FINALITÀ
Alla luce degli obiettivi formativi dei Corsi di Studi, l’insegnamento di Sociologia dell’Educazione, intende offrire un’introduzione allo studio dell’educazione dal punto di vista sociologico. Il corso propone alle studentesse e agli studenti strumenti teorico-concettuali, metodologici ed empirici per una comprensione dei processi educativi e formativi e per una loro contestualizzazione nella società contemporanea; con un’attenzione particolare alle relazioni socio-educative, ai soggetti sociali che le attivano, alle istituzioni entro cui hanno luogo. Si propone un’analisi teorico ed empirica della nascita e dello sviluppo dei sistemi formativi, con una specifica attenzione alla tradizione americana ed europea. Due saranno le agenzie educative principali approfondite: la scuola e la famiglia. L'analisi della scuola nelle società moderne verrà approfondita nelle sue funzioni di trasmissione della conoscenza, socializzazione e selezione sociale. L’analisi sulla famiglia verrà declinata nello studio del ruolo che la famiglia esercita sul processo di educazione e socializzazione dei giovani e del ruolo che la famiglia ha come cellula base della società.
Competenze da acquisire: Alla fine del corso, verrà chiesto agli esaminandi sia di saper leggere in modo critico l’organizzazione dei sistemi scolastici, sia di conoscere le varie posizioni sociologiche a riguardo dei sistemi di istruzione e educazione e della famiglia come relazione sociale.
ARGOMENTI
Il corso prevede esercitazioni in classe e lavori di gruppo che potranno concorrere alla valutazione complessiva.
Didattica del corso: Il corso si svolgerà sia attraverso lezioni frontali di esposizione teorica, sia attraverso momenti di tipo esercitativo e di didattica attiva. Eventuali materiali di supporto didattico presentati nel corso delle lezioni per favorire la comprensione delle tematiche esaminate, saranno disponibili richiedendoli direttamente al docente.
Valutazione: L’esame consiste in una prova scritta e in una integrazione della stessa con un colloquio orale al momento della verbalizzazione. La valutazione è in trentesimi, la votazione sarà data dalla media dei voti riportati nelle due prove. Le prove finali sono finalizzate a valutare il livello di conoscenza degli argomenti del programma sulla base dei seguenti criteri: capacità dello studente di illustrare concetti, di esporre adeguatamente categorie di analisi e metodi propri della sociologia delle relazioni educative, esaustività degli argomenti, competenza dell’uso del linguaggio disciplinare, padronanza e precisione dei principali concetti disciplinari, nonché una critica e personale rielaborazione degli argomenti studiati. Al momento della valutazione finale il superamento delle prove presuppone che lo studente abbia sviluppato una capacità di lettura di testi scientifici di livello avanzato; un metodo di studio in grado di consolidare capacità logiche, di sintesi e di giudizio autonomo; una buona capacità nell’uso della lingua italiana scritta per la redazione di un testo, nonché la capacità di gestione di situazioni di stress e ansietà connesse allo svolgimento della prova stessa.
TESTI
RIBOLZI L., Società, persona e processi formativi. Manuale di sociologia dell’educazione (Milano, Mondadori Università 2012); DONATI P., Sociologia della relazione (Bologna, Il Mulino 2013) (parti indicate dal docente); TERENZI P.-BOCCACIN L.-PRANDINI R. (a cura), Lessico della sociologia relazionale (Bologna, il Mulino 2016), solo le seguenti voci: Comunicazione, Educazione relazionale, Identità relazionale, Persona, Socializzazione; MANNHEIM K.-CAMPBELL STEWART W.A., Introduzione alla sociologia dell’educazione (Brescia, ELS-La scuola 2017) (parti indicate dal docente); BRINT S., Scuola e Società (Bologna, Il Mulino 2008) (cap. 1,2,3,4,5); DONATI P., Manuale di Sociologia della Famiglia (Roma, Laterza, Roma, 2006 (parti indicate dal docente).