ARGOMENTI
Il corso intende facilitare la costruzione di un quadro concettuale che consenta di comprendere la numerose variabili che influenzano i comportamenti lavorativi nelle organizzazioni e di definire ambiti professionali di intervento, competenze e capacità dello psicologo del lavoro.
I principali contenuti del corso sono: la nascita della psicosociologia applicata alle organizzazioni ed ai contesti di lavoro. Particolare enfasi verrà data alla genealogia del soggetto istituzionale e le dinamiche sociali, politiche ed economiche che influenzano l’agire dell’uomo nei contesti istituzionali. In particolare si analizzeranno i dispotitivi discorsivi che attraverso il linguaggio caratterizzano e danno vita alle organizzazioni.
Inoltre verranno prese in considerazione alcune variabili organizzative: gli obiettivi dell’organizzazione; la struttura dell’organizzazione; i sistemi tecnologici; i sistemi normativi e retributivi; l’ambiente e l’organizzazione del lavoro; le culture dell’organizzazione. Le variabili del compito: i compiti operativi , tecnico-specialistici, gestionale e manageriali. Le variabili soggettive individuali e la motivazione al lavoro. Le variabili del ruolo: la dinamica del potere e la leadership. L’apprendimento nelle organizzazioni e la formazione psicosociale. L’analisi istituzionale; teorie e strumenti d’intervento. Sono previste testimonianze dal mondo delle Aziende, dell’Imprenditoria e dell’Università.
TESTI
Un testo a scelta tra i seguenti: CHAUMON F., Jacques Lacan. La legge, il soggetto e il godimento (Pisa, Edizioni ETS 2014); DELEUZE J., Istinti ed Istituzioni (Mimesis, Milano 2002); DI CIACCIA A., Il Bambino e L’istituzione, in Psicoanalisi N° 59, Gennaio- Giugno 2016; ENRIQUEZ E., L’istituzione e le Istituzioni (Roma, Borla 1991); FOUCAULT M., La nascita della biopolitica. Corso al College de France (1978-1979) (Milano, Feltrinelli 2005); FORTI D.-VARCHETTA G., L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni (Milano, Angeli 2003); FREUD, S., Psicologia delle masse ed Analisi dell’Io (Torino, Bollati Boringhieri 1975); FREUD S., Il disagio della civiltà, (Torino, Bollati Boringhieri, 2008); KAES R. et alii, Sofferenza e Psicopatologia dei legami Istituzionali (Roma, Borla 1998); KETS DE VRIES M F.R., L’organizzazione irrazionale (Milano, Cortina 2001); KETS DE VRIES, Leader, Giullari, Impostori (Milano, Raffello Cortina 1995); LACAN J., Lacan in Italia 1953-1978 (La salmandra-http://www.praxislacaniana.it/wordpress/download/lacan_in_italia.pdf ); RECALCATI M., Il vuoto centrale, (Alberobello-Bari, Poiesis 2016); RICCIOLI E., La radice rizomatica delle Organzzazioni: il valore della complessità nella ricerca qualitatita e quantitataiva, Psicologia, Psicoterapia e Salute, Vol. 21-22, Dic-2105- Aprile 2016 ; RICCIOLI. E., La dimensione affettiva nelle organizzazioni, Psicologia, Psicoterapia e Salute, Vol. 11, N. 1, Aprile 2005; RICCIOLI E., Inaffidabilità interpersonale e comunanza comunitaria: riflessi del paradigma economico sull’individui, sui gruppi e sulle organizzazioni, Psicologia, psicoterapia e Salute, Vol. 9, N. 1, aprile, 2013; RICCIOLI E., Stress dei legami istituzionali, Psychomed N. 3, Anno V Dicembre 2010, nella Rivista telematica quadrimestrale di psicoterapia, medicina psicosociale, psicologia della salute e preventiva. ISSN: 1828-1516; UWE PORKSEN, Parole di Plastica (L’Aquila, Textus Edizioni 2011).
Altri testi di complemento: AVALLONE F., Psicologia del Lavoro (La Nuova Italia Scientifica 1994); CARLI R-PANICCIA C., Psicosociologia delle Istituzioni e delle organizzazioni (Bologna, Il Mulino 1981); DOUGLAS M., Come pensano le istituzioni (Bologna, Il Mulino; Leghissa, G., Neoliberalismo, (Milano-Udine, Mimesis 2012); GIRARD R., La Violenza ed il Sacro (Milano, Adhelphi 1980); RECALCATI M., L’uomo senza inconscio (Milano, Cortina 2010) (particolarmente Capp I-II); RIFKIN J., La civiltà dell’empatia (Milano, Mondadori 2011); RECALCATI M. (a cura), Forme contemporanee del totalitarismo (Torino, Bollati Boringhieri 2007), SPALTRO E.-DE VITO PISCICELLI P., Psicologia per le organizzazioni. Teoria e pratica del comportamento organizzativo (Carocci 2002), SCHEIN EH., Culture d’Impresa (Milano, Raffaello Cortina 2000).