Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Animazione socioculturale EB1223

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Scopo del corso è introdurre gli allievi alla conoscenza dei concetti e alla pratica dell’animazione socioculturale. Animazione intesa più come uno stile di vita, un modo di vivere, che come un insieme di pratiche. L'animazione socio-culturale in particolare privilegia l'intervento nel territorio, al fine di favorire i processi di crescita della capacità dei gruppi di partecipare alla realtà sociale e politica in cui vivono, e di migliorarla. Pertanto il corso intende sensibilizzare gli allievi agli aspetti sociali e comunicativi dell’animazione, preparandoli a comprendere e ad impostare un’attività di animazione in ambito sociale. Per la frequenza al corso si richiede che lo studente abbia già fatto esperienze significative di animazione, oppure che si iscriva al tirocinio corrispondente (EB1250). Si auspica pure, per la buona riuscita del corso, che abbia fatto o sia iscritto al corso di T. e T. di dinamica di gruppo (EB2025) ed al Seminario di Progettazione educativa (EB0640).

ARGOMENTI

1. Filoni ed orientamenti dell’animazione nello sviluppo storico; 2. I fondamenti antropologici dell’animazione; 3. Gli obiettivi dell’animazione; 4. Il metodo dell’animazione (confronto con l’educazione); 5. Il valore del gruppo nell’animazione; 6. La Figura dell’animatore: specificità, formazione e pratica sociale. 7. La Specificità dell’animazione socio-culturale e suoi obiettivi; 8. L’Animazione socio-culturale e territorio; 9. Strumenti di lavoro per chi opera nel sociale: organizzazione, progettazione, valutazione; 10. Cittadinanza attiva e attuazione del principio di sussidiarietà; 11. Parametri valoriali e operativi delle buone pratiche nel lavoro sociale. Impegni per lo studente: a) Produrre, in gruppo, un progetto di intervento di animazione socio-culturale in un ambiente specifico del sociale: catechesi e pastorale giovanile – scuola - gruppi estivi - case famiglia - centri diurni - comunità di pronta accoglienza - comunità per tossicodipendenti - comunità per persone diversamente abili o in difficoltà, ecc.; saper motivare le scelte fatte. b) Tenere un diario dei principali processi comunicativi osservati durante il lavoro di gruppo.

TESTI

Testo di riferimento: DE ROSSI M., Didattica dell'animazione. Contesti, metodi, tecniche (Roma, Carocci 2018) Altri testi per la consultazione: POLLO M., Animazione Culturale (Roma, LAS 2002); ID., Animazione Culturale (Leumann, LDC 2002); ID., Animazione e trasformazione: identità, metodi, contesti e competenze dell'agire sociale (Padova, CLEUP 2004); ELLENA G.A. (ed.), Manuale di Animazione Sociale (Torino, E.G.A 1988); DELUIGI R. Animare per educare: come crescere nella partecipazione sociale (Torino, SEI 2010); MENEGHETTI C., AnimAzione: proposte, temi, schede, giochi (Milano, Paoline 2009); BESNARD P., Animation socioculturel. Fonctions, formation, profession (Paris, ESF 1981); LEGUMI M., Formattivo: tecniche e dinamiche per animare i gruppi (Milano, Paoline 2004); GILLET J.C., Animation et animateurs (Paris, L'Armattan 1995); ID., Formation à l'animation. Agir et savoir (Paris, L'Harmattan 2000); ID., L'animation professionnelle et volontaire dans 20 pays (Paris, L'Harmattan 2004); GILLET J.C.-AUGUSTIN J.P., L'animation professionnelle (Paris, L'Harmattan 2000); LOPEZ DE CEBALLOS P. - SALAS LARRÀZABAL M., Formación de los animadores y dinàmicas de la animación, (Madrid, Editorial Popular 1988); FRISANCO R.-RANCI C., Le dimensioni della solidarietà, Secondo rapporto sul volontariato sociale italiano (Roma, FIVOL 1999); VALLABARAJ J., Animazione e pastorale giovanile. Un’introduzione al paradigma olistico (Leumann, LDC 2008); QUAGLINO G.P.-CASAGRANDE S.-CASTELLANO A., Gruppo di lavoro. Lavoro di gruppo (Milano, Cortina 1992); LUCARINI V. Preadolescenti e vita di gruppo. L’animazione del ciclo evolutivo (Leumann, LDC 1994); COMOGLIO M., Il ciclo vitale del gruppo di animazione (Leumann, LDC 1987); ID., Abilitare l’animazione. Riflessioni teorico pratiche sulle competenze dell’animatore (Leumann, LDC 1989); LIZZOLA I.-NORIS M.-TARCHINI W., Città Laboratorio dei giovani. Politiche giovanili come esperienza di pedagogia sociale (Troina, Città Aperta 2007); FRABBONI F.-GUERRA L., La città educativa. Verso un sistema integrato (Bologna, Cappelli 1991); BOLOCAL PARISI L.G.-FERRARIO F., Il lavoro di gruppo con gli adolescenti. Identità a confronto (Roma, NIS 1990); DICASTERO DELLA PASTORALE GIOVANILE - SDB, CENTRO INTERNAZIONALE DI P.G. - FMA, L’animatore salesiano nel gruppo giovanile (Roma, SDB 1987); BERRUTI F.-GALGANO M. (edd.), L’animazione con gruppi di adolescenti. Appunti di metodo (Torino, EGA 1995); LIMBOS É., Pratica e strumenti della animazione socio-culturale (Roma, Armando 1976). Animazione Sociale – Rivista mensile per operatori sociali, edita dal Gruppo Abele, Torino.