Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Tirocinio: Analisi quantitativa CB0751

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Giovedì16.40 - 17.25Aula CS3

FINALITÀ

Prerequisiti: Il corso presuppone una conoscenza di base dei metodi e delle tecniche della ricerca sociale empirica e delle principali procedure di analisi statistica dei dati. Finalità/Significato: Il tirocinio intende coinvolgere attivamente gli studenti in alcune proce¬dure rilevazione delle informazioni importanti per la ricerca sociale, riser¬vando particolare attenzione alle condizioni che ne rendono corretta l’applicazione. In particolare, affrontando problemi relativi alla fattibilità delle indagini, all’affidabilità delle categorie d’analisi, alla validità degli indicatori ed alla legittimità delle inferenze, nella prospettiva di contribuire a porre que¬sti stessi problemi ad un livello adeguato di consapevolezza metodologica. Il tirocinio si ripropone come fine ultimo l’acquisizione del metodo di lavoro scientifico e il rafforzamento delle capacità di condurre studi e ricerche in ma-niera autonoma. Obiettivi: Al termine del tirocinio lo studente sarà in grado di progettare e svolgere una ricerca di tipo empirico nell’ambito delle scienze sociali. Gli studenti do¬vranno conoscere metodi e tecniche dell’intervista e del questionario applicate nell’ambito dello studio dei mass media. Gli studenti dovranno essere in grado di costruire e somministrare un questionario e di applicare sui dati raccolti procedure di analisi con diversi software.

ARGOMENTI

Si intende articolare il tirocinio in due parti: una prima serie di incontri orientati all’approfondimento dei riferimenti metodologici generali, alla piani¬ficazione del disegno, all’attuazione delle fasi della ricerca ed alla costruzione dello strumento di raccolta dei dati, ed una seconda parte relativa alle opera¬zioni di codifica ed all’elaborazione statistica dei dati. Il tutto affiancato da esercitazioni pratiche consistenti nella realizzazione di una indagine/inchiesta che permetterà agli studenti di affrontare tutte le fasi della ricerca ed utilizzare le tecniche di analisi sui dati raccolti nella prima parte nel corso. Prima le¬zione: Presentazione del corso, obiettivi, contenuti, bibliografia, modalità di svolgimento della prova d’esame. Proprietà concetti, variabili: tipi di pro¬prietà, costruzione delle variabili, definizioni operative, tipi di variabili; Vali¬dità di un concetto, validità di una definizione operativa, validità di un indi¬catore e affidabilità di una definizione operativa; La classificazione, le dimen¬sioni del concetto di classificazione, le regole della classificazione, la misura¬zione. Seconda lezione: L’inchiesta: Fasi dell’inchiesta; Il disegno della ri¬cerca e le ipotesi: tipi di disegni di ricerca, tipi di ipotesi; La definizione del campo di osservazione e il campionamento: campioni probabilistici e cam¬pioni non probabilistici, generalizzabilità dei risultati; Terza lezione: L’intervista e i diversi tipi di intervista; l’intervista e il questionario: la pre¬sentazione, la struttura del questionario, l’ordine delle domande e le eventuali distorsioni dovute all’ordine delle domande, le domande chiuse e le domande aperte, le domande con finalità particolari, gli strumenti semi-proiettivi, le scale, il fraseggio delle domande, le distorsioni dovute al processo di risposta, la relazione fra intervistatore e intervistato, i compiti dell’intervistatore, le in¬terviste faccia a faccia, le interviste telefoniche, le interviste on line, i questio¬nari autocompilati; Il pre-test, l’addestramento degli intervistatori, la rileva¬zione dei dati. Analisi dei dati: le operazioni di codifica e la matrice dei dati; principi di statistica descrittiva; analisi monovariata, bivariata e multivariata. Quarta lezione-Undicesima lezione: Svolgimento dell’indagine che prevede il coinvolgimento degli studenti in tutte le fasi di un’inchiesta; esercitazioni con i software SpSS, Spad. Dodicesima lezione: Stesura del rapporto di ricerca. Impegni per studente: Il tirocinio prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, con attività di gruppo finalizzate all’applicazione delle tecniche di rilevazione e di analisi dei dati presentate nella prima parte del corso. Gli stu¬denti, dopo una prima parte teorica del tirocinio, saranno coinvolti in tutte le fasi della progettazione e implementazione di un’inchiesta nell’ambito dello studio dei mass media. Valutazione: Prova scritta consistente nel rapporto di ricerca frutto del lavoro svolto durante il tirocinio, eventuale integrazione orale su richiesta dei docenti e/o dello studente. Corsi collegati: CB0710 - Metodologia della ricerca positiva ed elementi di statistica; CB0720 - Metodologia della ricerca sociale; CB0750 - Tirocinio: Analisi qualitativa.

TESTI

Dispense e materiali messi a disposizione sulla piattaforma Geco. Testi obbligatori: LOSITO G., L’intervista nella ricerca so¬ciale (Roma-Bari, Laterza 2004); Per eventuali approfondimenti: BAILEY K.D., Methods of social research (New York, The Free Press 1982), trad.it. Metodi della ricerca sociale (Bologna, Il Mulino 1985); PITRONE M.C., L’intervista con questionario, in: L. CANNAVÒ-L. FRUDÀ (a cura), Ricerca sociale. Dal progetto dell’indagine alla costruzione degli indici, vol. I (Roma, Carocci 2007) 291-325; PITRONE M.C., Il sondaggio (Milano, Angeli 1984); ZAMMUNER V.L., Tecniche dell'intervista e del questionario (Milano, Il Mu¬lino 1998).

ORARIO

Secondo semestre
Giovedì16.40 - 17.25Aula CS3
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica