vita: prospettive educative, intervento il 20 settembre sul tema Giovani che si raccontano e sono raccontati: dietro le quinte della rete.
29-31 agosto 2022 FSC – UPS Summer School della SIREM sul tema: Analisi dei media: linguaggi, etica, tecnologie
31 agosto 1-2 settembre 2022 FSC – UPS Convegno SIREM sul tema: Apprendere con le tecnologie tra presenza e distanza
7-14-21-28 novembre 2022 – UPS - FSC 4 incontri sul tema Covid e Mafie. Da una Pandemia all’Altra. 7 novembre 2022: Non solo covid: le mani delle mafie sulla sanità - Massimo Brunetti; 14 novembre 2022: L’usura, l’altra pandemia - Don Marcello Cozzi; 21 novembre 2022: Rappresentazioni e percezione di mafia e corruzione ai tempi della pandemia - Francesca Rispoli; 28 novembre 2022: Il monitoraggio civico dei fondi PNRR come strumento di prevenzione contro la corruzione - Leonardo Ferrante
24 gennaio 2022 Evento webinar organizzato dalla SIREM: Quando il gallo canta. Ripensare la didattica con le tecnologie in tempo di pandemia.
12 ottobre 2021, webinar ASFOR, Giovani Sostenibilità e Apprendimento – Intervento presentazione, con Paola Springhetti, della ricerca: Pensare il futuro. I 17 obiettivi dell’agenda 2030 visti dai giovani e raccontati dai giornalisti.
12 marzo – partecipazione al webinar organizzato dalla IFCU (International Federation of Catholic Universities). Les RDV de la Recherche:Tema dell’incontro: Vers des pratiques de recherche plus durables
16 marzo – Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Sociali Politiche partecipazione al webinar: La religione che cambia. Prospettive e dati a confronto sul caso italiano dagli anni ottanta a oggi.
24 febbraio – partecipazione al webinar organizzato dalla IFCU (International Federation of Catholic Universities). Tema dell’incontro: Responsible Research and Innovation (RRI) on the rise
20 novembre – SIREM seminario on line sul tema Covid o post Covid? Governare l’inatteso nell’università
05 – 06 novembre – Università degli studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione. Partecipazione al Convegno Educazione Intelligenza Artificiale (EDUIA) http://www.eduia.it/eduia-2020/ Il concetto dell’intelligenza artificiale declinato in chiave interdisciplinare aprendo una riflessione critica dal punto di vista, pedagogico, informatico, filosofico, sociologico e psicologico guidata da esperti del settore.
22; 29 aprile 6; 13; 20; 27 maggio 2021 - 6 webinar sul tema Inspiring Trust. Church Communications & Organizational Vulnerability, organizzati dall’Università Pontificia Santa Croce
7- 8 luglio 2020 - online - Convegno Sirem 2020: Media, educazione e terzi spazi. Il concetto di “terzi spazi” è al centro della riflessione di John Potter e Julian McDougall, entrambi professori alla University of Bournemouth.
1 ottobre 2019, FSC - UPS Globalizzare il bene. Comunicazione ed evangelizzazione oggi, un seminario di studi promosso dall'UPS, dalla nostra Facoltà, dal Centro Chiara Lubich del Movimento dei Focolari e dal Gruppo Editoriale Città Nuova.
28 ottobre 2019 FSC – UPS Seminario Religion Today Filmfestival. Tema del Seminario della XXII edizione: Mission.
7 novembre 2019 FSC – UPS Presentazione del libro #TellUsYourStory: il progetto contro le discriminazioni di Aglaya Jiménez Turati ex-allieva FSC.
25-25 febbraio 2019 – Roma – Aula del Sinodo – Città del Vaticano. Partecipazione al convegno Robo Etica. Persone, macchine e salute.
09 febbraio 2019 – Roma Università Santa Croce: Partecipazione al Workshop CRUIPRO Le sfide manageriali e gestionali nel governo di Università, Atenei e Istituti Pontifici: riflessioni dall’esempio dei Fratelli Maristi
13 ottobre 2018 – Roma – Città del Vaticano – Sala San Pio X via dell’Ospedale 1. Partecipazione alla Conferenza internazionale su Giornalismo di Pace.
