Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Sociologia generale EB0911

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Il corso ha come obiettivo principale quello di guidare nella conoscenza sociologica, lo studente che per la prima volta si addentra in questa disciplina, con lo scopo di fornire adeguate conoscenze dei concetti teorici ed empirici con particolare riferimento agli elementi caratterizzanti la società moderna e post- moderna, per una migliore lettura dei fenomeni sociali. Gli studenti dovranno essere in grado alla fine del corso, di possedere i concetti teorici fondamentali della disciplina e quegli strumenti utili all’analisi dei processi e dei fenomeni sociali, attraverso la lettura e l’approfondimento tanto dei classici del pensiero sociologico, quanto dei diversi studi empirici prodotti. Il programma è costituito da una prima parte istituzionale, d’inquadramento della disciplina attraverso i principali concetti: I problemi metodologici della sociologia; gli elementi costitutivi della società; i processi sociali; mobilità; gruppi; istituzioni; famiglia; politica e lavoro; stratificazione sociale; devianza e anomia; cultura e civiltà; religione; spazio e tempo; comunicazione; la città; il genere; l’identità. All’interno del corso si svilupperà, insieme ai concetti, un excursus mirato sugli autori del pensiero sociologico classico e contemporaneo, utili alla lettura della contemporaneità. Sarà utile la presentazione di casi di studio utili, esempi che vadano ad approfondire i concetti teorici. Nello specifico, verrà posto rilievo sulla sociologia dei padri fondatori e su alcuni contemporanei come Beck, Bauman, Giddens, Le Breton. Un’ultima parte del corso verterà sulle principali metodologie di ricerca sociale qualitativa, come le Storie di vita, attraverso la trattazione e analisi di ricerche condotte nel cotesto romano e non solo, sulla disgregazione urbana e le periferie di ieri e oggi. La prova d’esame è orale sui testi indicati. Eventuali articoli saranno segnalati nel corso delle lezioni. Il professore riceve gli studenti nel primo semestre prima e dopo le lezioni, nel II semestre su appuntamento mail.

TESTI

Due volumi obbligatori: Come manuale AMBROSINI M.-SCIOLLA L., Sociologia (Milano, Mondadori Università 2015) (escluso i capitoli I, II, III della Parte Quarta) e il volume: ROMEO A., Socialmente pericolosi. Le storie di vita dei giovani nei Quartieri Spagnoli di Napoli (Milano, Mimesis 2014). Altri testi per eventuali approfondimenti: FERRAROTTI F., Storia e storie di vita (Bari, Laterza 1981); FERRAROTTI F., Roma caput mundi (Roma, Gangemi 2014); CESAREO V., Sociologia, concetti e tematiche (Milano, Vita e pensiero 2006); ROMEO A., Posto, taggo dunque sono? Nuovi rituali e apparenze digitali (Milano, Mimesis 2017); CARDANO M., La ricerca qualitativa (Bologna, Il Mulino 2011); LE BRETON D., Sociologia del rischio (Milano, Mimesis 2017); FEDERICI M.C.-ROMEO A., Sociologia della sicurezza. Teorie e problemi (Milano, Mondadori 2017); BAUMAN Z., Modernità liquida (Roma-Bari, Laterza 2002); BECK U., La società del rischio. Verso una seconda modernità (Roma, Carocci 2000); ROMEO A., Sociologia del corpo (Milano, Mondadori 2018); CAVALLI A., Incontro con la sociologia (Bologna, Il Mulino 2001); DUBAR C., La socializzazione. Come si costruisce l’identità sociale (Bologna, Il Mulino 2004); GIDDENS A., Il mondo che cambia (Bologna, Il Mulino 2000); MILLS C.W., L’immaginazione sociologica (Milano, Il saggiatore 1962); DURKHEIM E., Sociologia e filosofia; WEBER M., L’avalutatività nelle scienze sociologiche ed economiche; SIMMEL G., La metropoli e la vita dello spirito; SIMMEL G., Il povero; SIMMEL G., La moda; DURKHEIM E., Il suicidio; WEBER M., L’etica protestante e lo spirito del capitalismo; WEBER M., L’avalutatività nelle scienze sociali; GINER S., Manuale di sociologia generale (Roma, Meltemi 2017); IZZO A., Storia del pensiero sociologico (Bologna, Il Mulino 1991); CRESPI F.-JEDLOWSKI P.-RAUTY R., La sociologia. Contesti storici e modelli culturali (Bari, Laterza 2000); NOCENZI M.-ROMEO A. (a cura), I sociologi dimenticati. Antologia del pensiero proto sociologico italiano (Milano, Angeli 2011); PACELLI D., Il discorso sulla famiglia. Problemi e percezioni di duna realtà in divenire (Milano, Angeli, 2016), PACELLI D.-MARCHETTI M.C., Tempo, spazio e società. La ridefinizione dell’esperienza collettiva (Milano, Angeli 2007); VERALDI R., Sociologia: dai classici alla modernità. Lineamenti di storia del pensiero sociologico (Milano, Angeli 2018), ROMEO A., Società, relazioni e nuove tecnologie (Milano, Angeli 2011); ROSSI E., In disparte. Appunti per una sociologia del margine (Roma, Armando 2012); SALISCI M., Fragili. La costruzione dell’identità nella società liquida (Milano, Angeli 2018); GIANTURCO G., L’intervista qualitativa. Dal discorso al testo scritto (Milano, Guerini 2004).