FINALITÀ
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti all’approccio della Psicologia della Salute e fornire loro le conoscenze di base riguardanti la prospettiva e i modelli di analisi e di intervento caratterizzanti l’approccio stesso. Mira inoltre a sensibilizzare gli studenti circa l’importanza di assumere abitudini salutotrope.
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - conoscere scopi, oggetto, livelli e ambiti di intervento della psicologia della salute - differenziare i modelli bio-medico e bio-psico-sociale - conoscere i comportamenti di rilievo per la salute - esplicitare il ruolo di atteggiamenti e credenze sui comportamenti di rilievo per la salute secondo i principali modelli esplicativi - specificare il ruolo dei processi psicologici e psicosociali sui comportamenti di salute - conoscere le strategie più diffuse per la promozione e la modificazione dei comportamenti rilevanti per la salute - caratterizzare alcuni programmi esistenti di promozione e di educazione alla salute - monitorare i propri comportamenti di salute.
ARGOMENTI
Gli argomenti sono articolati in 4 moduli: Primo modulo: Introduzione alla Psicologia della Salute (6h.). Nascita e sviluppo della disciplina. Ragioni scientifiche ed epistemologiche responsabili del suo sviluppo. Evoluzione dei concetti di salute e malattia: dal modello bio-medico al modello biopsicosociale. Scopi livelli di intervento e ambiti applicativi. Un nuovo ruolo per lo psicologo, un nuovo approccio all’utente. Secondo modulo: Modelli esplicativi circa le determinanti dei comportamenti salutotropi (15h.): Il modello delle credenze sulla salute, la teoria della motivazione a proteggersi, la teoria dell' azione ragionata, la teoria del comportamento pianificato, il modello dell'elaborazione spontanea, i modelli processuali, i modelli integrati, la rappresentazione mentale della malattia, la teoria delle rappresentazioni sociali. Terzo modulo: Processi psicologici e psicosociali rilevanti per la salute (9h.): Percezione del rischio, vulnerabilità e ottimismo; assunzione delle decisioni; percezione di controllo e autoefficacia; autoregolazione; processi emozionali; confronto sociale; influenza sociale; stress, coping e sostegno sociale. Quarto modulo: Promozione e modificazione dei comportamenti rilevanti per la salute (6h.): Educazione alla salute: proposte e indicazioni degli organismi intergovernativi; analisi e valutazione critica di alcuni programmi realizzati.
Impegni previsti per gli studenti: Lettura e studio di un testo tra quelli suggeriti. Partecipazione ad esercitazioni guidate in aula. Approfondimento scritto su alcuni testi indicati dal docente.
Valutazione: La valutazione è realizzata mediante un esame scritto con domande aperte e semi- strutturate.
TESTI
BRAIBANTI P., Per un riposizionamento critico nella psicologia della salute (Milano, Angeli 2015); STROEBE W.-STROEBE M.S., Psicologia sociale e salute (Milano, Mc Graw Hill 1997); BERTINI M.Psicologia della Salute (Milano, Raffaello Cortina 2012); DELLE FAVE A-BASSI M., Psicologia e Salute : l'esperienza di utenti e operatori (Milano, UTET 2010); ZANI B.-CICOGNANI E., Psicologia della Salute (Bologna, Il Mulino 2000); SIMONELLI I.-SIMONELLI F., Atlante concettuale della salutogenesi (Milano, Angeli 2010).
Testi di approfondimento: BECCIU M.-COLASANTI A.R., Cosa mangio oggi? (Milano, ed. San Paolo 2011); BECCIU M.-COLASANTI A.R., Troppo poco o abbastanza? (Milano, ed. San Paolo 2012). Sarà inoltre suggerita la lettura di articoli specifici durante il corso.