05 – 13 settembre 2022 Bangkok Tailandia, presso il Baan Phu Waan Pastoral Traingin Center della diocesi, corso di 6 giorni per 54 missionari del PIME sui seguenti temi: La trasformazione digitale; Dietro le quinte della rete. Da una percezione naïve a un approccio critico; Il ruolo dei social network e il cambiamento sociale e culturale; La crisi comunicativa della Chiesa nella società contemporanea; Quale formazione alla comunicazione per i cristiani in un mondo che non ha bisogno di Dio, anche se le religioni contano ancora molto; La comunicazione dell’incontro secondo Francesco. Ogni incontro prevedere due lezioni di un’ora ciascuna, lavori di gruppo e assemblea plenaria, revisione.
29 settembre 2022 Accademia Alfonsiana –9.00-12.00 Incontro di tutti i professori con don Fabio Pasqualetti, SDB due interventi di formazione: 1) Inserimento delle tecnologie digitali nell’insegnamento; 2) Implicazioni dell’uso delle tecnologie digitali nell’apprendimento.
10 febbraio 2023 – Liceo Majorana – Roma per le classi 4 e 5. Settimana contro l'illegalità e il bullismo, intervento sul tema: Dietro le quinte dei social. Cosa promuove la violenza e il cyberbullismo?
09 marzo 2023 – Gravissimum Educationis - V° incontro del Corso La dottrina sociale della chiesa alla sfida del mondo di oggi, lezione online sul tema L’era digitale. Sfide all’Etica.
15-23-29 novembre 1 dicembre 2022 UPS – Corso missionari 12 ore sul tema Comunicazione ed Evangelizzazione.
23-24-25 marzo – 6 ore corso per il 360 Corso di Formazione Permanente per Formatori vocazionali di vita consacrata, del clero diocesano e per animatori di comunità. Tema del corso: Le sfide della comunicazione digitale ai Formatori di vita consacrata
novembre 2019 – UPS Corso di 6 ore in 3 incontri per il Corso di Formazione Permanente di Pastorale Missionaria sul tema Comunicazione e missione.
24 – 25 maggio 35 UPS Corso di Formazione permanente per Formatori Vocazionali. Intervento di 4 ore sul tema Le sfide della comunicazione ai Formatori vocazionali di vita consacrata
11 – 12 – 25 giugno 2020 Corso di Alta Formazione In Pastorale Vocazionale gestito dalla FSE Intervento di 13 ore sul tema La vocazione cristiana nel tempo della cultura tecnodigitale
14-21 settembre 2019 Ratisbonne – Jerusalem. Corso in inglese RA1103. Social Communication Ministry per gli studenti del teologato.
novembre 2018 – UPS Corso di 12 ore in 6 incontri per il Corso di Formazione Permanente di Pastorale Missionaria sul tema Comunicazione e missione.
22-24 febbraio 2019 – Gerusalemme – Ratisbonne Salesiani. Mini Corso di formazione per docenti sull’uso della piattaforma GeCo (Gestione Corsi) dell’UPS ai fini didattici.
23 marzo 2019 – Casa Generalizia FMA Programma Incontro Ispettrici e Coordinatrici CS - CII, CIEP, CIEM, dalle 9:00 alle 13:00 Tema della Giornata – La comunicazione oggi: le sfide per le congregazioni religiose.
25-26 marzo 2019 – UPS Corso dei Formatori Mini corso sul tema: Le sfide della comunicazione ai Formatori vocazionali di vita consacrata.
01 aprile 2019 – Università Urbaniana - Corso dei Formatori Mini corso sul tema: Le sfide della comunicazione ai Formatori vocazionali di vita consacrata.
13 aprile 2019 – Firenze – Center for Generative Communication e Centro Culturale San Paolo. Diploma in Pratiche di comunicazione generativa. Strategie e tecniche di Community building. Intervento sul tema Giovani e comunicazione: le sfide del digitale.
Novembre 2018 aprile 2019 – UPS Corso di Alta Formazione in Pastorale Vocazionale. 14 ore in tre incontri sul tema La vocazione cristiana nel tempo della cultura tecnodigitale.
08 maggio 2019 Roma Pontificia Università Lateranense Cattedra Gloria Crucis seminario Solitudine mediatica: dramma o opportunità?, intervento: Dietro le quinte dei social: il ruolo degli algoritmi nella costruzione del legame sociale.
10 Febbraio 2018 – FSC – UPS Corso di formazione per giornalisti (UCSI – FSC) Raccontare le Periferie: Sguardi Positivi, Parole Costruttive, intervento sul tema Il potere che emargina.
26 Maggio 2018 – FSC – UPS Corso di formazione per giornalisti (UCSI – FSC) La verità come principio di responsabilità, intervento sul tema La verità ci farà liberi? Big data e società del calcolo. Il culto del dataismo e le sue conseguenze.
17 – 19 settembre 2018 – UPS Master di primo livello per Educatori di Adolescenti. Otto ore di corso in tre giorni sul tema Catechesi, «sussidi» e new media.
Novembre 2017 – UPS Corso di 14 ore in 7 incontri per il XXI Corso di Formazione Permanente di Pastorale Missionaria sul tema Comunicazione e missione.
Gennaio Aprile 2018 – UPS Corso di Alta Formazione in Pastorale Vocazionale. 14 ore in tre incontri sul tema La vocazione cristiana nel tempo della cultura tecnodigitale.
Mini corso di otto ore sul tema Comunicazione ed Evangelizzazione all'interno del XX Corso di Formazione permantente di Pastorale missionaria. AA 2016-2017 tenutosi presso l'UPS
10 – 12 novembre 2022 – Città del Vaticano. Assemblea Plenaria Dicasterium Pro Communicatione
Consulende Dicasterium Pro Communicatione Vaticano
02 maggio 2022 Pontificia Università Urbaniana – Mini corso sul tema Formazione all’uso dei nuovi strumenti di comunicazione: Mass media, Social media, web. Potenzialità, metodi e strategie comunicative, limiti e implicazioni etiche.
29-30 maggio 2022 FSC – UPS Giornate Salesiane di Comunicazione – Tema: Essere cristiani in un mondo che cambia.
21 giugno 2022 Direzione Generale dei Missionari Scalabriniani, a via Ulisse Seni 2, Roma, seminario in due momenti sui temi: Importanza e cultura della comunicazione; e Quale strategia per la comunicazione oggi.
06 luglio 2022 Roma Testaccio – CIOFS Lazio, formazione docenti. Intervento sul tema: Aspetti comunicativi e didattici da tenere presenti nell’uso delle tecnologie digitali.
10 Marzo 2022 Dicastero della Comunicazione SDB - Meeting of the School of Communication Salesian South Asia (BOSCOM) – webinar in Inglese sul tema: A critical approach to the digital world from a Christian perspective.
07 aprile 2022 – Roma: Università Europea di Roma e Università Pontificia Salesiana, Focus Group sul tema Transizione digitale e inclusione nei processi educativi. Presentazione del progetto MOST EDU
22 ottobre 2021 webinar dalle 16:30 alle 19:30 sul tema Le sfide educative in un habitat ipertecnologico per i Fratelli delle Scuole Cristiane e loro docenti a livello italiano.
26 novembre 2021, UPS – Facoltà di Filosofia sul tema Covid e Politica. Analisi Filosofica del lockdown intervento sul tema Un esperimento di comunicazione politica.
