FINALITÀ
Il corso intende offrire, tenendo conto della vastità della materia da sviluppare per altro in un semestre, una panoramica dei principali orientamenti e prassi nella storia dell’educazione e della pedagogia, dalla classicità greco-romana all’epoca contemporanea, con il particolare intento di evidenziare l’evoluzione dei problemi e dei metodi quale avvio alla ricerca di un fondamento storico per lo studio delle varie discipline concernenti il fatto educativo.
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Definire in linea generale l’identità e il ruolo dell’educazione e della pedagogia. 2. Conoscere, nell’ambito del contesto storico e culturale, le esperienze educative, le teorie pedagogiche e i loro autori più rappresentativi. 3. Valutare criticamente, nel loro contesto storico-culturale, le esperienze educative, le teorie pedagogiche e i loro autori. 4. Saper correlare tra loro le esperienze educative, le teorie pedagogiche e i loro autori. 5. Evidenziare la validità o le riserve che le esperienze educative, le teorie pedagogiche e i loro autori, studiati storicamente, suscitano in funzione della prassi e della progettazione teorica attuale.
ARGOMENTI
1. Premesse metodologiche e orientamenti bibliografici. 2. Antichità: a) L’educazione nelle civiltà antiche in prospettiva critica – b) I paradigmi ideali per la formazione dell’uomo greco: Omero ed Esiodo; Tirteo; l’ideale oligarchico di Sparta; Solone; l’ideale democratico di Atene; Pindaro; i Sofisti e l’ideale retorico di Isocrate; l’ideale filosofico: Socrate, Platone, Aristotele - Senofonte - l’educazione nella civiltà ellenistica. c) La civiltà romana: l’educazione nei primi secoli della Repubblica - Il passaggio dalla paideia all’humanitas - l’ideale dell’Orator: Cicerone e Quintiliano - l’educazione nell’epoca imperiale: Seneca. d) Educazione e cristianesimo nei primi secoli - L’educazione nei Padri della Chiesa: Clemente Alessandrino - San Basilio il Grande - San Giovanni Crisostomo - San Girolamo - Sant’Agostino. 3. Medioevo: La civiltà medievale - Gli ideali educativi del Medioevo - San Benedetto - San Tommaso d’Aquino 4. Umanesimo - Rinascimento: Problematica storiografica - Gli “studia humanitatis” e il metodo degli umanisti - L’educazione umanistica in Italia e in Europa - Educazione e Riforma Protesatene - Educazione e Riforma cattolica. 5. Il Seicento: Nuova scienza, metodo scientifico ed educazione - Komensky - Locke - Vico. 6. Il Settecento: Illuminismo, educazione e pedagogia in Francia, Inghilterra e Italia - Rousseau - Kant. 7. L’Ottocento: la pedagogia tra Idealismo e Romanticismo - Herbart - Pestalozzi - Albertine Necker de Saussure - Girard - L’educazione dell’infanzia: Owen - Aporti - Fröbel - Educazione e pedagogia nel Risorgimento italiano: Rosmini - Lambruschini - Capponi - San Giovanni Bosco - Positivismo pedagogico in Francia, Inghilterra e Italia. 8. Il Novecento: Modelli di pedagogia marxista - Il Movimento delle “scuole nuove” in Europa, Italia e Stati Uniti - Dewey - Maria Montessori - Il neoidealismo italiano: Gentile e Lombardo-Radice - La pedagogia cristiana nel Novecento - Maritain - Don Zeno Saltini - Don Lorenzo Milani. 9. Tra il Novecento e il Duemila: Le Scienze dell’educazione nel Novecento e nella società complessa. - 10. Autori da approfondire personalmente.
TESTI
CASELLA F., Storia della pedagogia, vol. I: Dall’antichità classica all’Umanesimo-Rinascimento (Roma, LAS 2009, ristampa 2013); CASELLA F., Storia della pedagogia, vol. II: Dalla Rivoluzione scientifica all’epoca contemporanea (Roma, LAS 2014, anche in e-Book); CASELLA F., Per conoscere l’Occidente. Un percorso storico culturale dall’antichità classica greco-romana ad oggi (Roma, LAS 2002). Altri testi di consultazione: PESCI F., Storia delle idee pedagogiche (Milano, Mondadori 2016); PAVANETTO C., Le leggi delle XII Tavole (Roma, LAS 2014); CHIOSSO G., Novecento pedagogico. Con un’appendice sul dibattito educativo nell’Italia del secondo ’900 (Brescia, La Scuola 2012); ID., I significati dell’educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee (Milano, Mondadori 2009); CAVALLERA H.A., Storia della pedagogia (Brescia, La Scuola 2009); BELLATALLA L. - GENOVESI G., Storia della pedagogia. Questioni di metodo e momenti paradigmatici (Firenze, Le Monnier 2006); CAMBI F., Le pedagogie del Novecento (Roma-Bari, Laterza 2006); PELLEGRINI L., L’incontro tra due “invenzioni” medievali: Università e Ordini mendicanti (Napoli, Liguori 2003); Dizionari: CHIOSSO G. - SANI R. (diretto da), DBE - Dizionario Biografico dell’Educazione 1800-2000, 2 voll., (Milano, Editrice Bibliografica 2013); Dizionario di Scienze dell’Educazione, a cura di J.M. PRELLEZO - G. MALIZIA - C. NANNI (Roma, LAS ²2008). Per l’approfondimento personale saranno date indicazioni all’inizio del corso.