ARGOMENTI
1. Approfondimento dello statuto epistemologico della Psicologia della Religione e sua applicazione in ambiti diversi. 2. L’approccio psicologico all’esperienza di fede e al fenomeno religioso-spirituale (possibili esemplificazioni: l’Analisi esistenziale di Viktor E. Frankl; la Teoria di Kirkpatrick sull’attaccamento a Dio; Leslie Francis e l’atteggiamento religioso Quest). 3. Riflessione e confronto personali tra l’approccio scelto e altri autori in vista d’integrazioni creative, a livello teorico ed operativo. 4. La valenza dell’esperienza religiosa matura nella promozione della persona e nel fronteggiamento degli eventi critici e delle situazioni limite. 5. Come impostare il lavoro di tesi su temi alla Psicologia della religione.
TESTI
BELLANTONI D., Psicologia della Religione. Corso EB2021. Dispense del Professore (Roma, UPS 2013); BELLANTONI D., L’analisi esistenziale di Viktor E. Frankl. 1. Origini, fondamenti e modello clinico (Roma, LAS 2011); BELLANTONI D., L’analisi esistenziale di Viktor E. Frankl. 2. Definizione e formazione per un modello clinico integrato (Roma, LAS 2011); BELLANTONI D., Una spiritualità per una vita felice. Il benessere esistenziale alla luce della logoterapia frankliana, «Rivista di Scienze dell’Educazione», L (2012) 2, pp. 234-245; BELLANTONI D., Fede, spiritualità e vita felice.Una riflessione analitico-esistenziale, «Ricerca di senso», 11 (2013) 2, pp. 211-226; BELLANTONI D., Ruoli di genere. Per un’educazione socio-affettiva libera e responsabile, Roma, Città Nuova; BELLANTONI D. e RUBINO S., Elaborazione del lutto e crescita post-traumatica. Un’indagine sperimentale su un campione di adolescenti, «Ricerca di senso», 13 (2015) 3, pp. 199-228; BELLANTONI D., Destinazione speranza: convergenze tra Viktor E. Frankl e la Scuola di Francoforte, «Ricerca di senso», 12 (2016) 2, pp. 103-118; BELLANTONI D. e MONTALTO F., L’atteggiamento religioso maturo come fattore di resilienza. Riflesione analitico-esistenziale e indagine sperimentale, «Ricerca di senso», 12 (2016) 2, pp. 137-157; BREITBART et Alii., Handbook of psychiatry in palliative medicine (London, Oxford University Press 2012); MARKMAN K.D. et alii, The Psychology of Meaning (Washington D.C., APA 2013); BATTHYANY A.-GUTTMANN D., Empirical research in logotherapy and meaning-oriented psychotherapy: an annotated bibliography (Phoenix, Zeig, Tucker & Theisen 2005). KIRKPATRICK L.A., An Attachment-Theory Approach to the Psychology of Religion, «International Journal for the Psychology of Religion», 2 (1992) 1, pp. 3-28. KIRKPATRICK L.A., Attaccamento e rappresentazioni e comportamenti religiosi, in: B. CASSIDY-P.R. SHAVER (a cura), Manuale dell’attaccamento (Roma, Fioriti 1999) 909-930; KIRKPATRICK L.A., Attachment, Evolution and the Psychology of Religion (New York, Guilford Press 2005); KIRKPATRICK L.A., Precis: Attachment, Evolution, and the Psychology of Religion. «Archive for the Psychology of Religion», 28 (2006) 1, pp. 3-47. Saranno poi indicati testi specifici su Frankl e sull’Analisi Esistenziale per il lavoro seminariale rintracciabili presso la Biblioteca Don Bosco (collocazione SL 37.800-802).