27 gennaio 2022 Giornata di Studio per docenti della Facoltà di Comunicazione dell’Università Pontificia Santa Croce. Presentazione del tema Dall’intelligenza umana “artificiale” a quella dei computer. Alcune riflessioni critiche
08-09 febbraio 2022 Dicastero della Comunicazione SDB - Meeting of the School of Communication for Central Europe – due webinar in Italiano e Inglese sul tema A critical approach to the digital, the inforphere and the surveillance capitalism form 3PM to 5PM
18 febbraio 2022 Diocesi di Agrigento – Webinar sul tema: Vivere da cristiani in un mondo ipertecnologico.
31 ottobre Roma – FSC - UPS Formazione online dalle 9:30 alle 12:30 per gli studenti dell’Ordine dei Servi di Maria (Serviti) Tema: Tecnologie digitali e vita religiosa: le sfide contemporanee.
8 aprile – webinar per gruppo scout diocesi di Trieste sul tema: Come raccontare storie online: aspetti comunicativi e tecnici.
9 aprile – webinar per il Don Bosco Chinthanaloka Institute of Philosophy & Humanities of Sri Lanka: Topics: The didactic aspects of distance learning vs Face to face teaching. Evaluating the pros and the cons of the e-learning. Communicative aspects for distance learning.
11 dicembre – webinar con un gruppo di universitari della Casa salesiana di Macerata. Tema dell’incontro: La radice umana della crisi ecologica: Riflessioni sul modello tecnocratico.
30 gennaio – webinar con la Commissione ispettoriale di Comunicazione Sociale dell’ICC. Tema dell’incontro: Cosa c’è dietro e dentro gli strumenti di comunicazione e i social frequentati dai ragazzi?
18 febbraio – webinar intervista a Eutopian #Restart Live. Tema dell’intervista: Cultura digitale e lo sguardo di Francesco sula persona. https://eutopian.eu/it/restart/2021/cultura-digitale-sguardo-francesco-sulla-persona
27 novembre – FSC Webinar online con gli insegnati scuole medie e superiori di Trieste. Intervento sul tema Uscire dal binomio pro o contro DAD. Una condivisione delle potenzialità e dei limiti sperimentati in questo periodo Covid19 e le prospettive di una scuola futura che è già iniziata
1 dicembre – AUXILIUM webinar on line sul tema Impatto degli scenari attuali sui giovani: approccio socio-economico (Mauro Magatti) e comunicativo (Fabio Pasqualetti).
6 dicembre 2019 – Trieste Diocesi. Fede e Scienza: due occhi per immaginare la città del futuro. Corso di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Tema dell’intervento: New media e relazioni sociali. Due interventi: al mattino con gli studenti delle scuole superiori, al pomeriggio con gli insegnanti.
20 ottobre 2019 FMA Roma Via Marghera. Giornata di formazione per suore e laici, operatori di pastorale nei nostri ambienti educativi. All’interno del tema generale Primo Annuncio una riflessione sui Cambiamenti antropologici, comunicativi dei giovani causati dal mondo digitale.
19 giugno 2020 – Webinar organizzato da Salesiani per il Sociale - Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori e Circoscrizione Salesiana Sacro Cuore Italia Centrale. Tema: Educare attraverso il digitale. Gli effetti sul piano relazionale. Discutono: Don Roberto Dal Molin, Prof. Fabio Pasqualetti, Prof. Alessandro Ricci, Dott.ssa Monica Bormetti. Moderatore Porf. Avv. Andrea Farina.
4 luglio 2020 Videoconferenza - Lectio magistralis sul tema Don Bosco e la comunicazione sociale: un approccio attuale. Il prof. Francesco Motto ha trattato il tema Forme di comunicazione interpersonale e sociale di Don Bosco e il prof. Fabio Pasqualetti: Comunicare nell’infosfera: le sfide educative di oggi alla Famiglia Salesiana. La videoconferenza è stata condotta dal Direttore della rivista Voci Fraterne, Valerio Martorana.
14 settembre Roma - Fondazione Gravissimum Educationis - Progetto «La Democrazia, un'urgenza educativa in contesti pluriculturali e plurireligiosi» - Riunione del Direttivo - Partecipazione su invito per confronto con i relatori come esperto nel campo della comunicazione.
