ARGOMENTI
Il laboratorio si propone di fornire le conoscenze teoriche e pratiche relative al processo psicodiagnostico in età evolutiva ed adulta, sviluppando in particolare la trattazione dei costrutti teorici e delle metodiche applicative relative alle principali tecniche proiettive grafiche (Test del Disegno della Figura Umana, Test del Disegno della Famiglia, Test del Disegno della Famiglia Cinetica, Test del Disegno della Famiglia Animale, Test del Disegno della Maternità Immaginaria, Test della Persona sotto la Pioggia e Reattivo dell’Albero). Si darà spazio all’analisi dei presupposti teorici e metodologici relativi all’osservazione, all’anamnesi, al colloquio clinico ed alle modalità di stesura della relazione clinica finale, all’interno di un approccio psicoanalitico. L’acquisizione delle corrette modalità di somministrazione ed interpretazione delle tecniche proiettive grafiche oggetto del Laboratorio e la capacità di integrare i risultati dei test nel profilo diagnostico generale verrà favorita attraverso la discussione di casi clinici in aula e le esercitazioni in gruppo su protocolli somministrati dallo studente stesso. Al termine del Laboratorio lo studente sarà in grado di somministrare, siglare ed interpretare i più importanti reattivi grafici ed elaborare relazioni cliniche volte alla rilevazione del funzionamento psichico globale dell’individuo, prestando attenzione alla sua fase di sviluppo.
TESTI
CASTELLAZZI V.L., Il Test del Disegno della Figura Umana (Roma, LAS 52010); ID., Il Test del Disegno della Famiglia (Roma, LAS 52010); ID., Il Test della Persona sotto la Pioggia (Roma, LAS 2017); KOCH K., Il Reattivo dell’Albero (Firenze, Giunti 1958). Nel corso delle lezioni saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche (capitoli da testi selezionati, articoli, etc.).
Modalità di esame: l’esame sarà scritto e verterà sulla elaborazione e consegna di un protocollo clinico somministrato dallo studente e analizzato nel corso delle esercitazioni di gruppo.