2 febbraio 2020 – Vasto – Salesiani, Incontro formativo per i genitori sul tema Educare in un habitat ipertecnologico.
Gennaio – aprile 2020 – UPS – FSC Aula CS1. Con don Marcello Cozzi, organizzazione e partecipazione al ciclo di incontri di formazione: Un percorso di libertà. Mafie, impegno e responsabilità: 6 incontri di formazione: 14 gennaio: Comunicare la legalità nell’era della corruzione sistemica; 4 febbraio: Le mafie tra vecchi affari e nuovi volti; 25 febbraio: Corruzione e mafie: nella cultura il contrasto; 17 marzo: Mafie e vangelo. Quale religiosità tra linguaggi, pratiche e simboli; 31 marzo: Il ruolo della Chiesa contro mafia e illegalità; 21 aprile: Il racconto delle mafie nelle fiction nel cinema e nei social.
15 novembre 2018 – Roma – Hotel NH, piazza Cinquecento – Consulta Nazionale dell’UCN – CEI. Intervento Aspetti della comunicazione oggi e possibili ricadute in catechesi.
26 novembre 2918 – Roma – Casa Generalizia FMA. Intervento sul tema: Impoverimento, migrazioni, cambiamenti geopolitici e climatici.
12 ottobre 2018 – Roma Casa Generalizia delle Mission Congregation Servants of the Holy Spirit Via Cassia 645. 9:00-13:00 Mattinata di formazione in inglese sul tema: Communication with the Youth in Digital Age.
03 novembre 2018 – Roma Istituto Sacro Cuore giornata di formazione per i CGS. Chiamati per animare per trasFORMARE #iltuofuturoassociativo. Intervento sul tema: Vivere da umani nell’era dell’infosfera.
01 giugno 2019 Roma Canonici Regolari Lateranensi Collegio San Vittore, Via delle Sette Sale. Giornata di formazione per un gruppo di giovani animatori sul tema Social Network ed Evangelizzazione.
06 dicembre 2018 – Roma – Hotel NH, Carpegna – UCN – CEI. Commissione Iniziazione Cristiana. Intervento Come migliorare la comunicazione: video e web.
06 dicembre 2018 – Roma UPS – FSC. Presentazione del libro di Angelo Romeo Posto, taggo, dunque sono? Nuovi rituali e apparenze digitali. Discussione con l’autore: Fabio Pasqualetti, Emilia Palladino, Fabio Bolzetta.
15 dicembre 2018 – Roma CESV (Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio). Intervento: Sfide educative nella ICT Society.
26 gennaio 2019 – Roma FMA via Marghera. Scuola di Mondialità. Intervento sul tema Comunicare (o provocare) la guerra?
28 gennaio 2019 – Fondazione Gravissimum Educationis – CEC Piazza Pio XII, 3. Presentazione del tema: Le sfide educativa alla democrazia poste dalle comunicazioni sociali.
26-27 aprile 2019 Roma UPS, All’interno delle Giornate salesiane della comunicazione – dal tema «Siamo membra gli uni degli altri»(Ef 4,25), Dalle communitis alle comunità, intervento per i formatori: Le sfide della comunicazione ai Formatori Vocazionali di vita consacrata.
07 maggio 2019 Roma UPS – FSC Partecipazione alla Presentazione del libro con l’autore Paolo Landi: La repubblica di Barbiana. La mia esperienza alla scuola di don Lorenzo Milani.
04 Marzo 2018 – Milano Oratorio salesiano Rondinella di Sesto san Giovanni (MI) Incontro con i genitori della parrocchia sul tema Educare nell'era dei social network.
23 Maggio 2018 – Roma Via In Lucina 16A Sede U.C.S.I. Presentazione del libro Paola Springhetti – Renato Butera (Edd.), «La verità vi farà liberi (Gv 8,32). Fake news e giornalismo di pace». Intervento sul tema La verità ci farà liberi? Big data e società del calcolo. Il culto del dataismo e le sue conseguenze.
5 luglio 2018 – Chianciano Terme Formazione ICR organizzata dall’Istituto di Catechetica dell’UPS. Tema svolto: Comunicare in modo credibile.
2 settembre 2018 – La Spezia Casa Generalizia FMA Laboratorio di Pastorale Giovanile intervento sul tema: Il problema della credibilità nell’atto comunicativo.
06 Novembre 2017 – UISG Piazza Ponte Sant'Angelo, 18, Incontro di formazione dalle 9:00 alle 12:00 con il gruppo latino americano Giustizia, Pace, Integrità del Creato (JPCI) sul tema JPCI e Geopolitica
01 Dicembre 2017 – Roma Casa generale del Francescane dei Poveri - via Calamdrelli 16, Mattinata (9:00 – 12:00) di formazione per i membri del Consiglio Generale sul tema Postmodernità, comunicazione digitale e la sfida educativa delle nuove generazioni
03 Febbraio 2018 – Roma Scuola dell'Infanzia e Primaria "Maria Ausiliatrice" di Via Mauro Morrone, Corso di formazione per i genitori. Tema: Media digitali e società: come e perché le nuove tecnologie digitali modificano le relazioni sociali.
04 Febbraio 2018 – Sesto san Giovanni (MI) Parrocchia Santa Maria Ausiliatrice. Corso di formazione per i genitori. Tema: Educare nell'era dei social network.
02 Marzo 2018 – Roma Casa Generalizia FMA. Incontro con i genitori della scuola sul tema Media digitali e società: come e perché le nuove tecnologie digitali modificano le relazioni sociali.
17 Marzo 2018 – Roma Casa Generalizia Congregazione Missionaria delle Serve dello Spirito Santo (SSpS) mattinata di aggiornamento per le novizie sul tema Geopolitica alla luce dell’Evangelii Gaudium e dell’enciclica Laudato Si’.
27 Aprile 2018 – Roma UPS, All’interno delle Giornate salesiane della comunicazione – dal tema “La verità vi farà liberi” (Gv 8,32) Fake news e giornalismo di pace; Seminario sul tema Gerre e Fake news.
29 Aprile 2018 – Roma Casa Generalizia FMA – Corso di formazione per i volontari del VIDES sul tema Comunicazione educativa in contesto interculturale.
Universo digitale. Come sta cambiando il nostro mondo, LEV, Roma, 2021.
Pietro Barcellona. Narratore critico della modernità e custode dell’umano LAS, 2020.
Sammarco Vittorio – Fabio Pasqualetti (Edd.), Comunicare incontrando le persone dove e come sono, Roma, LAS, 2021.
Pasqualetti F. – Sammarco V., (Edd) L’educazione: La rivoluzione possibile. Perché nessuno deve essere lasciato indietro, Roma, LAS, 2020.
Pasqualetti F. – Doni T., (Edd) Costruttori di umanità. Dalle communities alle comunità, Roma, LAS, 2019.
La esencia comunicativa del oratorio como la “máquina perfecta” y sus perspectivas de socialización en el contexto digital, in Juan Cárdenas Tapia - Andrea De-Santis (Coordinadores) Comunicar y educar en el mundo digital. Contribución y desafíos de la pedagogía de Don Bosco y el sistema preventivo en la dimensión virtual, Ciudad de Mexico, McGrawHill, 2022, 77-88.
L’uomo nella prosperità non comprende è come gli animali che periscono. (Salmo 49,21) Riflessioni sull’agenda 2030 tra passato, presente e futuro, in Maria Paola Piccini – Paola Springhetti, Pensare il futuro. I 17 obiettivi dell’agenda 2030 visti dai giovani e raccontati dai giornalisti, Roma, LAS – UCSI, 2021, 213-245.
Tecnologia e magia: così lontane così vicine, in Maurizio Marin – Tiziano Conti (Edd.), Ragione e Magia: stimolo o rovina?, Roma, LAS, 2022, 405-424.
Da una società che ascolta solo se stessa a una società che sa ascoltare l’Altro, in Cosimo Alvati – Teresa Doni (Edd.), Dall’orecchio al cuore. Esplorando nuove vie di ascolto, Roma, LAS, 2022, 51-69.
La esencia comunicativa del oratorio como la “máquina perfecta” y sus perspectivas de socialización en el contexto digital, in Juan Cárdenas Tapia - Andrea De-Santis (Coordinadores) Comunicar y educar en el mundo digital. Contribución y desafíos de la pedagogía de Don Bosco y el sistema preventivo en la dimensión virtual, Ciudad de Mexico, McGrawHill, 2022, 77-88.
Incomunicabilità, scarsità di tempo e indifferenza nella società ipertecnologica, in Sammarco Vittorio – Fabio Pasqualetti (Edd.), Comunicare incontrando le persone dove e come sono, Roma, LAS, 2021, 19-42.
Tempi educativi e tempi tecnologici nell’uso dei media, in Ciferri Cristiano (Ed.), Chiamati a rilanciare il patto educativo, Roma, LAS, 2021, 61-77.
Pastorale Biblica e Scienze della Comunicazione, in Xavier Matoses, Guido Benzi, Shaji Joseph Puykunnel (Edd.), L’animazione biblica dell’intera Pastorale. Fondamenti, approfondimenti e prospettive, Roma, LAS, 2020, 85-103.
Linguaggio della comunicazione e media a servizio dell’educazione, in Pasqualetti F. – Sammarco V., (Edd) L’educazione: La rivoluzione possibile. Perché nessuno deve essere lasciato indietro, Roma, LAS, 2020, 101-119.
“Ho bisogno di credere”. Fellini e il sacro. Le ragioni di un convegno e l’importanza del rapporto cinema ed educazione, in Davide Bagnaresi – Guido Benzi – Renato Butera (Edd), Fellini e il sacro. Studi e testimonianze, Roma, LAS, 2020, 265-268.
Tecnologicamente iper-conessi, socialmente dis-connessi, in Marcello Scarpa – Salvatore Currò (Edd.), Giovani, vocazione e sinodalità missionaria. La pastorale giovanile nel processo sinodale, Roma, LAS, 2019, 25-45.
Le sfide educative alla democrazia poste dalle comunicazioni sociali, in Fondazione Gravissimum Educationis Costruire la democrazia. Prospettive educative e cristianesimo, Città del Vaticano, LEV, 2019, 95-121.
È possibile desiderare Dio nella società del calcolo e della modificazione comportamentale, in Maurizio Marin (Ed.), Desiderio di Dio: la multiforme apertura umana al divino, Roma, LAS, 2019, 257- 278.
Pasqualetti F. Individuo, comunità e società in metamorfosi: come le tecnologie digitali retroflettono sulla vita sociale e la necessità politica di comprendere cosa voglia dire «Siamo membra gli uni degli altri» (Ef 4,25), in Pasqualetti F. – Doni T., (Edd) Costruttori di umanità. Dalle communities alle comunità, Roma, LAS, 2019. 75-97.
Pasqualetti F. Giovani che si raccontano e che sono raccontati. Dietro le quinte della rete, in Michal Vojtáš – Piera Ruffinato (a cura di) Atti del Congresso Internazionale Giovani e scelte di vita: prospettive educative, Roma, LAS, 2019. 79-93
Pasqualetti F. I giovani e la rete, in Mario Oscar Llanos – Angelo Romeo (a cura di), Giovani Identità, vissuti e prospettive, Roma, LAS, 2019, 199-215
La verità ci farà liberi? Big data e società del calcolo. Il culto del dataismo e le sue conseguenze, in Paola Springhetti – Renato Butera (a cura di), «La verità vi farà liberi (Gv 8,32). Fake news e giornalismo di pace», Roma, LAS, 2018, pp. 143-166.
Giovani, fede e vocazione cristiana nell’era della tecnologia digitale, in Vito Orlando (a cura di) I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Contributi di riflessione sulla realtà dei giovani di oggi, Roma, LAS, 2018, 54-79.
Il Direttorio per la Catechesi 2020 e la cultura digitale. Una lettura critica dei nn. 359 – 372, in «Salesianum», LXXXII, n.4, October-December, Roma, LAS, 2020, 725-754
Dall’intelligenza umana “artificiale” a quella dei computer. Alcune riflessioni critiche, in «Form@re Opern Journal per la comunicazione in rete», Vol 20, No 3 (2020): Artificial Intelligence and education: new research perspectives, 13-30. https://oaj.fupress.net/index.php/formare/issue/view/658
Comunicare in modo credibile, in «Catechetica ed Educazione», Anno III, n. 2, Dicembre 2018, pp. 77-86.
Dietro le quinte dei social: il ruolo degli algoritmi nella costruzione del legame sociale, in «La Sapienza della Croce», Croce e solitudine, Anno XXXIV n. 2 maggio – agosto 2019, 247-260.
Giovani e cultura digitale sfide per il discernimento vocazionale, in «Catechetica ed Educazione», Anno III, n. 1, Maggio 2018, pp. 99-114
Il cristiano del futuro. Custode dell’umano e della casa comune, in «Salesianum», LXXX, 213-238, Roma, LAS, 2018.
Giovani, fede e vocazione cristiana nell’era della tecnologia digitale, in «Salesianum» LXXIX, (2017) n.2, pp. 231-256
La distopia nelle serie tv. Riflessioni a partire dalla realtà e da Altered Carbon, «Note di Pastorale Giovanile» LVI (2022) 1, 65-72.
La musica e il musicista: per capire meglio la musica e i giovani, Intervista a Giovanni Candia, in «Note di Pastorale Giovanile», novembre 2019, 34-47.
Pastorale giovanile e Social Network – Prima l’incontro, poi il racconto, in «Note di Pastorale Giovanile», n. 7 Novembre 2017, 48-56.
13 gennaio 2022 Coordinamento dei responsabili della DAD delle Università Pontificia per leggere e commentare il documento della CEC Istruzione per l'applicazione della modalità dell’insegnamento a distanza nelle Università/Facoltà ecclesiastiche (2021)
26 gennaio 2022 Regia streaming del convegno organizzato da Francesco motto per la presentazione del volume ACSSA: Volti uno stesso carisma: SDB ed FMA nel secolo XX
17 Ottobre 2016 – IUSVE Mestre Presentazione del tema «Comunicazione e potere: svelare il segreto dei linguaggi che presiedono al dominio sociale» presso la Facoltà di Comunicazione
23 Marzo 2017 – Messina, Istituto Teologico San Tommaso. Simposio Catechesi e Musica. Presentazione del tema Tracce di Dio nella Popular Music.
25 Settembre 2017 – UPS – FSC Giornata di studio sul tema Comunicazione, tecnologie e cultura digitale per le Suore della Carità. Minicorso di 7 ore.
Nato a Verolanuova (Brescia) il 28/09/1959, è Professore Ordinario di Teorie Sociali della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana. Attualmente Decano di Facoltà. Insegna: Sociologia dei media digitali; Comunicazione internazionale e per lo sviluppo; Seminario di dottorato e gestisce il Tirocinio professionale: Internship. Responsabile del coordinamento del settore tecnologico della Facoltà.
Tra le sue ultime pubblicazioni: Pietro Barcellona. Narratore critico della modernità e custode dell’umano, Roma, LAS, 2020; Dall’intelligenza umana “artificiale” a quella dei computer. Alcune riflessioni critiche, in «Form@re Opern Journal per la comunicazione in rete», Vol 20, No 3 (2020); Il Direttorio per la Catechesi 2020 e la cultura digitale. Una lettura critica dei nn. 359 – 372, in «Salesianum», LXXXII, n.4, October-December, Roma, LAS, 2020; Sammarco Vittorio – Fabio Pasqualetti (Edd.), Comunicare incontrando le persone dove e come sono, Roma, LAS, 2021; Universo digitale. Come sta cambiando il nostro mondo, LEV, Roma, 2021.